ASUS TAICHI 21: pagina ufficiale e video unboxingAnche il TAICHI 21 ottiene finalmente la sua pagina ufficiale sul sito ASUS, dove potrete trovare tutte le specifiche di questo straordinario ultrabook convertibile con doppio schermo IPS Full HD. Nel frattempo potete anche godervi il primo unboxing del device apparso in Rete.


Dopo averlo visto prima a ottobre all'evento organizzato da ASUS a Milano, in seguito a dicembre nei laboratori della Federal Communications Commission e in attesa che sbarchi sul mercato, tutti gli appassionati di high-tech possono ammirare dal vivo il notevole ultrabook convertibile con doppio display ASUS TAICHI 21, il cui unboxing con le prime impressioni è comparso online in questi giorni ad opera dei colleghi di UBN. Qui sotto trovate il video.

ASUS Taichi 21

L'originale portatile inoltre è finalmente apparso anche sul sito ufficiale ASUS, dov'è quindi ora possibile consultarne le specifiche tecniche e le principali novità. L'ASUS TAICHI 21 è un bellissimo ultrabook che misura appena 306 x 199 x 17.4 mm, con un peso di soli 1.25 Kg, caratterizzato da una scocca dal profilo a cuneo e dalle linee stilizzate, esaltate dalla colorazione nera e dalla finitura lucida del display esterno, che contrasta col piano tastiera in lega di alluminio spazzolato, dello stesso colore.

La caratteristica principale è quella di essere dotato di ben due display, entrambi di tipo IPS, con diagonale di 11.6 pollici, rapporto di 16:9 e risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel. Quello esterno però come detto è glossy ed è di tipo multitouch a 10 punti di contatto, mentre quello interno ha una finitura opaca e non è sensibile al tocco. La maggior peculiarità d questa soluzione è che consente di poter usare il device in ben quattro modi differenti. Oltre al normale uso come portatile e a quello come tablet, che si ottiene con la semplice chiusura della cover, disabilitando così automaticamente la tastiera sottostante e azionando il display aggiuntivo, l'ASUS TAICHI 21 può essere usato anche in modalità Mirror e Dual Screen. La prima consentirà di riprodurre su entrambi gli schermi le stesse immagini, così da offrire una comoda visualizzazione a una o più persone aggiuntive poste alle spalle dell'ultrabook, ad esempio durante una presentazione oppure più semplicemente per condividere la visione di un film. La seconda invece permetterà a due utenti posti di fronte ai due schermi di interagire contemporaneamente con il notebook, uno attraverso i comandi touch e l'altro tramite tastiera e touchpad, visualizzando schermate differenti ed avviando programmi diversi. E' facile dunque immaginare l'enorme flessibilità offerta da questo tipo di soluzione e i tanti scenari che essa schiude agli utenti, sia in ambito lavorativo che domestico e intrattenitivo.

ASUS Taichi 21

ASUS Taichi 21

Tra i dubbi legati a questa soluzione vi è la visibilità del secondo schermo (esterno) in modalità Mirror o Dual Screen per l'inclinazione del display. Normalmente, infatti, l'utilizzatore orienta il display secondo le proprie esigenze, a volte spingendo esternamente la cover. Questa posizione non è ergonomica per chi invece siede difronte all'utente e dovrebbe vedere il display. Per questa ragione ASUS ha pensato ad uno stand che solleva il notebook e mantiene perpendicolarmente il display.

ASUS TAICHI SUIT Cover quindi ha proprio questa funzione: supporto e stand per TAICHI sia in modalità notebook che in modalità tablet.

ASUS Taichi 21 SUIT Cover

ASUS Taichi 21 SUIT Cover

Lo schermo touch è anche dotato di pannello active digitizer e può dunque essere utilizzato anche tramite pennino capacitivo, che però stranamente è solo opzionale, come nota anche UBN nelle sue prime impressioni, positive anche per l'estrema qualità offerta da entrambi gli schermi IPS, con colori saturi e brillanti, alti valori di luminanza e contrasto e un angolo di visione sul piano orizzontale di ben 178°. Unica riserva al momento è solo quella riguardante l'autonomia: secondo il nostro collega infatti con una batteria di soli 35 Wh non si potranno ottenere più di tre ore e mezza. Trattandosi di un device da 1600 euro comunque sia bundle che configurazione hardware sono di alto livello.

Come potete vedere nel video infatti il TAICHI 21 è custodito in una bellissima scatola nera con finitura lucida dalle linee tese ed essenziali, al cui interno troviamo l'ultrabook perfettamente protetto da urti e graffi, un'elegante custodia morbida del tutto simile a quella degli ZenBook, al cui interno c'è anche un panno antistatico per pulire il display, due adattatori, da miniVGA a VGA e da USB a RJ-45 per la connessione alla Ethernet LAN, anch'essi dotati di  custodia, l'alimentatore da parete, molto simile a quello che già conosciamo per gli altri ultrabook premium del produttore taiwanese e ovviamente la documentazione cartacea con manuale quick guide e garanzia. Anche le specifiche sono ottime e del tutto allineate a quelle tipiche degli ultrabook di fascia alta. ASUS infatti ha previsto due processori dual core ultra low voltage, un Core i5-3317U o un i7-3517U, 4 GB di RAM, unità a stato solido da 128 o 256 GB, 2 USB 3.0, un'uscita video digitale microHDMI, una analogica miniVGA, un jack audio combo per cuffie e microfono, moduli Ethernet LAN 10/100, WiFi e Bluetooth 4.0, sistema audio con amplificatore digitale in classe D Bang&Olufsen ICEpower e ovviamente sistema operativo Microsoft Windows 8 a 64 bit, disponibile anche in versione Pro. Ora non c'è che da attendere di poterlo acquistare.

ASUS Taichi 21

ASUS Taichi 21

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti