ASUS Transformer Book T100: come sostituire l'HDD con un SSDUn sito polacco ha pubblicato un video in cui mostra come sostituire l'hard disk tradizionale presente nella docking station dell'ASUS Transformer Book T100 con un'unità a stato solido per migliorare le prestazioni.


Come ricorderete il tablet ibrido ASUS Transformer Book T100 è disponibile da circa un mese anche in Italia, sebbene al momento soltanto nella versione con 32 GB di memoria interna (nel tablet). ASUS ha infatti creato anche un secondo allestimento che aggiunge un hard disk tradizionale da 500 GB nella tastiera dock, soluzione che però in diversi mercati non è ancora disponibile. In Polonia però, dove è arrivata da poco, i colleghi di FrazPC hanno realizzato un video sullo smontaggio della docking station al fine di sostituire l'unità HDD con una a stato solido.

ASUS Transformer Book T100 smontaggio

L'operazione è relativamente semplice ma benché migliori le prestazioni non lo fa così drasticamente come ci si potrebbe aspettare: nonostante infatti i colleghi abbiano utilizzato uno degli SSD più veloci sul mercato, un Samsung 840 EVO, le prestazioni sono solo raddoppiate rispetto all'hard disk precedente. Nonostante i tanti miglioramenti introdotti dal processore Intel Atom Z3740, questo chip non supporta ancora l'interfaccia SATA ed ASUS ha così dovuto ripiegare sul bus USB 3.0, che offre una banda passante molto più ridotta, tramite un adattatore e un controller ad hoc. Se dunque l'hard disk faceva segnare circa 105.3 MB/s e 103.9 MB/s in lettura e scrittura, il drive SSD Samsung EVO non riesce ad andare oltre rispettivamente i 229.4 e i 220.2 MB/s, mentre su interfaccia SATA solitamente supera i 500 MB/s in entrambi i casi.

Chi comunque dovesse trovare sufficiente un raddoppio delle prestazioni potrà eseguire l'operazione piuttosto facilmente. Basterà infatti asportare dal fondo otto viti, di cui due nascoste sotto i piedini di appoggio del bordo superiore. Nonostante il pannello sia realizzato in policarbonato è abbastanza robusto e non c'è rischio di romperlo o danneggiarlo accidentalmente. Una volta rimosso ci si trova di fronte a una lastra di metallo che ASUS ha utilizzato per rendere l'intera scocca più rigida, ma che nella parte superiore lascia scoperta l'unità hard disk, che può così essere sostituita facilmente. L'unica accortezza è ricordarsi che si tratta di un'unità da 2.5 pollici di tipo slim, quindi con spessore di 7 mm e non di 9.5 mm e che bisognerà dunque acquistare un SSD nello stesso formato.

Via: TabTech

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti