HONOR MagicBook V 14 è un ultrabook Intel Evo con caratteristiche ideali per un target prevalentemente di studenti, impiegati e manager. Particolare la scelta del processore Intel Core H35.


HONOR, ormai affrancata da Huawei, cerca di guadagnare la sua autonomia anche nel mercato dei personal computer. Una transizione che simbolicamente viene sintetizzata dall'abbandono della webcam popup nella tastiera che era la caratteristica immediatamente riconoscibile della precedente gamma di notebook Huawei e HONOR. La nuova line-up comprende gli HONOR MagicBook V 14 e V 14 Exclusive Edition, ed i nuovi MagicBook 16 e 16 Pro. In questa notizia ci focalizziamo sui primi, dedicando un contributo separato ai secondi.

HONOR MagicBook V 14 si vanta di essere il primo notebook Windows 11 e forse questo primato sarà vero, ma solo in Cina dove sono già in preordine mentre non ci sono informazioni circa un loro probabile, ma successivo, sbarco in Occidente. È anche il primo portatile con webcam wide-angle da 5MP, almeno a detta di HONOR.

HONOR MagicBook V 14

Discutibili primati a parte, HONOR MagicBook V 14 è un ultrasottile, un vero ultrabook secondo l'accezione originale del termine. È sottile, leggero, fabbricato con materiali di qualità e dotato di ottime prestazioni. Parliamo però prevalentemente di prestazioni di produttività, seppure alcune caratteristiche lo rendano adatto anche ad un impiego multimediale.

Il telaio è realizzato, tramite un procedimento in 23 fasi, in monoblocco di lega di alluminio e presenta una finitura anodizzata in tre diversi colori, dawn blue, starry gray e glacier silver. Le dimensioni sono estremamente compatte perché il display da 14,2 pollici ha bordi sottilissimi sui lati che hanno permesso di raggiungere un rapporto screen-to-body del 90,5%. Il peso di circa 1,48Kg lo rende facile da trasportare in qualsiasi borsa o zaino, mentre lo spessore di soli 1,58mm contribuisce anche a migliorare l'estetica.

HONOR MagicBook V 14 è sottile, leggero e compatto

L'intero MagicBook V 14 è stato sviluppato in collaborazione con Intel secondo il programma di innovazione Intel Evo che però ha l'inconveniente di determinare una eccessiva omologazione ed omogeneità nel settore. Un controllo meno asfissiante da parte di Intel favorirebbe una maggiore varietà.

Tornando al display, HONOR ha scelto un pannello LTPS con rapporto di forma di 3:2 ed una luminanza massima di 400nits, due caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto per una utenza business in movimento. Stona invece il supporto per il tocco con multitouch capacitivo a 10 punti che di solito è una funzionalità consumer e marginale sui notebook clamshell. Per il resto, studenti, lavoratori e manager rappresentano esattamente il target di questo laptop che è stato progettato per soddisfare al meglio i loro bisogni senza però trascurare un po' di svago. Da qui la possibilità di avere una configurazione con GPU dedicata Nvidia Geforce MX450 (Exclusive Edition) che si affianca a quella base con iGPU Intel Iris Xe.

Le capacità multimediali dell'HONOR MagicBook V 14 sono esaltate anche dalla presenza di 4 speaker che permettono di avere un audio potente ed avvolgente. Il tema dell'intrattenimento sul MagicBook V 14 resta però sempre secondario rispetto a quello del lavoro e dello studio, come dimostra l'attenzione che è stata dedicata ai dispositivi di input, alla sicurezza ed al comfort d'uso.

La tastiera ad isola ha dimensioni standard ed è provvista di tasti con una corsa di 1,5mm ed una superficie concava che migliora la precisione di battitura. Un particolare rivestimento assicura che i simboli stampati sui tasti non possano cancellarsi con un uso intenso. Sempre in tema di ergonomia, segnaliamo che il display è certificato TÜV Rheinland contro l'affaticamento e la luce blu.

Tastiera e touchpad di HONOR MagicBook V 14

Il touchpad ha dimensioni ampie per un uso più ergonomico e nasconde un sensore NFC per collegare lo smartphone con Honor Magic-Link. Potrete così continuare a gestire i vostri task dallo smartphone al notebook senza soluzione di continuità. Un sensore di impronta nel tasto di accensione permette di fare uno sblocco sicuro in 0,7s, ma c'è anche una camera ad infrarossi per il riconoscimento del volto con Windows Hello. Altrettanto utili per chi lavora a distanza o per la DaD risultano i 4 microfoni far-field che sono in grado di isolare la sorgente fino a 5 metri di distanza.

Nonostante i notebook ultraslim solitamente siano basati su processori Intel a basso voltaggio, tuttavia HONOR per il suo MagicBook V 14 ha scelto qualcosa di leggermente differente. A bordo troviamo infatti CPU Intel Core H35, che con il loro TDP massimo di 35W, rappresentano una soluzione più sbilanciata sulle prestazioni rispetto ai consumi. La piattaforma hardware nel complesso è in grado di raggiungere un TDP complessivo di 45W che garantisce un migliore spunto ma che potrebbe compromettere comfort termico ed autonomia. Per ovviare a questi inconvenienti, HONOR si è mossa su due binari: da un lato ha predisposto un sistema di raffreddamento ad alta efficienza composto da 2 heatpipe in rame e due ventole con lamelle a forma di S che permettono di generare un grosso flusso d'aria restando sotto la soglia di rumorosità di 22dBA, dall'altro ha previsto che l'erogazione massima di potenza sia gestita su richiesta dell'utente che può attivarla con la combinazione di tasti Fn+P in caso di necessità e/o quando si trova collegato alla rete elettrica.

Particolare del sistema di raffreddamento attivo

La batteria da 60Wh riesce così a mantenere una buona autonomia che il produttore stima nell'ordine delle 15 ore in riproduzione video 1080p. La ricarica avviene tramite una delle due porte USB-C ed è abbastanza veloce da assicurare una durata della batteria di 2,5 ore con soli 15 minuti di carica.

Non conosciamo ancora i prezzi in euro di HONOR MagicBook V 14, ma in Cina si parte da 6199 yuan (circa 830 euro al cambio) per la versione base con Intel Core i5 per arrivare a 7999 yuan (circa 1070 euro al cambio) per la Exclusive edition con Core i7 e Geforce MX450.

Le tre colorazioni del MagicBook V 14

Specifiche tecniche HONOR MagicBook V 14

  • Sistema operativo: Windows 11 Home
  • Display: 14.2" LTPS, touchscreen multitouch capacitivo a 10 punti, 2520 x 1680 px, 90Hz, 213ppi, rapporto di forma 3:2, 100% sRGB, contrasto 1500:1, luminanza 400nits, screen to body 90,5%
  • Processore: Intel Core i5-11320H o i7-11390H (Intel Core H35)
  • Memoria: 16GB LPDDR4x 4266MHz
  • Storage: 512GB SSD PCIe NVMe
  • GPU: Intel Iris Xe, Nvidia Geforce MX450 (Exclusive Edition)
  • Batteria: 60Wh, circa 15 ore di riproduzione video
  • Tastiera: full-size retroilluminata con lettore di impronta nel tasto power
  • Sensori: luce ambientale, hall, impronta
  • Networking: Bluetooth 5.1, Wi-Fi 6 dual-band (2.4/5GHz) 2X" MIMO, NFC
  • Webcam: 5MP 2K HD con angolo di 90°, IR camera per lo sblocco del volto
  • Audio: 4 speaker e 4 microfoni
  • Alimentatore: 65W USB-C
  • Dimensioni: 310.28mm × 226.6mm × 15.8mm
  • Peso: circa 1,48Kg
  • Porte: Audio jack combo da 3.5mm, USB-A 3.2 Gen1, USB-C 3.2 Gen1, Thunderbolt 4
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti