Fairphone 3+ è il nuovo smartphone dell'azienda olandese, con gli stessi "principi etici" dei modelli precedenti ma con un modulo fotografico più potente ed una cover nera più elegante. Già in preordine per i clienti europei a 469 euro.


Quando lo scorso anno Fairphone 3 ha fatto il suo ingresso sul mercato, la società olandese lo ha descritto come il primo "smartphone modulare etico", costruito grazie ad una "filiera produttiva" controllata, sia nella scelta dei fornitori di componenti sia nel processo di produzione, impiegando minerali "puliti" provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo e dalle miniere controllate dai lavoratori (e non dalle milizie).

Basato su un design modulare, Fairphone 3 offre la possibilità di sostituire schermo, fotocamera, batteria, jack audio ed altri componenti danneggiati, ma non di sostituibili con moduli più recenti. Fairphone 3+ invece potrà essere aggiornato con fotocamere anteriore/posteriore più potenti rispetto a quelle integrate nel modello base oppure potrà essere direttamente acquistato con il modulo fotocamera "aggiornato" già montato.

Fairphone 3+

Fairphone 3+ integra però una fotocamera posteriore da 48MP (e non più da 12MP) con una gamma dinamica più elevata e zero shutter lag, una fotocamera frontale da 16MP (e non più da 8MP). Lo smartphone sfoggia ora una cover posteriore nera (e non semi-trasparente), gira su Android 10 che sarà presto disponibile come aggiornamento per Fairphone 3 e utilizza il 40% di plastica riciclata (rispetto al 9% utilizzato in Fairphone 3). Fairphone 3+ è già disponibile in preordine a 469 euro e dovrebbe essere spedito a metà settembre ai clienti in Europa e nel Regno Unito.

Fairphone 3+

Chi già possiede il Fairphone 3 non avrà bisogno di acquistare un nuovo smartphone per ottenere un upgrade delle fotocamera, visto che i nuovi moduli sono compatibili ed acquistabili separatamente: il sensore posteriore da 48MP costa 60 euro, mentre quello frontale da 16MP ha un prezzo di 35 euro. La cover posteriore nera è disponibile a 25 euro. Con il lancio del nuovo modello, Fairphone 3 è ora più conveniente: da 449 euro a 419 euro.

Fairphone 3+

Nel complesso Fairphone 3+ è identico al Fairphone 3 dello scorso anno, ovvero uno smartphone di fascia media che si distingue principalmente per il suo design modulare e per le "buone pratiche" nelle fasi di produzione, dall'impiego di plastica riciclata al commercio equo-solidale. In comune hanno anche il display da 5.65 pollici (2160 x 1080 pixel), il processore octa-core Qualcomm Snapdragon 632, 4GB di RAM, 64GB di memoria espandibile con schede microSD (fino a 400GB), una batteria da 3000 mAh sostituibile, jack audio da 3.5 mm, USB Type-C, WiFi 5, Bluetooth 5.0, NFC, dual-SIM e lettore di impronte digitali sul retro.

Le specifiche non sono tra le più aggiornate, ma l'azienda olandese punta su altri valori come durabilità, sostenibilità e impatto sociale e non solo sui profitti. Non a caso, negli ultimi sette anni, ha presentato solo tre smartphone (quattro se si considera quest'ultimo modello).

Fairphone 3+

Oltre al design modulare e riparabile, Fairphone 3 e Fairphone 3+ godono di 2 anni di garanzia e del "Circular Module Program" che consentirà ai clienti di inviare gratuitamente moduli vecchi o rotti da riparare. Il programma sarà inizialmente disponibile in Francia e Germania, ma è prevista l'espansione in altri paesi in cui Fairphone è già in vendita. Fairphone è anche uno dei pochi produttori di smartphone Android che supporta ufficialmente coloro che desiderano installare sistemi operativi alternativi come Lineage OS, Sailfish, Ubuntu Touch e così via.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti