Come ottimizzare il Transformer Book T100L'ASUS Transformer Book T100 è un prodotto interessante, che mixa bene flessibilità d'uso, portabilità, prezzo e prestazioni. Per ottimizzarlo ecco una guida pratica con 10 piccoli trucchi e suggerimenti utili.


ASUS è un'azienda ormai specializzata nella realizzazione di dispositivi ibridi o convertibili ed uno degli ultimi arrivati è proprio il Transformer Book T100, un tablet Windows 8.1 con tastiera dock, che si trasforma anche in notebook. Il device è disponibile in due allestimenti, uno che prevede la presenza di un hard disk aggiuntivo nella docking station e uno che ne è privo. La macchina ha una buona piattaforma hardware ma se volete davvero sfruttare tutte le potenzialità del vostro tablet ibrido è necessario svolgere qualche operazione preliminare per ottimizzarlo. Basterà seguire questi 10 suggerimenti:ASUS Transformer Book T100

1 - AGGIORNARE IL BIOS
Si tratta di un'operazione abbastanza semplice da eseguire, utilizzando un'app chiamata WinFlash e già preinstallata da ASUS. Anzitutto però bisogna prima scaricare l'ultima versione, 220, dal link ufficiale. Poi, una volta avviato WinFlash sarà sufficiente fornire il percorso al file appena scaricato e procedere al flashing, ovviamente senza mai spegnere la macchina durante l'operazione. La nuova release porta molte migliorie, tra cui una ricarica della batteria più rapida e una gestione più semplice dell'operazione, grazie all'indicatore dello stato di carica a LED luminosi.

2 - AGGIORNARE I DRIVER
Questa è un'operazione altrettanto semplice, che risolve molti problemi e malfunzionamenti spesso dovuti proprio ai driver non aggiornati. ASUS fornisce un software, chiamato Live Update, che consente di controllare lo stato di aggiornamento di tutti i driver principali e, nel caso, procurarsi da solo e installare quelli necessari. Alcuni driver però stranamente sfuggono a questo controllo, tra cui quello del touchpad, che bisognerà quindi installare manualmente. Il file, V2.2.7, può essere scaricato da qui, sarà poi sufficiente cliccare sul software per eseguirlo e al riavvio avremo il touchpad con l'ultimo driver installato.

3- ELIMINARE DAL TRANSFORMER BOOK T100 IL SOFTWARE INUTILE
Questa è un'operazione che bisognerebbe fare su qualsiasi device appena acquistato, solitamente riempito di bloatware che non fa altro che creare problemi e rallentare la macchina. Nel nostro caso specifico, ecco quali sono i programmi preinstallati e la loro utilità:

  • ASUS WinFlash: Descritto sopra, da conservare per gli aggiornamenti del BIOS.
  • ASUS Live Update: Descritto prima anch'esso, molto utile per aggiornare la macchina.
  • eManual: Il manuale della macchina. Non occupa molto spazio e può tornare utile.
  • ASUS WebStorage Sync Agent: Rimuovibile se non si intende utilizzare lo spazio di archiviazione cloud messo a disposizione da ASUS.
  • ASUS Smart Gesture: Molto utile per la gestione di Windows 8 con il touchpad, a cui aggiunge il supporto alle gesture native dell'interfaccia.
  • ATK Package (ASUS On Screen Display): Non indispensabile, è il programma che consente di visualizzare a schermo l'attivazione di alcuni tasti funzione e di scelta rapida.
  • ASUS Product Registration: Ricorda di registrare il prodotto, sempre nel momento sbagliato, operazione che del resto non porta alcun vantaggio. Disinstallabile.
  • KBFilter Driver: Gestisce la tastiera e soprattutto le combinazioni di tasti di scelta rapida.
  • ASUS Installation Wizard: Una raccolta di software da scaricare e installare in base alle vostre esigenze, la metà dei quali però sono in versione di prova o a pagamento. Disinstallabile.
  • ASUS Reading Mode: Un programma di utilità per modificare la colorimetria dello schermo. Alcuni lo odiano, altri lo trovano fantastico. Da provare prima di decidere, in ogni caso non essenziale per il funzionamento della macchina.

4 - DISABILITARE FAST BOOT IN WINDOWS 8.1
Un’operazione da fare in realtà solo se si sono notati problemi e malfunzionamenti durante l'uscita dalla fase di stand-by.
Per farlo basta raggiungere la schermata preposta digitando nella ricerca di Windows 8 pulsante di alimentazione. Cliccare poi su Modifica impostazioni attualmente non disponibili per aprire un sottomenu, scorrere la pagina fino a individuare il comando parametri di arresto, quindi disabilitare la prima opzione, Abilita Quick Boot (scelta consigliata). Fare clic sul pulsante Salva modifiche e riavviare.  

5 - IMPARARE A CONTROLLARE LE APPLICAZIONI ASUS
Se non dovete disinstallarle, imparate ad usarle. ASUS Smart Gesture, che abbiamo visto prima, ad esempio, può essere molto utile.

6 - LIBERARE SPAZIO SU DISCO
32 o 64 GB di spazio di archiviazione non è molto, soprattutto quando, dopo aver installato diverse applicazioni, si finisce per restare con soli 10 o 12 GB liberi. Svuotare sistematicamente le cartelle download e cache del browser può essere utile, perché gli eseguibili delle applicazioni o le immagini scaricate e altri elementi possono occupare molto spazio inutilmente. È però anche possibile impostare la scheda microSDHC come posizione di archiviazione predefinita per i documenti, per evitare di dover copiare ogni volta manualmente quello che ci interessa. Per farlo, aprire il file browser e fare clic su Questo PC per vedere il suo albero. Per ciascuna cartella, Documenti, Musica, Immagini e Download fare clic destro, selezionare Proprietà e poi la scheda Posizione. Fare clic su Sposta e selezionare una cartella con lo stesso nome nella microSDHC. Confermare facendo clic su Applica. Ricordare che, dal momento in cui si effettua questa modifica, la macchina chiederà di avere sistematicamente una microSDHC card nel lettore. Infine un'altra soluzione è utilizzare servizi cloud come SkyDrive, integrato nel sistema stesso, o altri ancora. Per i possessori di versioni da 64 GB dell'ASUS Transformer Book T100 bisogna anche ricordare che l'immagine di ripristino è memorizzata in una partizione della memoria stessa, dove occupa quasi 8 GB. Per recuperare questo spazio e al contempo mantenere il file è possibile utilizzare l'applicazione ASUS Backtracker e un dispositivo di memorizzazione USB.

7 - MIGLIORARE LE IMPOSTAZIONI DI VISUALIZZAZIONE
Con le impostazioni predefinite la schermata del Transformer Book T100 non è affatto male ma è possibile migliorare la resa e adattarla ai propri gusti facilmente, cambiando le impostazioni di base del display. Per effettuare questa operazione fare clic sulle impostazioni Intel nella barra delle applicazioni e selezionare Proprietà grafiche. Dal menu che appare selezionare Display, poi la scheda colore e quindi provare a variare le impostazioni di luminosità, contrasto e gamma, quindi fare clic su Avanzate per regolare la tonalità e la saturazione. È anche possibile utilizzare più profili a seconda dell'uso che se ne vuole fare per poi accedervi rapidamente tramite l'icona di Intel nella barra delle applicazioni. Per farlo, fare clic destro sul desktop e scegliere l'opzione Personalizza, quindi fare clic su Visualizza in basso a sinistra della finestra e regolare la risoluzione nella colonna di sinistra. Nella nuova finestra fare clic su Impostazioni Avanzate e quindi selezionare la scheda Gestione colori. Fare clic sul pulsante omonimo, nella nuova finestra che si apre selezionare Utilizzare le impostazioni per questo dispositivo, quindi fare clic sul pulsante Aggiungi e selezionare il profilo ICM precaricato, che apparirà ora nella lista dei profili ICC. Selezionarlo e cliccare su "Imposta come profilo predefinito", quindi chiudere la finestra.

8 - VELOCIZZARE IL WI-FI
Effettuare questa modifica solo se si sa cosa si sta facendo e soprattutto solo se il T100 non offre prestazioni sufficienti. E' importante anche ricordare che, se non si dispone di un router di tipo 802.11b/g/n recente, la modifica è del tutto inutile. Digitare nella ricerca Visualizza connessioni di rete e cliccare sull'icona che appare, quindi fare clic destro su Wi-Fi e scegliere Proprietà. Fare clic su Configura. Nella nuova finestra selezionare la scheda Avanzate, quindi nella lista di sinistra fare clic su capacità di larghezza di banda, scegliere l'opzione 20/40 MHz 11a/b/g a destra, quindi fare clic sul pulsante OK. È necessario spegnere il Wi-Fi e probabilmente ri-identificare la macchina con il router affinché la modifica abbia effetto. Normalmente in seguito la velocità di navigazione aumenta.

9 - AGGIUNGERE UNA TASTIERA TATTILE COMPLETA IN MODALITA' TABLET
Il touch dell'ASUS Transformer Book T100 è comodo e funzionale ma può accadere che, con alcuni documenti, sia più comodo ricorrere alla tastiera. Se però vi siete dimenticati la docking station a casa, niente paura, è possibile infatti visualizzare una tastiera estesa virtuale. Attivare la Charm Bar con uno swipe dalla destra dello schermo verso il suo centro e quindi fare clic su Impostazioni. Scegliere Modifica impostazioni del PC in basso a destra e quindi fare clic su Dispositivi. Selezionare l'opzione di input, scorrere verso il basso nella colonna di destra in basso e selezionare l'opzione Aggiungi tastiera standard, layout di tastiera tattile.

10 - PROTEGGERE IL COMPUTER TRAMITE UN CODICE IMMAGINE UNIVOCO
Proteggere l'accesso al vostro Transformer Book T100 è sempre utile, ma invece di scegliere una normale password è possibile sfruttare una funzione introdotta da Windows 8 che, tramite touch, consente di definire un codice composto di gesture da eseguire su un'immagine. Per attivare questa opzione bisogna accedere come sempre alla Charm Bar e selezionare Impostazioni, quindi fare clic su Modifica impostazioni del PC in basso a destra e scegliere Account, cliccare su Opzioni di connessione e selezionare a destra le immagini password. Si potrà quindi scegliere un'immagine di proprio gradimento e registrare le tre azioni richieste da Windows, che possono essere tre punti, cerchi, linee, o una qualsiasi combinazione di queste azioni.

Via: Minimachines

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti