Qualcomm Snapdragon 855 Plus, overclock per i gaming-phoneQualcomm aggiorna la piattaforma flagship Snapdragon 855 per supportare performance ed esperienze migliorate in ambito 5G, gaming, IA e XR. Nasce così la nuova piattaforma Qualcomm Snapdragon 855 Plus e ASUS ROG Phone II sarà il primo ad adottarla.


Quasi tutti gli smartphone premium, lanciati o annunciati quest'anno, sono dotati del processore Qualcomm Snapdragon 855 che - ufficialmente da qualche ora - non è più il processore mobile più potente del chip-maker californiano. La nuova piattaforma Qualcomm Snapdragon 855 Plus è un'ulteriore evoluzione del modello Snapdragon 855, anche se nella sostanza si presenta come una versione overclockata di quel SoC, con una frequenza superiore per CPU/GPU ed un incremento fino al 15% nella potenza grafica.

“Snapdragon 855 Plus alzerà il livello dell’esperienza per i gamer professionisti grazie a miglioramenti delle performance di CPU e GPU e amplificherà le esperienze per 5G, IA e XR, elementi che i nostri clienti OEM ci richiedono,” afferma Kedar Kondap, vice president, product management, Qualcomm Technologies, Inc. “Snapdragon 855 Plus è la nostra piattaforma mobile più avanzata e si baserà sui successi della piattaforma mobile Snapdragon 855 5G, modello flagship per Android del 2019.”

Qualcomm Snapdragon 855 Plus

Stando a quanto rilasciato da Qualcomm, gli smartphone con Snapdragon 855 Plus saranno disponibili sul mercato globale nella seconda metà del 2019 (quindi è questione di giorni) ed uno dei primi sarà certamente ASUS ROG Phone II, il nuovo gaming-phone dell'azienda taiwanese. Quindi cosa distingue Qualcomm Snapdragon 855 Plus da Snapdragon 855? In verità, non molto. Sono entrambi dei processori octa-core a 7nm con:

  • 4 core Kryo 485 Silver a bassa potenza fino a 1.8GHz
  • 3 core Kryo 485 Gold a bassa potenza fino a 2.42GHz

L'unica vera differenza è nascosta nella CPU, ovvero nell'ultimo core  Kryo 485 Gold: Snapdragon 855 ne ha uno che tocca 2.84GHz, mentre Snapdragon 855 Plus sfiora i 2.96GHz. I due SoC poi condividono la grafica Adreno 640, ma Snapdragon 855 con clock a 585 MHz e Snapdragon 855 Plus a 672 MHz. In altre parole, la piattaforma è stata studiata per supportare performance ottimizzate e offrire le migliori esperienze in ambito 5G multi-gigabit, gaming, IA e XR. Qualcomm Snapdragon 855 Plus abilita performance di gioco migliorate per raggiungere un’esperienza degna di Qualcomm Snapdragon Elite Gaming – soprattutto con l’utilizzo del 5G.

Gli utenti probabilmente non noteranno molta differenza nelle prestazioni quotidiane, ma coloro che ricercano la migliore esperienza di gaming in mobilità potrebbero anche essere disposti a pagare qualche euro in più per uno smartphone con il nuovo processore.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti