Fairphone 4 è l'ultimo smartphone equo e sostenibile della serie. Ha un design modulare che semplifica gli interventi di manutenzione, un'estetica aggiornata e 5G integrato.


Fairphone è un produttore olandese di smartphone che da anni punta su un concetto di tecnologia equa e sostenibile molto lontano da quello dominante dell'usa-e-getta e dell'obsolescenza programmata. Non si tratta di una grande realtà, ma negli anni è riuscita a costruirsi una certa notorietà nonostante, per la sua stessa mission, sforni nuovi modelli di smartphone a ritmi incredibilmente lenti rispetto al mercato.

Gli smartphone Fairphone hanno cicli di vita lunghissimi, di diversi anni, e ne consegue che l'azienda fa raramente annunci di nuovi modelli. Il lancio del nuovo Fairphone 4 è quindi un evento importante perché segue dopo due anni al suo predecessore Fairphone 3, tuttora a listino sotto forma del refresh Fairphone 3+.

Fin dalle origini Fairphone si è posta due obiettivi principali, utilizzare il più possibile materiali conflict-free o raccolti in modo equo e sostenibile, e consentire la più ampia possibilità di accesso, manutenzione e riparazione dei suoi smartphone, adottando un design modulare. Mentre l'acclamatissimo Project Ara, lo smartphone modulare di Google, si è rivelato un bluff ed è stato accantonato, Fairphone continua ad adottare con successo un design modulare per la produzione dei suoi smartphone anche se bisogna fare una distinzione: per la Casa olandese la modularità consiste in un assemblaggio senza colla che permette di smontare e sostituire i vari pezzi che compongono il terminale con un semplice cacciaviti. I pezzi di ricambio possono essere acquistati direttamente dallo shop online del produttore.

Fairphone 4

Fairphone 4 si incanala sullo stesso binario perché è il primo smartphone 5G modulare e perché ha la massima attenzione per la tipologia e provenienza dei materiali impiegati: plastica al 100% riciclata, alluminio da produttori certificati, e oro "Fairtrade Gold". Fairphone sostiene inoltre di aver raggiunto l'impatto zero in termini di rifiuti elettronici (electronic waste neutral) compensando la produzione di ogni Fairphone 4 con un vecchio smartphone riciclato o ricondizionato. Altra novità è che l'azienda è talmente certa che il suo smartphone possa raggiungere un ciclo di vita di molti anni, da offrire una garanzia di 5 anni (se si acquista entro dicembre 2022).

Il primo smartphone 5G modulare

Il supporto del 5G è collegato direttamente alla scelta del processore, che è un Qualcomm Snapdragon 750G con modem-RF integrato Snapdragon X52. Sebbene la soluzione Qualcomm sia in grado di supportare anche mmWave e velocità di picco di 3,7Gbps in downlink e 1,6Gbps in uplink, tuttavia l'implementazione di Fairphone 4 è un po' troppo basic e si limita al supporto per Sub-6GHz con velocità di picco rispettivamente di 2,3Gbps e 0,2Gbps.

L'estetica è decisamente migliorata

Evidentemente su queste forti limitazioni ha influito la necessità di semplificare il design per consentire un facile accesso alle componenti interne. Impossibile imbottire lo smartphone di antenne se si vuole consentire una riparazione agevole e user-friendly. Dove invece Fairphone è riuscita a superare i suoi limiti è sul versante dell'estetica che è ora molto più gradevole e curata nei dettagli: lo schermo ha un notch a goccia, il look è più moderno e sul retro c'è un nuovo design per il camera bump. Il comparto fotografico comprende pochi sensori ma ad altissima risoluzione: due sensori da 48MP sul retro ed uno per selfie da 25MP sul frontale.

Fairphone 4 è disponibile in 3 colori

Fairphone 4 è attualmente in preordine in due configurazioni, 6+128GB o 8+256GB, nei colori verde e grigio o nella colorazione esclusiva Speckled Green che in pratica richiama l'effetto "marmetta" recentemente riportato in auge dai produttori di ceramiche come Mutina che realizza una decorazione praticamente identica a quella del Fairphone 4, chiamata Primavera Verde.

Specifiche tecniche Fairphone 4

  • Display: 6,3" FullHD+ IPS con tecnologia PixelWorks, rapporto di forma 19,5:9, risoluzione 2340x1080 px, 410ppi, rivestimento in Corning Gorilla Glass 5
  • Processore: Qualcomm snapdragon 750G (SM7225)
  • GPU: Adreno 619
  • Memoria: 6/8GB
  • Storage: 128/256GB
  • Espansioni: microSD fino a 2TB
  • Fotocamera:
    • Principale: doppia fotocamera da 48MP
      Sony IMX582 48MP wide angle, pixel da 0,8um, sensore da 1/2", f/1.6, OIS
      48MP ultra-wide, angolo di 120°, pixel da 0,8um (1,6um in quad Bayer), f/2.2
    • Frontale: Sony IMX576 25MP con HDR, f/2.2, focus fisso
  • Networking: 5G Sub6GHz, WiFi 802.11ac dual-band (2.4GHz e 5GHz), Bluetooth 5.1, NFC, GNSS, A-GPS, nanoSIM ed E-SIM
  • Batteria: 3905mAh, max 13 ore in chiamata, ricarica rapida 20W 50% in 30 minuti
  • Sensori: lettore d'impronta laterale, accelerometro, giroscopio, prossimità, bussola
  • Porte: USB-C, supporta DisplayPort
  • Sistema operativo: Android 11
  • Dimensioni: 162 x 75,5 x 10,5 mm
  • Peso: 225g
  • Colori: Grigio, Verde, Speckled Green
  • Altro: design modulare, rating IP54, MIL-STD810G per il test di caduta, valori SAR max: testa 0,494 W/Kg, corpo 0,993 W/Kg, arti 2,916 W/Kg
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti