I mini-PC Gigabyte BRIX, sul concept dell'Intel NUC, ottengono l'aggiornamento ai nuovi processori Intel Core di 5a generazione Broadwell, partendo dal bestseller BRIX S. Piccole ma significative novità anche per lo storage e le interfacce.


È ufficiale: seguendo l'esempio degli Intel NUC, l'intera gamma dei mini PC desktop Gigabyte BRIX sarà aggiornata con l'introduzione di nuovi processori Intel Core-U di generazione Broadwell. Come sappiamo questi ultimi offrono consumi ridotti rispetto alle controparti Haswell attuali ma non sembrano in grado di aggiungere anche prestazioni superiori. La maggior differenza tra le due generazioni di CPU si concentra dunque esclusivamente sui sottosistemi grafici integrati, ora più performanti, e sembra che Gigabyte sia intenzionata ad avvantaggiarsi proprio di questo aspetto, promettendo infatti supporto per la riproduzione di video 4k Ultra HD.

Il primo modello di Gigabyte BRIX ad essere equipaggiato con le nuove CPU è il modello più popolare e diffuso, BRIX S, che viene proposto con 3 diverse configurazioni, con Core i3-5010U da 2.1 GHz e IGP Intel HD 5500 dotato di 23 unità di elaborazione, con Core i5-5200U da 2.2 GHz ed un più potente Intel HD 5500 da 24 EU e con Core i7-5500U da 2.4 GHz, il più performante dei tre, abbinato però sempe all'IGP precedente, HD 5500.

Tutti i nuovi Gigabyte BRIX inoltre offriranno come detto supporto allo streaming 4k tramite uscita video digitale e saranno dotati di attacchi HDMI e mini DisplayPort, oltre a quattro porte USB 3.0 e moduli Wi-Fi 802.11ac 2T2R (dual band 2.4/5 GHz). Inoltre, altra grande novità, sul BRIX S top di gamma con core i7 sarà disponibile anche un modulo NFC integrato per connettere in modo semplice ed intuitivo periferiche o per scambiare dati con lo smartphone.

Internamente cambiano leggermente anche gli slot disponibili, con l'aggiunta di un connettore M.2 per il modulo wireless, mentre resta il connettore mSATA per un eventuale SSD.

Il telaio del BRIX S con Intel Broadwell mantiene un volume pressoché identico rispetto alla precedente versione anche se guadagna qualche millimetro in altezza, probabilmente per favorire la ventilazione dei componenti interni e l'aggiunta di nuove funzionalità come l'antenna NFC. È facile prevedere che nei prossimi mesi verranno aggiornati a Broadwell anche altri Gigabyte BRIX, come ad esempio le versioni Gaming e Pro equipaggiate con grafica dedicata AMD o Nvidia o performanti GPU Integrate Intel Iris.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy