A sopresa, Fairphone lancia la sua terza generazione di smartphone "etico": Fairphone 3 integra un SoC Qualcomm Snapdragon 632, display da 5.2 pollici Full HD e batteria da 3000 mAh, ma possiede sei componenti modulari per ripararlo con facilità.


Fairphone 3 esiste ed è stato lanciato proprio in queste ore, ma sorprendentemente questo modello continua a stupirci. La terza generazione dello smartphone ha un jack audio da 3.5 mm per gli auricolari (ormai estinto sugli smartphone di ultima generazione) ed una batteria removibile con un'autonomia maggiore rispetto alla gran parte dei dispositivi in commercio (dati forniti dall'azienda), ma anche sei componenti modulari che permetteranno all'utente di sostituire fotocamera, display, batteria ed altri pezzi senza l'aiuto di un tecnico specializzato.

Come i precedenti Fairphone, anche Fairphone 3 è un'alternativa etica con una "filiera produttiva" controllata, tanto che la società olandese può scegliere i fornitori di componenti ed "intervenire" sul processo di produzione. Lo smartphone è costruito con minerali "puliti" provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo, dalle miniere controllate dai lavoratori e non dalle milizie, il suo nuovo partner di produzione in Cina non sfrutta il lavoro minorile e "il programma di riciclo dei rifiuti elettronici in Ghana è migliorato".

Fairphone 3 è infatti realizzato con plastica e rame riciclati, oro per il commercio equosolidale, stagno e tungsteno che non provengono da zone di conflitto. L'azienda afferma che sta anche lavorando per trovare una migliore fonte di cobalto. il telaio misura 158 x 71.8 x 9.89 mm (pesa 187.4 grammi) ed è certificato IP54.

Allora che c'è di nuovo? Le specifiche. Fairphone 3 non è certamente un dispositivo di fascia alta, ma è il risultato di quattro anni di impegno e sforzi (Fairphone 2 debuttò nel 2015), quindi le sue caratteristiche tecniche sembrano solo un aggiornamento della versione precedente. Lo smartphone è già disponibile in pre-ordine in Europa a 450 euro con spedizioni a partire da metà settembre/ottobre.

Fairphone 3 integra un processore Qualcomm Snapdragon 632 con 4GB di RAM e 64GB di ROM espandibile con uno slot per schede microSD, oltre ad un display da 5.7 pollici Full HD+ (2160 x 1080 pixel) in 18:9 protetto da Gorilla Glass 5. Non manca WiFi dual-band, Bluetooth 5.0, 4G-LTE (dual-SIM), NFC e GPS, porta USB Type-C, jack audio da 3.5 mm, scanner di impronta digitale e altoparlanti stereo. La batteria removibile ha capacità di 3000 mAh e supporta la ricarica rapida Quick Charge 3.0, mentre il comparto fotografico è rappresentato da un sensore da 8MP (frontale) con f/2.0 ed uno da 12MP (posteriore) con f/1.8 e dual pixel PDAF, entrambi modulari e pensati per poter essere sostituiti in futuro. Gira su Android 9.0 Pie.

Fairphone afferma che la riparabilità del suo smartphone, ovvero la facilità con cui si possono cambiare alcuni componenti, può ridurre del 30% il fabbisogno di carbonio ed aiutare l'ambiente. A differenza di qualsiasi altro smartphone, infatti, Fairphone 3 include anche un mini cacciavite nella confezione ed è molto facile riparare o sostituire la videocamera, l'altoparlante, lo schermo o altri componenti rotti come la batteria, il modulo superiore (con la fotocamera anteriore, il jack per le cuffie e il sensore di prossimità) o il modulo inferiore (con il microfono e motore di vibrazione). Nella scatola non troverete invece auricolari, caricabatterie e cavo USB-C per contribuire a ridurre i rifiuti elettronici.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy