ASUS Transformer Pad Infinity 700Oltre al tablet Transformer Pad 300, ASUS espone a Milano Design Week anche il modello high-end Transformer Pad Infinity 700, che debutta così ufficialmente nel nostro Paese.


ASUS approfitta dell'esclusiva cornice del Milano Design Week 2012 in svolgimento in questi giorni a Milano per presentare ufficialmente in Italia il Transformer Pad Infinity 700, la versione premium della sua famiglia di device ibridi che uniscono i vantaggi del tablet a quelli del notebook. Asus Transformer Pad 700 è caratterizzato dal tipico design minimalista e trendy, già adottato per gli ultrabook ZenBook, con linee estremamente pulite e filanti. La scocca, realizzata in lega di alluminio, presenta una finitura a cerchi concentrici che si irradiano dal logo ASUS posto al centro della cover.

Asus Transformer Pad Infinity 700

Sul bordo superiore del retro fa la sua comparsa un inserto in plastica, assente sui modelli precedenti. Oltre ad integrare la fotocamera esso contiene soprattutto le antenne WiFi e GPS, così da ovviare ai problemi di ricezione verificatisi in precedenza, proprio a causa della scocca in alluminio, che schermava parzialmente le onde radio. Transformer Pad 700 offre poi una dotazione di tutto rispetto, che non ha al momento eguali in alcun altro prodotto similare presente sul mercato.

Troviamo infatti un display da 10 pollici di tipo SuperIPS con una luminanza di ben 600 nit e una risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel. Il pannello inoltre è protetto dal nuovo Corning Gorilla Glass 2, resistente quanto il predecessore ma ancora più sottile. ASUS propone il TF700 in due configurazioni, WiFi only con il quad core Nvidia Tegra 3 nella variante T33 con frequenza massima di 1,6GHz, oppure con il nuovissimo SoC Qualcomm SnapDragon S4 MSM8960 con supporto alle reti mobile broadband 3G/4G/LTE. Nel nostro Paese, almeno inizialmente, sarà distribuirà unicamente la versione Tegra 3 WiFi-only del Transformer Pad Infinity 700.

Segnaliamo che i tre Transformer Tegra 3 di Asus montano versioni differenti del SoC di Nvidia:

  • Nvidia Tegra 3 T33 a 1.6GH per Asus Transformer Pad 700
  • Nvidia Tegra 3 T30 a 1.4GHz per Asus Transformer Prime
  • Nvidia Tegra 3 T30L a 1.2GHz per Asus Transformer Pad 300

Asus Transformer Pad Infinity 700

Il SoC è stato rivisto ed ottimizzato ulteriormente rispetto a quello che equipaggiava il Transformer Prime ed è in grado di operare a frequenze più elevate per prestazioni senza compromessi sia in ambito 2D che 3D. Ad affiancarlo troviamo poi 1 GB di RAM e un quantitativo di memoria Flash destinato allo storage pari a 16, 32 o 64 GB a seconda dei modelli. Ancora una volta inoltre troviamo il sistema audio SonicMaster basato sul chip ICEPower di Bang&Olufsen, in grado di offrire una qualità audio ben superiore a quella ottenibile con altri tablet, mentre ovviamente il sistema operativo è sempre Google Android nell'ultima versione 4.0.3 Ice Cream Sandwich.

Il device dovrebbe poi godere di un'autonomia assai elevata, grazie alla doppia batteria ai polimeri di Litio, la prima ospitata nel tablet stesso, che dovrebbe garantire fino fino a 10 ore, e la seconda alloggiata invece nella tastiera/docking station, che dovrebbe estendere questa durata a 16 ore. Asus Transformer Pad Infinity 700 con Tegra 3 e 64 GB di capacità di archiviazione sarà in vendita in Italia entro il prossimo mese di giugno, al costo di 599 euro per la versione WiFi only.

Asus Transformer Pad Infinity 700

Caratteristiche tecniche Asus Transformer Pad 700 Infinity

  • Schermo: 10,1" 1920 × 1200 FHD Super IPS+ con angoli di visione di 178°, luminanza di 600 nits e rivestimento Corning Gorilla Glass 2
  • Sistema operativo: Android 4.0 Ice Cream Sandwich
  • Processore: Qualcomm MSM 8260A/8960 Snapdragon S4 Krait dualcore 1.5Ghz CPU (modello 3G / LTE) oppure
  • NVIDIA Tegra 3 T33 Quad-core 1.6GHz (WiFi)
  • Memoria: 1 GB
  • Networking: Wifi 802.11 b/g/n, WI-FI Direct, Bluetooth 2.1 + EDR & Bluetooth 4.0 LE /3G/ LTE
  • Camera: 2MP (frontale) e 8MP Auto focus (principale) con flash, apertura F2.2, backlit CMOS
  • Porte: 2-in-1 Audio Jack (Headphone / Mic-in), 1 × micro HDMI,
  • Espansioni: 1 × Micro SD Card Reader
  • Audio: microfono integrato e altoparlanti stereo
  • Dimensioni 263 × 180.8 × 8.5 mm
  • Peso: 586g (pad only)
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti