In occasione della Game Developers Conference (GDC), Nvidia ha svelato delle nuove demo tecniche che abbinano le sue tecnologie GeForce RTX a un processore MediaTek basato su ARM, al fine di mostrare come la grafica avanzata possa essere applicata a una serie più ampia e più efficiente di dispositivi.


Chromebook e notebook Linux con processori ARM-based e grafica Nvidia potrebbero essere molto vicini: Nvidia ha rilasciato una demo in cui mostra giochi per PC in esecuzione in tempo reale su computer con piattaforma MediaTek Kompanio 1200 (MT8195) su architettura ARM abbinata ad una GPU GeForce RTX 3060.

"L’RTX è la tecnologia più rivoluzionaria per il gaming su PC degli ultimi due decenni. MediaTek e Nvidia stanno costruendo le basi per una nuova categoria di PC ad alte prestazioni basati su ARM"

PC Tseng, direttore generale della business unit intelligent multimedia di MediaTek

Sebbene i produttori non abbiano ancora annunciato piani per il rilascio di notebook con tali caratteristiche, le prove dimostrazione l'esistenza (quindi la progettazione/sviluppo) di Chromebook - e forse anche altri laptop - con chip ARM e grafica dedicata. La mossa di Nvidia non ci sorprende, anche perché non è una novità: basti pensare a Nvidia Tegra. Nvidia Shield TV è ancora oggi uno dei dispositivi Android TV più potenti sul mercato e Nintendo Switch ha un chip simile.

Chromebook con SoC Mediatek e GPU Nvidia RTX30

Ed ora che l'acquisizione di ARM per 40 miliardi di dollari è quasi completata, Nvidia pensa a diversificare il suo business, ramificarsi, allargarsi su altri segmenti, dimostrando che la sua tecnologia grafica può essere abbinata anche a processori ARM-based realizzati da altre aziende.

È Wolfenstein: Youngblood il protagonista indiscusso delle due demo e presenta riflessi ray-tracing in tempo reale e DLSS, per la prima volta in assoluto, su una piattaforma basata sull’archittettura ARM. Inoltre, NVIDIA ha mostrato la demo di The Bistro in esecuzione con ray-tracing in tempo reale su ARM, con RTX Direct Illumination (RTXDI) e NVIDIA Optix AI-Acceleration Denoiser (NRD) abilitati.

"Wolfenstein: Youngblood è il primissimo gioco per PC RTX ad essere mostrato su un sistema basato su ARM, una testimonianza della flessibilità e della potenza del motore iD Tech. Un gioco basato su iD Tech che gira su una CPU ARM con ray tracing abilitato è un passo significativo in un percorso che porterà a molte più piattaforme di gioco che saranno disponibili per tutti gli sviluppatori di giochi"

Jim Kjellin, chief technology officer di Machinegames

Le demo segnano l'ultimo traguardo di un intenso cammino per portare la grafica avanzata ai sistemi basati su ARM, ma l'aspetto più interessante è dato dal sistema operativo: il computer demo non girava su Windows ma su Arch Linux. I software development kit RTXDI, NRD e RTXMU per ARM, insieme a Linux e Chromium, infatti, sono già disponibili mentre RTXGI e il DLSS arriveranno prossimamente.

Chromebook con SoC Mediatek e GPU Nvidia RTX30

Nvidia ha puntato quindi il mercato dei notebook Linux, ma soprattutto quello dei Chromebook. La realizzazione delle due demo è il risultato dell’impegno di NVIDIA nel portare diversi SDK RTX a lavorare sui dispositivi ARM, tra cui:

  • Il Deep Learning Super Sampling (DLSS), che utilizza l'IA per aumentare il frame rate e generare immagini belle e nitide per i videogiochi
  • L’RTX Direct Illumination (RTXDI), che permette agli sviluppatori di aggiungere un’illuminazione dinamica ai loro ambienti di gioco
  • NVIDIA Optix AI-Acceleration Denoiser (NRD), che utilizza l'IA per ridurre rapidamente il rumore generale in un’immagine o rendering
  • L’RTX Memory Utility (RTXMU), che ottimizza i processi utilizzati dalle applicazioni per la memoria grafica
  • L’RTX Global Illumination (RTXGI), che aiuta a ricreare i riflessi di luce del mondo reale negli ambienti.

L’RTX ha sicuramente ridefinito l'industria e Nvidia sta investendo ora in nuove piattaforme dove la grafica avanzata può essere implementata in modo che i giocatori possano avere più opzioni e, di conseguenza, una scelta più ampia.

È già possibile eseguire applicazioni Linux sui Chromebook più recenti e Google ha lavorato per portare Steam di Valve su Chrome OS, consentendo agli utenti di giocare con titoli per PC sui Chromebook, ma oltre ai modelli con chip Intel/AMD e grafica discreta, si potranno finalmente aggiungere anche Chromebook da gioco con ARM + Nvidia.

"Grazie al lavoro di Nvidia, l'estensione del supporto di RTX ad ARM e Linux porterà grandi benefici nel gaming e in settori come quello automobilistico, dove i principali produttori utilizzano Unreal Engine non solo per la visualizzazione dei progetti ma anche per cockpit digitali e l'infotainment. Siamo sempre lieti di dare il benvenuto a potenti funzionalità e SDK che possono essere sfruttati su diverse piattaforme"

Nick Penwarden, vice president of engineering di Epic Games.
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti