Chrome OS e chromebook Samsung serie 5 in provaProva del chromebook Samsung serie 5 e di Chrome OS all'avvio della disponibilità in Italia. Convince l'hardware di derivazione netbook, il software meno.


Al momento, Samsung sembrerebbe essere il PC vendor che nutre maggiore fiducia nei sistemi operativi promossi da Google, come dimostra il ruolo da coprotagonista che la Casa coreana ha avuto al Google I/O, la conferenza degli sviluppatori dedicata ad Android e Chrome OS. Ma mentre Android è un sistema operativo rodato e con un trend di crescita ormai consolidato, invece Chrome OS è un'autentica scommessa e nessuno è in grado di prevedere con certezza quale sarà la risposta del pubblico.

In base a quanto ci hanno detto i portavoce di Samsung Italia, la fase di prevendita del chromebook serie 5 nel nostro Paese è stata positiva, ed è stato raccolto un numero di ordinazioni che fa ben sperare per un successo commerciale. Anche all'estero l'accoglienza è stata entusiastica, con i chromebook Samsung e Acer che sono balzati nella top 20 dei notebook più venduti su Amazon, ma l'interesse è scemato rapidamente, ed i chromebook Samsung sono poi scesi alla ventitreesima posizione.

Samsung chromebook

Sono indicazioni importanti ma di certo non sono sufficienti per avere un quadro completo e per fare anche solo delle semplici congetture circa la riuscita dei chromebook come nuova categoria merceologica. In attesa di dati ufficiali sulle vendite e di una prova approfondita, facciamo qualche considerazione su questi device e sulle potenzialità del nuovo Chrome OS, basandoci su un primo contatto negli uffici di Samsung.

Specifiche tecniche

Partiamo dall'elencazione delle caratteristiche tecniche, che rivelano una strettissima parentela fra i chromebook ed i comuni netbook. In concreto, l'unica differenza nella dotazione tecnica è rappresentata dall'assenza dell'hard disk magnetico da 2,5 pollici e mezzo, rimpiazzato da un drive SSD da 16GB.

Cover bianca del chromebook Samsung

Si tratta di una scelta condizionata da Chrome, che essendo un sistema operativo Internet-centrico si affida alle risorse sul cloud sia per l'elaborazione che per lo stoccaggio. Non è la prima volta che si prova a fare a meno dell'hard disk sui netbook, i primi modelli apparsi sul mercato oltre tre anni fa avevano già tentato la strada del Flash storage ma con scarsi risultati, tanto che s'era ritornati quasi subito ai dischi da 2.5".

La mancanza di sufficiente capacità di archiviazione locale sui chromebook è una delle perplessità che più spesso ci vengono avanzate dai lettori interessati a questi nuovi device. La sensazione è che, come tre anni fa, molti preferiscano conservare i propri file sul PC piuttosto che su servizi di storage remoto.

A parte l'unità di archiviazione, la dotazione tecnica del chromebook Samsung serie 5 è in linea con quella dei migliori netbook attualmente disponibili: lo schermo Superbright e la tecnologia di virtual surround sound SRS sono alcune delle caratteristiche premium vantate dal Samsung NS310, l'attuale modello top di gamma della famiglia di netbook del produttore coreano.

Chromebook Samsung serie 5: dettagli

La piattaforma Intel Atom privilegia l'efficienza energetica rispetto alle capacità multimediali ed infatti anche il chromebook Samsung è sprovvisto di uscita HDMI, anche se il processore Atom N570 dual-core è in grado di riprodurre video in formato 1080p (è attualmente l'unica CPU Intel Atom capace di gestire il task della decodifica Full HD).

  • Sistema operativo: Chrome OS
  • Processore: Intel Atom N570 dual-core a 1.66Ghz
  • Chipset: Intel NM10
  • Memoria: 2GB DDR3
  • Schermo: 12.1" WXGA LCD (1280x800), SuperBright (300 nit)
  • Audio: 2 altoparlanti stereo da 1,5W con SRS3D surround e microfono integrato
  • Storage: SSD 16GB
  • Interfacce: 2 x USB 2.0, VGA, jack cuffie
  • Espansioni: SIM Card Slot (XE500C21-H01IT), lettore di schede di memoria 4-In-1 (SD, SDHC, MMC)
  • Networking: WiFi 802.11 (3G XE500C21-H01IT)
  • Sicurezza: TPM
  • Batteria: a 6 celle ai polimeri di Litio da 61 Wh (autonomia fino a 8,5 ore)
  • Dimensioni: 29,4 x 21,9 x ~ 2 cm
  • Peso: 1,48Kg

La presenza di un disco SSD mSATA, che utilizza un connettore identico al mini PCI-Express, al posto di un hard disk magnetico da 9,5mm di spessore, ha consentito di realizzare un portatile sottilissimo, alto appena 2 cm, display lid compreso. Tutto il telaio è realizzato in plastica, con rivestimento lucido per la cover, impreziosita dai loghi di Samsung e Chrome OS, e finitura opaca per la base, che dovrebbe essere più pratica durante l'uso quotidiano mentre in questo caso trattiene le ditate e la polvere.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti