Asus Eee PC, overclock del processore

Il netbook Asus Eee PC, cui va il merito di essere stato il capostipite di una nuova generazione di computer portatili low cost che nascerà nei prossimi mesi, è basato su un processore Intel Celeron M ULV 353 a 900MHz (core Dothan) dotato di 512KB di cache L2 e FSB a 400MHz.
Tuttavia, per questioni di risparmio energetico, il processore viene costretto di default ad operare con una velocità di clock di 630MHz: se da una parte si tratta di un vantaggio non indifferente per l'autonomia del netbook, dall'altra si traduce in un calo di performance piuttosto consistente (ricordiamo che si tratta tra l'altro di una CPU single core). Per chi desidera incrementare le prestazioni senza preoccuparsi della batteria, scenario piuttosto comune che si presenta nel caso di possibilità di utilizzo della rete elettrica, si può overcloccare il processore, facendo ricorso a tutta una serie di artifizi.
Innanzitutto, si può optare per un BIOS modificato, che incurante del sistema operativo utilizzato, imposta il clock di default ad una frequenza superiore: una scelta poco duttile che non consente comunque di passare da una modalità di risparmio energetico in caso di uso di batteria, a quella di massime performance in caso di alimentazione in rete elettrica.
È conveniente, quindi, utilizzare dei tool che permettano l'assoluto controllo sulle impostazioni della CPU: per ogni sistema operativo è necessario ricorrere ad una diversa utility. Linux Xandros, OS di default per le prime versioni di Eee PC, può disporre di una utility semplice ed immediata chiamata "EeeControl". Per chi volesse invece provare Ubuntu, l' ultimo "Ubuntu Script Pack" basterà a gestire la situazione. Su sistema operativo Microsoft Windows, invece, il metodo ideale per raggiungere la frequenza di fabbrica del processore Intel Celeron M ULV 353, 900MHz, è avvalersi dell'utility "Eeectl"; con la modifica del file .ini appartenente al software in questione è possibile raggiungere facilmente frequenze di clock superiori ad 1GHz.
Naturalmente non ci sono problemi per l'utilizzo del noto programma di tweaking "SetFSB", con il quale mani esperte possono fare miracoli.
Ricordiamo a chi volesse avventurarsi nell'overclock del proprio Eee PC che oltre ad accorciare la vita della batteria in dotazione, vi sono ovvi rischi di surriscaldamento: è consigliabile quindi avvalersi di uno strumento per la verifica della temperatura (Eeectl dispone di monitoraggio del sensore di temperatura integrato), che per sicurezza non dovrebbe mai raggiungere i 65 gradi centigradi.
In alternativa abbiamo già descritto una recente operazione di modding, che prevede la sostituzione del Celeron M con una CPU Pentium M ULV, dalle prestazioni sicuramente superiori. Ricordiamo che anche i primi modelli della seconda generazione, Asus Eee PC 900 da 8.9 pollici, disporranno inizialmente di CPU Intel Celeron a basso consumo, prima di passare alla piattaforma Intel Atom prevista per giugno.
- Insomma: finchè si parla di far prendere confidenza a dei bambini con un importante strumento tecnologico va bene, ma i veri computer sono tutt'altra cosa.
- Tutti questi tentativi mi sembrano solamente un esercizio divertente.
So già che mi tirerò dietro un mondo di critiche, ma io rispetto il punto di vista degli altri...spero che i sostenitori dell'Eee facciano altrettanto.
p.s= osservate questo video: http://de.youtube.com/watch?v=hkZ3JZhG3z4
deve essere un fake, probabilmente un eeepc con qualche vnc in fullscreen che trasmette la partita di un altro computer

- Sono allibito: a quanto pare continuo a rimanere il solo ad essere convinto che questo sia un prodotto semi-inutilizzabile. Eppure questo articolo ne è una prova: bisogna metterci le mani per forza perchè altrimenti...rimane solo un bel giocattolino. Ora come ora vorrei fare un paragone ricordandovi un detto, ma non mi viene...mi ricordo solo che c'è del sangue e una rapa...mi verrà in mente... :lol:
sul serio non capisco il tuo punto di vista.. ma se invece del cesseron ci fosse stato un quad-core a 3,00 ghz? cioè il tuoi dubbi derivano solo dal processore?
Oltre che per i principianti.. è molto indicato come secondo computer, per i manager e per chi ha un po' di pazienza a smanettare per hobby e passione.
Va bene per uno studente.. per la casalinga, per il bambino e per... insomma, secondo me, è un MUST!!! :wink:
Punto uno: allora non costerebbe così poco. Punto due: lo schermo così piccolo ne limita necessariamente l'utilizzo in maniera definitiva.
sul serio non capisco il tuo punto di vista.. ma se invece del cesseron ci fosse stato un quad-core a 3,00 ghz? cioè il tuoi dubbi derivano solo dal processore?
Mettiamola così. Mi compro un'auto piccola piccola: come quelle che usano i 16enni per fare un esempio. Ha senso montare l'ESP? Forse! E un motore potente? E cosa ne fai? E le gomme da 235mm? Inutile. Quell'auto è nata per uno scopo ben preciso ed indirizzata ad un certo utilizzo. Uno mi può dire qualunque cosa, ma non che se l'è comprata perchè pensa di farci tutto quello che si riesce a fare con una normale. Non credi? Mi sta bene la praticità, la moda, la comodità, il prezzo, ma si deve anche ammettere che più in là di un tot non si va. Insomma: alla fine vale la pena spendere 400euro? Si, ma solo se la connettività portatile è una tua necessità primaria. Ma allora mi pongo una domanda: ma non esistono in commercio moltissimi altri strumenti molto molto più "fighi" che ti permettono di raggiungere lo stesso scopo? E non è che magari anche tu ce l'hai già in tasca?
comunque il paragone con la macchinetta non sussiste. con la macchinetta non puoi andarci dappertutto, con l'eeepc tutto il contrario. totale accesso a internet, a flash, a java e a ogni sito. Puoi metterci pure crysis, vederci un film mentre stai a letto, leggere pdf, sfogliare il giornale online e un miliardo di altre cose.
insomma è un vero computer portatile.
la macchinetta non è una vera macchina.
Puoi messaggiare.... vabbè hai il cellulare in alternativa.....
Io per contro possiedo un ibook da 12 pollici e ti dico che già li faccio difficoltà a tenere una risoluzione decente e lettura altrettanto appagante...
Un notebook per gli standard di internet richiede almeno 13pollici per non evitare la noiosa operazione di lettura....
Alla fine non vale la candela un sub-notebook se lo si usa frequentemente... l'ingombro è poco rilevante se a farci le spese è la pazienza e la vista!!!!!!... mejo uno leggermente + grande un po' + pesanete ma efficiente al 100% ... un macbook pesa 2Kg e 3 ..... un mac air ne pesa appena 1kg e 3.... ci sono altri notebook che pesano meno di 2 Kg... alla fine dei conti conta il peso non le dimensioni per la trasportabilità di un notebook.....
L'economicità non deve illudere... perchè quando si spendono 400€ e si scopre che il suo utilizzo al massimo vale 50€ non rallegrerà il consumatore....
L'eepc manifesta solo una sorta di status symbol in cui si puo' andare in giro con il pc che pc non è ......chi si farà un primo pc starà alla larga da questo apparecchietto da quattro soldi...
400€ per l'utilizzo limitatissimo è una spesa inutile ....IO DICO: THUNDERSTORME FOR PRESIDENT!!! Finalmente qualcuno che la pensa come me!
L'economicità non deve illudere... perchè quando si spendono 400€ e si scopre che il suo utilizzo al massimo vale 50€ non rallegrerà il consumatore....
L'eepc manifesta solo una sorta di status symbol in cui si puo' andare in giro con il pc che pc non è ......chi si farà un primo pc starà alla larga da questo apparecchietto da quattro soldi...
sono tentato dall'acquisto di uno dei nuovi netbook in giro, apprezzando molto la concezione di questi, a mio avviso, NON COME NOTEBOOK PICCOLI o DAL MONITOR PI§ PICCOLO, ma come palmare completo...mi riferisco all'uso più impegnativo di un palmare, come nav internet, videoscrittura, programmazione....insomma, il tipico palmare al quale si affianca una tastiera, un monitor, uno slot di connessione wifi e internet, porte di comunicazione come le rs232 ecc....
Con un processore più performante (riferito ad un palmare) e un s.o. alleggerito, il NETBOOK ingloba tutte le periferiche o quasi, che per l'utente medio-esperto di palmare sarebbero da integrare.
NON è FATTO PER GIOCARE.....
NON è FATTO PER PHOTOEDITING
NON e FATTO PER VIDEOEDITING...
magari solo io lo vedo così, magari solo io penso: "caspita, è un palmare completo ad un costo di un solo palmare, senza accessori".
concludo dicendo che per quel che mi riguarda, sono tentato dal prendere nc10, sicuramente più portatile e con maggior durata del mio portatile 15.4" p4 3.0Ghz, usato abbondantemente per giocare 4-5 anni fa, ora "gioca" lui il ruolo del pc fisso.
un NETBOOK NON è un computer "mini", per me sarà una "costola" del sistema che terro fisso a casa, ora il p4, domani direttamente un fisso...
In viaggio nn ho mai giocato, per vedere film o ascoltare musica o nav su internet, il netbook potrebbe andare (usavo un mio168 PPC fino a...lo uso ancora!).
Ripeto...tutto dipende da quel che deve fare....a meno che nn lo faccia per sfizio o perchè "fa tendenza"...
Ottimo articolo Federico Diana, la voglia di scoprire e "far crescere" le potenzialità ci deve essere sempre!!! :-)
Ultimo aggiornamento Domenica 13 Aprile 2008 12:35
Commenti (15)
RSS dei commenti