AMD Ryzen Embedded V2000 è la nuova famiglia di chip per applicazioni embedded, con architettura AMD "Zen 2", grafica AMD Radeon e processo produttivo a 7nm. Vedremo questi processori in sistemi Thin Client, Mini PC e Edge.


Sono passati alcuni anni da quando AMD ha introdotto i suoi primi chip Ryzen per dispositivi embedded ma, al contrario dei suoi processori per notebook, desktop e server, queste APU non sono cambiate molto nel tempo soprattutto in termini di prestazioni.

Di recente però AMD ha aggiornato la sua sua famiglia di processori embedded con i nuovi AMD Ryzen Embedded serie V2000 che, pur ben lontani dalle soluzioni per notebook e desktop dell'azienda, dovrebbero assicurare un aumento (fino a 2 volte) delle prestazioni per watt rispetto alla precedente generazione grazie soprattutto all'aggiornamento dell'architettura e al raddoppio del numero di core della CPU. I nuovi chip sono realizzati con processo produttivo a 7nm e possiedono core CPU AMD Zen 2 e grafica Radeon.

AMD Ryzen Embedded v2000

Rispetto agli AMD Ryzen Embedded V1000 di precedente generazione, i modelli V2000 forniscono un incremento di IPC del 15%, prestazioni superiori del 30% in single thread e del 100% in multi thread, nonché una maggiore potenza grafica (+40%).

Ovviamente, non tutti i nuovi chip sono uguali. Al lancio, AMD prevede di rendere disponibili quattro nuovi processori della serie Ryzen V2000, tutti in grado di gestire fino a quattro display e di supportare RAM ECC DDR4-3200, ma alcuni da 35-54W con frequenza di base di 3GHz ed altri da 10-15W con frequenze di base di 1.7 GHz.

ModelloTDPCore/ThreadFrequenza base (CPU)Frequenza Boost (CPU)RadeonFrequenza massima (GPU)Cache L2
V2748 35-54W 8/16 2,9 GHz 4,25 GHz 7 1,6 GHz 4MB
V2546 35-54W 6/12 3,0 GHz 3,95 GHz 6 1,5 GHz 3MB
V2718 10-25W 8/16 1,7 GHz 4,15 GHz 7 1,6 GHz 4MB
V2516 10-25W 6/12 2,1 GHz 3,95 GHz 6 1,5 GHz 3MB

I chip embedded vengono generalmente utilizzati per applicazioni specifiche come bancomat, apparecchiature industriali o mediche, automobili e macchine da gioco per i casinò, ma possono essere impiegati anche in sistemi Thin Client, Mini PC e Edge. In effetti, alcuni dei dispositivi attualmente disponibili con i processori della serie Ryzen Embedded V1000 sono dei Mini PC Intel NUC-like di aziende come ASRock, UDOO e SimplyNUC.

AMD ha già registrato una rapida diffusione dell'AMD Ryzen Embedded serie V2000, con un elenco in rapida crescita di partner come Advantech, ASRock Industrial e Sapphire che lo integrano nelle loro soluzioni.

  • ASRock Industrial sta implementando il supporto per la nuova serie V2000 nella sua linea MiniPC
  • Advantech sta integrando la serie V2000 nelle sue soluzioni Mini-ITX e COM Express per il suo Embedded IoT Group
  • Sapphire sta utilizzando la serie V2000 per aggiornare la linea Simply NUC Mini PC.

Sebbene lo sviluppo dei chip embedded possa essere più lento, la loro vita è decisamente più lunga rispetto a qualsiasi altro processore: AMD prevede di offrire i suoi nuovi chip Ryzen Embedded V2000 per almeno 10 anni.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti