HP Elite X2 1012 è lo stato dell'arte dei tablet convertibili 2in1. Ha un telaio monoblocco in alluminio più sottile di quello del Surface Pro 4, una stand ruotabile che permette di usarlo come laptop con 2 tastiere cover retroilluminate e penna attiva Wacom. Con in più doti di sicurezza e resistenza di livello militare.


Giampiero Savorelli, PC Category Director di HP Inc., la spin-off di Hewlett Packard dedicata esclusivamente a PC e stampanti, non nasconde l'orgoglio presentandoci il nuovo tablet convertibile 2in1 della serie professionale. Si chiama HP Elite X2 1012 ed i lettori più attenti ricorderanno che ce n'eravamo occupati sommariamente già in un paio di occasioni, fra le quali anche una velocissima passerella dal vivo durante la conferenza stampa Intel ad IFA 2015.

Il primo contatto ravvicinato con l'Elite X2 1012 rivela però qualità addirittura superiori alle nostre aspettative che lo rendono senz'ombra di dubbio il tablet di riferimento per l'intera categoria, con una leadership indiscutibile sia in termini di design sia per quanto riguarda le qualità di robustezza, affidabilità, manageability e serviceability molto apprezzate in ambito aziendale.

Se infatti il mercato dei PC è ormai maturo e stabile da tempo, con qualche lieve assestamento verso il basso secondo i trend di ciascun momento, la categoria dei notebook convertibili 2in1, capaci cioè di trasformarsi in tablet o in laptop a seconda delle necessità rimuovendo o ruotando la tastiera, fa segnare una crescita costante e significativa in ogni trimestre. Basta uno sguardo all'Elite X2 per capire che questo successo è in qualche parte dovuto anche ad un fattore emotivo: sono decisamente belli, raffinati, prodotti con materiali pregiati e chiunque vorrebbe averne uno sulla scrivania al posto del vecchio notebook.

L'interesse delle imprese per questo nuovo formato non è però esclusivamente estetico ed è invece legato prevalentemente a ragioni molto più pratiche. Passiamo sempre meno tempo in ufficio ma allo stesso tempo lavoriamo anche fuori dagli orari d'ufficio per merito o per colpa delle reti wireless e mobile broadband che ci rendono praticamente sempre reperibili. I dispositivi 2in1 sono perfetti per il nuovo stile di vita perché assecondano questo processo di sovrapposizione fra ambito professionale e privato: sono tablet quando abbiamo bisogno di lavorare in mobilità o quando vogliamo rilassarci guardando un film, ma si trasformano in PC portatili tradizionali agganciando una tastiera quando dobbiamo modificare un documento o rispondere ad una email.

HP ha già un'offerta abbastanza articolata in questo segmento con ben 8 modelli con caratteristiche selezionate per rispondere alle esigenze di specifici mercati verticali. Ci sono gli Elitepad personalizzati con le jacket Health, Rugged e Retail per i settori della sanità, della logistica e della vendita, gli HP Pro Tablet 10 EE e Slate 10 EE per la scuola equipaggiati con la suite HP School Pack, un tablet Windows da 8 pollici, HP Pro Tablet 408, ed i due originalissimi Po Slate 8 e 12 con piattaforma Qualcomm e penna ad ultrasuoni HP Duet Pen.

A questi si aggiungeva anche un convertibile con tastiera dock, HP Elite X2 1011, del quale il nuovo tablet mantiene inalterati i punti di forza come il lettore di smartcard, la dock WiGig e la robustezza conforme allo standard MIL-STD 810G con un design completamente riprogettato e con nuove funzionalità evolute.

Lo chassis dell'HP Elite X2 1012 è realizzato in monoblocco di alluminio con la precisione consentita dal taglio CNC ed ha uno spessore di soli 8,1mm ed un peso di 840 grammi (può variare in base alle configurazioni). Se vi fosse sfuggito, significa che il Surface Pro 4 non è più il tablet più sottile al mondo nella sua categoria, almeno nella configurazione con processori Intel Core M. Infatti, a differenza del tablet di Microsoft che arriva anche con processori Intel Core i5 e i7 a basso voltaggio serie Skylake U, l'HP Elite X2 1012 monta esclusivamente CPU Intel Core M di sesta generazione Skylake Y.

La scelta di questi chip con profilo termico bassissimo ha permesso ad HP di utilizzare esclusivamente la dissipazione passiva per raffreddare i componenti interni, per una totale silenziosità di funzionamento, ed allo stesso tempo ha permesso di mantenere bassi i consumi, con il risultato che l'Elite X2 1012 raggiunge le 10 ore di autonomia con una sola ricarica della batteria. Lo storage è affidato ad un altrettanto silenzioso SSD e la totale assenza di parti meccaniche in movimento, si tratti di testine dell'hard disk o della ventola, permette anche di ridurre i rischi di rotture dovute all'usura ed allungare il ciclo di vita del device.

In alcune configurazioni, i processori Core M del nuovo tablet di HP disporranno di tecnologia vPro che permetterà di inserire i nuovi device all'interno del parco macchine aziendale senza dover rinunciare alle funzionalità evolute di gestione e monitoraggio da remoto della suite Intel Active Management. È un'assoluta anteprima perché vPro è disponibile ormai da circa 10 anni e viene costantemente aggiornata e perfezionata, ma solo a partire dall'architettura Skylake di sesta generazione viene integrata anche nei processori Core M.

Le analogie con il Surface Pro 4 non si fermano al processore, perché anche l'Elite X2 1012 ha una stand (che può essere orientata con un'escursione massima di 150 gradi) ed un display nel formato da 12 pollici anche se con una risoluzione Full HD con proporzione 3:2. Forse lo schermo è però l'unico punto a favore del Surface perché il convertibile di HP è in grado di eguagliarlo o superarlo su tutte le altre voci dell'elenco delle specifiche.

Il rivestimento dello schermo in vetro Corning Gorilla Glass 4 ed il telaio fabbricato combinando due diverse leghe di alluminio per assicurare un perfetto equilibrio fra leggerezza e resistenza, sono solo alcuni degli accorgimenti utilizzati da HP per migliorare la robustezza dell'Elite X2 1012. Particolare attenzione è stata riposta anche nella realizzazione della cerniera della stand e nel coating dei tasti delle due tastiere cover disponibili, sottoponendo il notebook al severissimo HP Total Test Process: 25.000 cicli di apertura in modalità notebook (pari a 14 volte al giorno per 5 anni), 10.000 cicli di sgancio-aggancio della tastiera e altrettanti cicli di ribaltamento della cover all'indietro a 360 gradi, e l'incredibile numero di 10 milioni di pressioni dei tasti per simulare 7 anni d'uso, per un totale di 115.000 ore di prove.

In più il nuovo Elite X2 risponde ai requisiti militari e permette un rapido accesso ai componenti interni da parte degli utenti per favorire eventuali interventi di manutenzione o riparazione. Non solo si può sostituire la batteria, ma anche il modulo LCD/touchscreen, il drive allo stato solido, la motherboard, e le interfacce di rete WLAN e WWAN, e si può smontare e rimpiazzare con facilità la kickstand semplicemente svitando due viti.

Altri vantaggi competitivi della soluzione di HP rispetto ai prodotti concorrenti sono la penna attiva con tecnologia Wacom che consente la firma grafometrica ed il riconoscimento di 1024 livelli di pressione, e due solide tastiere full size in alluminio con layout QWERTY e localizzazione italiana, dotate anche di retroilluminazione. La penna prende il nome di HP Active Pen with App Launch ed ha un bottone sul cappuccio che può essere utilizzato per lanciare OneNote o qualsiasi altra applicazione ma che richiede l'associazione al tablet tramite Bluetooth per funzionare.

Entrambe le tastiere, HP Travel Keyboard, più sottile e compatta con un peso di soli 395grammi, e HP Advanced Keyboard con NFC e lettore di smartcard, sono ispirate a quella del laptop HP Elitebook Folio 1020 ed hanno un layout ad isola, con tasti ben distanziati fra loro e di dimensioni completamente standard per una maggiore precisione nella battitura. I tasti hanno una corsa di 1.5mm decisamente più lunga rispetto ad altre tastiere cover e sul palmrest è integrato un clickpad multitouch per un'esperienza ed un comfort simili a quelli dei comuni notebook.

Altrettanto curata è la scelta delle opzioni di connettività. Fra queste vi segnaliamo in particolare una porta Intel Thunderbolt 3 che consente di collegare la dock HP Elite Docking Station ed il modem Qualcomm Snapdragon X5 LTE integrato, che in pratica rappresentano il meglio dell'attuale tecnologia di collegamento wired e wireless. Sono disponibili due ulteriori dock, la HP Wireless Docking Station e la HP Elite USB-C Docking che arricchiscono una dotazione di interfacce già superiore alla media. La compatibilità con la dock Intel WiGig sottintende ovviamente la presenza di un modulo WiFi Intel Tri-band Wireless AC Combo.

Come ci si aspetterebbe da un computer a destinazione professionale, Elite X2 1012 integra HP Client Security, una suite completa di soluzioni per la sicurezza del sistema e dei dati in esso contenuti. Alcune funzioni sono comuni ad altri laptop in commercio come la cifratura hardware tramite TPM 1.2, l'autenticazione tramite smartcard o impronta digitale, mentre altre sono esclusive e riservate solo ad alcuni prodotti della serie HP Elite. Ci riferiamo ad esempio al firmware HP Biosphere e alla tecnologia HP Sure Start con Dynamic Protection che monitora il BIOS all'avvio, identifica eventuali attacchi o intrusioni e lo ripristina allo stato originario in soli 30 secondi.

Prevenire e scongiurare minacce alla sicurezza permette di risparmiare tempo e risorse ma è importante soprattutto per le piccole e medie imprese che hanno una struttura interna IT ridotta e sarebbero esposte a tempi di downtime ed improduttività particolarmente lunghi in caso di attacco.

Allo stesso modo le PMI sono in grado di trarre vantaggio più di qualsiasi altra realtà da soluzioni destinate alla gestione del sistema da remoto che non prevedono infrastrutture particolarmente complesse. Per questo HP ha dotato l'Elite X2 di Touchpoint Manager, una applicazione che permette di gestire la macchina via cloud da un qualsiasi terminale Windows, Android o iOS
pianificando interventi di manutenzione remota, configurando al meglio alcuni parametri fondamentali di funzionamento dei device ed effettuando anche un tracking dello stato di salute della macchina per intervenire prima che si verifichino eventuali problemi.

Se non bastasse, HP può fare leva sulla sua presenza capillare sul territorio e su una rete globale che conta ben 230.000 partner per inserire i suoi HP Elite X2 1012 all'interno di soluzioni integrate con tutti i servizi di cui i clienti possano aver bisogno. A questo si aggiunge l'impagabile valore aggiunto rappresentato dal supporto onsite h24 e 7 giorni su 7 in 180 Paesi e dalla possibilità per le multinazionali di ottenere una SKU globale evitando i fastidi legati alla necessità di gestire innumerevoli SKU locali.

HP Elite X2 1012 sarà disponibile in varie configurazioni da dicembre 2015 o gennaio 2016, con prezzi a partire da 899 dollari sul mercato americano e 999 euro 899 euro + IVA su quello europeo per il modello con Intel Core M3, 4GB di RAM e 128GB di SSD. Anche le versioni d'ingresso saranno provviste di penna Wacom in bundle ma non di tastiera Travel Keyboard che sarà possibile acquistare separatamente a 129 euro + IVA o a corredo delle configurazioni di fascia più alta che potranno contare anche su un quantitativo massimo di memoria di 8GB e di storage allo stato solido di 512GB.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy