ImageIn un esperimento di modding, il processore Celeron M Ultra Low Voltage dell'Asus EeePC, il portatile low cost di casa Asus, è stato sostituito con un più potente Intel Pentium M a basso voltaggio da 1.2 GHz!


Non è passato molto tempo da quando abbiamo reso noto un Wiki dedicato al modding dell'Asus Eee PC, che spiegava per filo e per segno come eseguire le più comuni operazioni di modding per incrementare le funzionalità del piccolo notebook low cost da 7 pollici EeePC di Asus.

Come ben sappiamo, uno dei punti "deboli" dell'Eee PC, è la potenza del processore: il Celeron M 353 ULV con 900 MHz di clock,  equipaggiato di default, è una CPU poco potente, anche se adatta ad un portatile a basso costo (ricordiamo che il modello Asus Eee PC 4G viene venduto in Italia a 299 euro), fra le cui prerogative c'è la lunga durata della batteria.

Asus EeePC, processore
Asus EeePC, processore

Arriva dall'oriente, con un post su un blog, una possibile soluzione all'incremento prestazionale del subnotebook Asus. Come era prevedibile, una piccola esplorazione del BIOS ha permesso di assicurarsi la compatibilità di alcune CPU basate sullo stesso socket del Celeron M 353 (l'mPGA da 479 pin): i Pentium M con core Dothan.
La scelta è ricaduta ovviamente su un modello ULV, per minimizzare la perdita in termini di autonomia della batteria. Il Pentium M ULV 753 da 1.2 GHz si presta bene allo scopo, in quanto il TDP (Thermal Design Power) è superiore di appena 0.5W a quello del Celeron M 353.

Mettiamo a confronto le caratteristiche complete dei due processori:

  • Celeron M ULV 353, 0.9 GHz (9x), 512KB Cache L2, FSB 400 MHz, Voltaggio 0.94 V, Socket mPGA 479, 90nm
  • Pentium M ULV 753, 1.2 GHz (12x), 2MB cache L2, FSB 400 MHz, Voltaggio 0.812/0.94 V, Socket mPGA 479, 90nm

È evidente che nonostante il consumo sia di poco maggiore, le performance del Pentium M sono notevolmente superiori a quelle del Celeron, in virtù di una cache quadruplicata (da 512 a 2048 KiloByte) e della più alta frequenza di clock. Pur consapevoli che l'operazione di upgrade della CPU invalida la garazia convenzionale del produttore, si tratta sicuramente di un boost molto vantaggioso in termini di performance.

Con il Bios 801 dell'Asus EeePC il clock del Pentium M da 1.2 GHz risulta essere, dopo la sostituzione, di 840 MHz. Per risolvere l'empasse è sufficiente utilizzare un qualsiasi tool di tuning delle frequenze.
Ulteriori immagini, fotografie ed informazioni sono reperibili visitando il blog in questione.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti