Display PixelQi da 7 pollici nel 2011Nel 2011 entreranno in commercio pannelli da 7 pollici PixelQi 3Qi. Questi display saranno integrati nei futuri tablet ed ebook reader.


Nei primi mesi del 2011 verranno resi disponibili i nuovi pannelli PixelQi 3Qi da 7 pollici. A renderlo noto è direttamente Mary Lou Jepsen che, con questa mossa strategica, propone per il futuro interessanti prospettive. Infatti, allo stato attuale, sono già disponibili display da 10 pollici ma la forte richiesta di dispositivi più compatti, quali potrebbero essere tablet o ebook reader da 7 pollici, ha spinto il produttore a sviluppare una versione adeguata dei pannelli caratterizzati da richieste energetiche modeste e, quindi, efficacemente utilizzabili, proprio su device in cui l’autonomia potrebbe rappresentare un tallone d’Achille.

PixelQi 3Qi display per netbook

I primi prototipi verranno comunque inviati a partner selezionati già entro il prossimo mese di dicembre. Questi pannelli sono caratterizzati, in primo luogo, dalla possibilità di lavorare secondo due diverse modalità. L’una classica, a colori, e l’altra con retroilluminazione disattivata (ePaper, per una migliore visibilità in ambienti esterni, dove i colori sono sostituiti da immagini in scala di grigio) per la quale l’azienda dichiara una riduzione dei consumi del 20% circa rispetto ai tradizionali display LCD.

In questa modalità, un netbook equipaggiato con una batteria agli ioni di litio da 6 celle potrebbe beneficiare di un’ora di autonomia aggiuntiva. Dunque, la nuova versione da 7 pollici dei display PixelQi, ha il duplice scopo di rispondere ad esigenze legate all’operatività dei device e di garantire una qualità visiva di alto profilo in modo da poter fruire di contenuti sia in ambienti indoor che outdoor. Allo stato attuale non si conoscono ulteriori dettagli in merito ai nuovi prodotti.

Poche settimane fa, l’azienda ha introdotto sul mercato i primi kit da 10 pollici per sostituire il display del proprio sistema portatile con uno del tipo PixelQi. L’operazione di sostituzione, perlomeno secondo quanto dichiarato dalla società, è una pratica semplice e non richiede una particolare manualità. È probabile, però, che il costo di circa 275 dollari potrebbe scoraggiare, in parte, l’acquisto.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti