Alla Huawei Developer Conference 2019, sono state presentate ufficialmente Honor Vision e Vision Pro, Smart TV 4K da 55" e primi dispositivi con il nuovo sistema operativo HarmonyOS e tante funzioni per l'intrattenimento e lo scambio di informazioni.


In questi giorni, Huawei ha presentato ufficialmente il suo nuovo sistema operativo proprietario HarmonyOS e i primi dispositivi che ne faranno uso sono due Smart TV, Honor Vision e Vision Pro, presentate alla Huawei Developer Conference 2019 (HDC). Vantano un ampio display da 55 pollici HDR con risoluzione 4K, fedeltà colore 100% sRGB e luminosità di 400 nit, design Full-View con cornici spesse soltanto 6.8 mm su tre lati, rapporto screen-to-body del 94% e telaio in metallo. Le differenze fra le due versioni sono piccole ma significative: Vision Pro 32 GB di storage, una videocamera pop-up da 1080p e 30fps, microfoni far-field per le videochiamate e sistema audio costituito da sei altoparlanti da 10W, mentre la versione standard è priva di videocamera, ha storage da 16 GB e quattro altoparlanti da 10W.

Con questi nuovi dispositivi, Honor intende ridefinire il futuro della televisione, come ha affermato George Zhao, presidente dell'azienda:
“HONOR Vision non è solo la televisione come la conosciamo noi oggi. Definisce il futuro della TV grazie alle innovazioni “Sharp Tech” di Honor. Honor Vision svolgerà un ruolo cruciale nel futuro della vita familiare intelligente. Non è solo un centro di intrattenimento domestico, ma anche un centro di condivisione delle informazioni, un centro di gestione dei controlli, e un centro di interazione multi-dispositivo”.

Per quanto riguarda l'hardware, troviamo ben tre chipset: SoC Honghu 818, chip NPU (Neural Processing Unit) per l'AI Camera e un chip WiFi. Honghu 818 è un nuovo processore octa-core prodotto da HiSilicon dotato di motore di elaborazione delle immagini tramite sette tecnologie avanzate: stima e compensazione del movimento (MEMC), High Digh Dynamic Rage Imaging (GDR), Super Risoluzione (SR), Riduzione dei rumori (NR), Dynamc Contrast Improvement (DCI), Auto Color Mangement (ACM) e Local Diming (LD). Il chipset migliora e ottimizza la risoluzione delle immagini, il contrasto e le prestazioni attraverso più algoritmi ed è in grado di elaborare immagini pesanti su schermi di grandi dimensioni eseguendo più attività contemporaneamente.

Con MEMC è anche capace di fornire immagini ad alta risoluzione, una qualità del suono superiore e interazione vocale a lungo raggio. Un'altra innovazione è rappresentata dalla presenza di una Smart AI Pop-up Camera simile a quella presente su alcuni smartphone. Essa può essere utilizzata per le videochiamate ed, essendo dotata di NPU HiSilcon Hi3516DV300 (NPU AI Camera), abilita l'intelligenza artificiale per riconoscimento del volto, rilevamento del corpo e della postura. Il design a scomparsa offre un’esperienza utente intelligente e sicura: si inclina verso il basso di 10° quando lo schermo è montato al muro e si nasconde automaticamente (dietro lo schermo) quando non viene utilizzata. Tramite applicazioni di terze parti, essa potrà svolgere funzioni analoghe a quelle della Microsoft Kinect che permette di giocare ad alcuni videogiochi con il movimento del corpo. Il chipset WiFi HiSilcon Hi1103 è il primo al mondo a supportare una larghezza di banda di 160 MHz con una velocità di download fino a 1,7 Gbps. In termini di velocità è 1,7 volte superiore alla media del settore, consentendo una riproduzione video più fluida e stabile, specialmente ad alta risoluzione (4K). Supporta anche il dual band WiFi (2.4G/5GHz) per un segnale più forte, con una portata più ampia, una velocità più elevata e una minore latenza

Il tutto è gestito da HarmonyOS che verrà ottimizzato nel tempo e arriverà gradualmente su tutti i dispositivi intelligenti del brand, tra cui orologi, smartphone, tablet ecc. Esso è basato su piattaforma open-source per incoraggiare la sua adozione in tutto il mondo e, secondo Richard Yu, CEO del Consumer Business Group di Huawei, supporta numerosi scenari utente su un’ampia gamma di dispositivi e piattaforme, al fine di offrire un’esperienza coerente, con bassa latenza e sicurezza elevata.

Honor Vision svolgerà un ruolo cruciale nella casa intelligente e, infatti, non servirà soltanto per l'intrattenimento domestico ma sarà anche il centro di condivisione delle informazioni, gestione dei controlli e interazione di tutti i dispositivi intelligenti. Per perseguire questo scopo, il dispositivo è in grado di offrire un'esperienza audio e video straordinaria, servendosi dei contenuti di Huawei Video e di altre piattaforme per la riproduzioni di serie TV, spettacoli di varietà, film, musica, animazione e tanto altro. La funzione Family Note consentirà agli utenti di trasferire immagini da 600 MB con il proprio smartphone tramite Huawei Share in soli 20 secondi, ovvero 100 volte più velocemente del trasferimento tramite Bluetooth.

Honor Magic-link, invece, permetterà di utilizzare lo smartphone per cercare programmi, regolare le impostazioni e sincronizzare il contenuto digitato. Usando questa funzione, gli utenti potranno connettersi e proiettare file senza scaricare alcuna applicazione e possono attivare l'NFC per godersi un’esperienza di visualizzazione dei contenuti a 1080P. Con una latenza bassissima di 100 ms, la connessione è stabilita in appena due secondi, passando da Miracast a DLNA senza problemi durante la visione di video e/o immagini, la navigazione e il gioco. 

Honor Vision e Vision Pro saranno disponibili a partire dal 15 agosto in Cina rispettivamente ad un prezzo di 480 e 605 euro al cambio attuale. Difficilmente li vedremo in Europa, ma spesso Huawei e Honor sono riuscite a sorprenderci.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy