Ovviamente, alla presentazione italiana non c'era solo il MacBook Air, ma anche tutti gli altri prodotti presentati al MacWorld 2008. Il primo di questi dispositivi è collegato a una delle nuove funzioni introdotte da Leopard: Time Machine. Si chiama Time Capsule ed è un’evoluzione della base AirPort Extreme, di cui riprende anche il design, aggiungendo al suo interno però un disco fisso di classe server. Chi ha usato almeno una volta Time Machine può facilmente capire quali sono i vantaggi di un apparecchio di questo tipo: si può effettuare il backup del proprio sistema tramite wireless e senza occupare spazio sull'hard disk del computer. Il trasferimento dei dati avviene su rete Wi-Fi 802.11n, che garantisce una maggior velocità di trasferimento e una maggior copertura. Anche i PC con sistema operativo Windows potranno accedere a Time Capsule senza alcun problema. Il setup è di una semplicità estrema, infatti Time Capsule, come tutti i prodotti Apple, può essere utilizzato immediatamente, "out of the box".

Oltre a essere un sistema di backup ha anche tutte le caratteristiche di una base Airport Extreme, quindi offre funzioni di router, tre porte Lan Gigabit, una porta USB per condividere con mac e PC stampanti o periferiche di massa USB. Queste sono le funzioni offerte dall’hardware mentre il software on board ci permette di avere varie opzioni di sicurezza, dai settaggi della codifica della connessione wireless, a regole avanzate per proteggere i bambini da contenuti inadatti. Sempre in un’ottica di protezione, Time Capsule integra anche un firewall con supporto NAT-PMP. Time Capsule sarà disponibile sul mercato da Febbraio in due configurazioni: quella con HDD da 500gb verrà venduta a 299€ mentre quella da 1TB a 499€ IVA inclusa. Finita la presentazione di Time Capsule è giunta la volta dell’aggiornamento per iPod Touch.

Image
Image

Con la revisione 1.1.3 del firmware Apple aggiunge al suo iPod le applicazioni che prima erano esclusiva di iPhone cioè Mail, Maps, Stocks, Weather, Notes. Rispetto alla versione installata sugli iPhone 1.1.2, Maps introduce delle novità nella UI e aggiunge una funzione di localizzazione della posizione basandosi sul servizio offerto da Skyhook, società che si sta occupando di mappare la posizione dei vari access point nelle città americane. Per l’Italia è in programma la mappatura di 5 città, per essere costantemente aggiornati sullo stato dei lavori basta visitare il sito dell'azienda.

L’aggiornamento aggiunge anche il supporto ai testi delle canzoni e per il servizio di noleggio film, per ora attivo solo negli States, anche la scelta della lingua dei sottotitoli e delle tracce audio nei video. Safari, programma già esistente su iPod Touch è stato dotato di webclip che possono essere aggiunte direttamente nella finestra principale di iPod Touch. L’aggiornamento è già disponibile sull’iTunes Music Store al prezzo di 17,99€, mentre i nuovi iPod verranno già venduti con nuovo FW, oltre a questa novità è nuovo anche il prezzo 279€ per la versione da 8GB e 369€ per quella da 16.

Ennesima novità è la ridefinizione di Apple TV: prima si trattava solo di un media extender che dipendeva da un PC o un Mac per sincronizzare i contenuti, mentre ora diventa un dispositivo totalmente indipendente. Con il nuovo firmware sarà possibile scaricare direttamente su Apple TV i contenuti dell’iTunes Music Store, quali podcast, film o serie TV. Il listino prezzi è suddiviso in new entry e titoli a catalogo: per le new entry i prezzi sono di 3,99$ per i contenuti SD mentre 4,99$ per i contenuti HD, i titoli a catalogo sono di un dollaro più economici. I contenuti in HD hanno anche audio Surround 5.1; il film una volta noleggiato può essere conservato per un mese, ma dopo la prima visione si hanno solo 24 ore entro cui riguardarlo. Apple TV darà la possibilità di comprare i film direttamente dal proprio salotto senza bisogno di nessun PC.

L’aggiornamento per Apple TV sarà disponibile gratuitamente entro circa due settimane e porterà con se una nuova UI.


  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti