ASUS ROG Zephyrus Duo 15 SE, lanciato al CES 2021, abbandona i processori Intel e passa alle nuove APU AMD Ryzen 5000 (Zen3) con grafica Nvidia GeForce RTX 3070/3080 e display ad alto refresh rate. Il lancio sul mercato è previsto per fine febbraio.


ASUS ROG Zephyrus Duo 15 è stato presentato lo scorso anno ed è dotato di processori Intel Comet Lake-H (fino al Core i9-10980HK) quindi, come altri produttori di notebook, ASUS avrebbe potuto limitarsi ad aggiornare il comparto grafico con le nuove GPU Nvidia GeForce RTX 3000, in attesa della migrazione alla prossima piattaforma Intel Tiger Lake-H.

Ma così non è andata perché, al CES 2021, l'azienda taiwanese ha annunciato un nuovo ASUS ROG Zephyrus Duo 15 SE dotato esclusivamente di APU octa-core AMD Ryzen 7 5800H e Ryzen 9 5900HX. Questi chip potranno essere abbinati a massimo 32GB di RAM DDR4 a 3200MHz (16GB saldati) e due SSD PCIe 3.0 M.2 in RAID 0, nonché a schede grafiche di ultima generazione Nvidia GeForce RTX 3070 o RTX 3080 a seconda delle configurazioni. Ovviamente anche la "Special Edition" non sarà economica e verrà lanciata su alcuni mercati europei alla fine di febbraio ad un prezzo non inferiore ai 3000 euro.

ASUS ROG Zephyrus Duo 15 SE

ASUS ROG Zephyrus Duo 15 SE è proposto con display principale da 15.6 pollici sia con risoluzione 4K UHD (3840 x 2160 pixel) a 120Hz con copertura al 100% dello spazio colore Adobe RGB sia con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) a 300Hz con tempo di risposta di 3 ms e copertura al 100% dello spazio colore sRGB. Entrambi i pannelli sono PANTONE Validated, sfoggiano cornici laterali super sottili e hanno tecnologia Adaptive-Sync. Ed è un importante upgrade considerando che il modello precedente ha uno schermo 4K a 60Hz.

Zephyrus Duo 15 SE è caratterizzato dall’innovativo ROG ScreenPad Plus che mette a disposizione dei gamer il vantaggio di un display secondario da 14.1 pollici touch (FHD o 4K) per ottenere più spazio utilizzabile complessivamente sullo schermo al servizio del gaming e della produttività. ScreenPad Plus si solleva di alcuni gradi quando il display del notebook è aperto allo scopo di garantire un confortevole angolo di visuale. Il tutto installato in uno chassis che misura 20.9 mm in spessore e pesa 2.5Kg.

ASUS ROG Zephyrus Duo 15 SE

I gamer possono utilizzare il pannello secondario ScreenPad Plus per navigare sul web, leggere le e-mail, eseguire chat tramite le app di messaggistica istantanea e riprodurre o registrare streaming di gameplay. ASUS ha collaborato con gli sviluppatori per produrre contenuti interattivi aggiuntivi dedicati al display secondario, a cui si aggiunge la partnership con XSplit Gamecaster per permettere ai gamer di monitorare gli streaming generati durante l’azione di gioco sul display principale e quella con Adobe per dare vita a ulteriori strumenti di creazione di contenuti dedicati ad alcuni dei software di creatività.

La funzione integrata Two-Way AI Noise-Cancelation, per la cancellazione bidirezionale del rumore con AI, assicura una comunicazione chiara, mentre gli speaker aggiornati forniscono un audio nitido e articolato. Grazie al Dolby Atmos prende vita l'intrattenimento, permettendo agli utenti di ottenere una qualità audio eccezionale durante l'ascolto di musica, oltre a fornire un audio con precisione tridimensionale per aiutare i gamer a individuare la posizione degli effetti sonori durante il gioco.

ASUS ROG Zephyrus Duo 15 SE

Il sistema di raffreddamento Active Aerodynamic System Plus (AAS+) è stato aggiornato per essere applicato a CPU e GPU più potenti senza aumentare i livelli di rumore. Il design si affida a una presa d'aria posta sotto al display secondario per favorire la dissipazione. È dotato di nuove ventole Arc Flow che incrementano il flusso d'aria del 13% rispetto alla generazione precedente, dissipa il calore prodotto dalla CPU AMD attraverso un composto termico di metallo liquido e utilizza cinque heatpipe e quattro dissipatori di calore caratterizzati da una superficie maggiore.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti