Nvidia e Mediatek hanno sviluppato una reference platform con SoC MediaTek MT819x e grafica Nvidia GeForce RTX 30 per Chromebook e laptop Linux-based. Saranno più veloci ed economici dei notebook WoA?


Nel corso del primo giorno della GTC 2021, che anche quest'anno si terrà in streaming, Nvidia ha parlato del futuro del computing e del ruolo primario che avrà ARM, dopo che l'acquisizione sarà completata. L'azienda di Santa Clara prevede di lanciare nuovi processori ARM-based per data center e veicoli autonomi ma, grazie alla collaboraziona di alcuni suoi partner, portare anche la grafica Nvidia in nuovi settori come supercomputer, hardware edge e Chromebook con chip ARM.

Per gli utenti, forse, l'annuncio più interessante è lo sviluppo di una reference platform per computer con processori MediaTek e grafica Nvidia RTX. I due chip maker hanno annunciato che la nuova piattaforma supporterà l'SDK per Chromium e Linux, ma non Windows. Le conclusioni quindi sono chiare: il progetto potrebbe portare alla produzione di Chromebook e altri notebook Linux con chip MediaTek MT819x e GPU Nvidia GeForce RTX30. E per ora è tutto ciò che sappiamo su questa partnership.

Chromebook con SoC Mediatek e GPU Nvidia RTX30

Ancora oggi gli utenti percepiscono i Chromebook come macchine poco potenti ed economiche, destinate al settore scolastico e ad altre poche attività tramite web app. Non è un'idea sbagliata, quantomeno pensando alla prima generazione di Chromebook, ma i modelli più recenti offrono le stesse prestazioni di alcuni notebook Windows di fascia media. E questo è vero sia con Chromebook Intel-based che con Chromebook ARM-based, di solito i più criticati.

Ma nell'ultimo periodo, grazie ai MacBook con SoC Apple M1, si è nuovamente riacceso l'interesse per computer portatili con SoC ARM ed i tempi potrebbero essere maturi per dare una spinta definitiva ai Chromebook ARM. Questa partnership dovrebbe colpire Microsoft/Qualcomm ed in particolare i notebook WoA (Windows on ARM), quasi tutti basati su SoC Snapdragon. MediaTek è cresciuta molto nel mercato degli smartphone/tablet Android grazie ai tanti chip Dimensity 5G e i Chromebook potrebbero rappresentare l'arma per competere con Qualcomm nel settore dei notebook.

Chromebook con SoC Mediatek e GPU Nvidia RTX30

Ma abbiamo davvero bisogno di un Chromebook con GPU dedicata e supporto per ray tracing? Forse non adesso, ma sembrerebbe che Google abbia intenzione di trasformare Chrome OS in una piattaforma valida per il gaming futuro, quindi l'hardware di nuova generazione con processori ARM-based a basso consumo e graficia Nvidia potrebbe avere molto senso. Staremo a vedere.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti