Chromebook: Acer batte SamsungSecondo i dati di mercato, nel secondo trimestre di quest'anno Acer avrebbe superato Samsung nella vendita di Chromebook, conquistando il 30 % del mercato. Tra i motivi della diminuzione delle vendite dei modelli coreani, un prezzo giudicato troppo elevato per il Chromebook 2 e le prestazioni sottotono del Soc Exynos 5 Octa.


Chi conquisterà il mercato emergente dei Chromebook? Non si tratta di una domanda oziosa o irrilevante, visto che ormai questi dispositivi dotati di sistema operativo Google Crome OS hanno raggiunto quota 1.8 milioni di unità vendute nel secondo trimestre di quest'anno. E proprio dall'analisi dei dati di questo trimestre arrivano alcune sorprese. Samsung, azienda leader nel settore sin dal 2013, è stata infatti superata da Acer, che ha visto un incremento di ben il 6% delle proprie vendite nel periodo in questione, conquistando il 30% dell'intero mercato. Il dato comunque va inquadrato meglio perché la ricerca di mercato fa riferimento sempre al secondo trimestre 2014.

Vendite Chromebook nel Q2 2014

Durante la prima metà dell’anno infatti Acer e Samsung hanno corso spalla a spalla, posizionando in tutto circa 900.000 unità ciascuna, bisognerà dunque attendere la fine dell'anno per sapere se il trend in crescita di Acer si sarà consolidato o se invece si sarà trattato solo di un exploit isolato. Al terzo posto troviamo invece HP col 21%, conquistato grazie ai suoi Chromebook 11 e 14.

Il motivo della diminuzione delle vendite da parte di Samsung sarebbe da ricercare, secondo gli analisti, in un sostanziale insuccesso del nuovo Chromebook 2, giudicato dagli utenti troppo costoso (il prezzo infatti varia tra i 320 e i 340 dollari a seconda dell'allestimento), soprattutto in relazione alle prestazioni non entusiasmanti offerte dal SoC Samsung Exynos 5 Octa utilizzato al suo interno.

Acer infatti a un prezzo di poco superiore offre la variante del suo Chromebook C720 con processore Intel Core i3 e 2 o 4 GB di RAM, mentre il nuovo Chromebok C730, di cui però non si conosce ancora il prezzo, è equipaggiato con un Intel Celeron N2830 o N2930, entrambi su piattaforma Bay Trail-T. Il Chromebook CB5-311 fa uso invece di un potente Nvidia Tegra K1. Bisogna stare attenti però, perché questa non è l'unica causa individuata.

Un’altra, molto importante, è infatti da identificarsi nella recente iniziativa di Microsoft di incentivare la produzione di notebook con prezzo compreso tra 199-249 dollari, Windows 8.1 e processori Intel, quindi sicuramente più potenti e al tempo stesso più portati alla produttività rispetto a un Chromebook. Ora dunque bisognerà attendere le eventuali contromosse da parte di Samsung ma soprattutto verificare l'efficacia dell'iniziativa Microsoft, che sembra intenzionata a sottrarre interesse al mercato dei Chromebook.    

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti