AMD ha rilasciato i nuovi processori Ryzen 7000 per utenti mobile gamer, creator, professionisti e altro ancora. In totale, 23 chip appartenenti alle serie Mendocino, Barcelo Refresh, Rembrandt Refresh, Phoenix e Dragon Range.


In occasione del CES 2023, AMD ha annunciato la sua nuovissima gamma di processori mobili Ryzen 7000 per notebook da gioco, ad alte prestazioni, per creator, da ufficio e ultrabook, appartenenti alle serie Mendocino, Barcelo Refresh, Rembrandt Refresh, Phoenix e Dragon Range. Come previsto sin dall'annuncio, la famiglia ha cambiato nomenclatura e per orientarsi meglio tra i vari modelli bisogna tenere d'occhio i codici. Ad ogni processore, infatti, è assegnata una sigla numerica ed ogni cifra ha un particolare significato: l'anno, il segmento, l'architettura e la gamma.

AMD Ryzen 7040 Phoenix

In sostanza, la prima cifra rappresenta l'anno di rilascio e per il 2023 sarà il "7". Segue poi la cifra del segmento, che varia a seconda del processore: Athlon (1 o 2), Ryzen 3 (3 o 4), Ryzen 5 (5 o 6), Ryzen 7 (7 o 8) e Ryzen 9 (8 o 9). La terza cifra è l'architettura ovvero 2 per Mendocino, 3 per Barcelo Refresh e Rembrandt Refresh, 4 per Phoenix e Dragon Range. Ed infine c'è la gamma nel segmento: 0 per Mendocino (Ryzen 7×20), 0 per Barcelo Refresh (Ryzen 7×30) e 5 Rembrandt Refresh (Ryzen 7×35), 0 per Phoenix (Ryzen 7×40) e 5 Dragon Range (Ryzen 7×45).

AMD Dragon Range

ChipCPUCore/ThreadFrequenzaCacheGraficaRAMUSB4TDP
Ryzen 9 7945HX Zen 4 (5nm) 16 / 32 2.5 GHz / 5.4 GHz 80MB Radeon 610M
(2 x RDNA 2)
DDR5 opzionale 55 – 75W+
Ryzen 9 7845HX Zen 4 (5nm) 12 / 24 3 GHz / 5.2 GHz 76MB Radeon 610M
(2 x RDNA 2)
DDR5 Si 45 – 75W+
Ryzen 7 7745HX Zen 4 (5nm) 8 / 16 3.6 GHz / 5.1 GHz 40MB Radeon 610M
(2 x RDNA 2)
DDR5 Si 45 – 75W+
Ryzen 5 7645HX Zen 4 (5nm) 6 / 12 4 GHz / 5 GHz 38MB Radeon 610M
(2 x RDNA 2)
DDR5 Si 45 – 75W+

AMD Phoenix

ChipCPUCore/ThreadFrequenzaCacheGraficaRAMUSB4TDP
Ryzen 9 7940HS Zen 4 (4nm) 8 / 16 4 GHz / 5.2 GHz 40MB Radeon 780M
(12 x RDNA 3)
DDR5 / LPDDR5 Si 35 – 45W
Ryzen 9 7940HS Zen 4 (4nm) 8 / 16 3.8 GHz / 5.1 GHz 40MB Radeon 780M
(12 x RDNA 3)
DDR5 / LPDDR5 Si 35 – 45W
Ryzen 9 7940HS Zen 4 (4nm) 6 / 12 4.3 GHz / 5 GHz 38MB Radeon 760M
(8 x RDNA 3)
DDR5 / LPDDR5 Si 35 – 45W

AMD Rembrant-R

ChipCPUCore/ThreadFrequenzaCacheGraficaRAMUSB4TDP
Ryzen 7 7735HS Zen 3+ (6nm) 8 / 16 3.2 GHz / 4.75 GHz 20MB Radeon 680M
(12 x RDNA 2)
DDR5 / LPDDR5 Si 35W
Ryzen 7 5 7535HS Zen 3+ (6nm) 6 / 12 3.2 GHz / 4.75 GHz 19MB Radeon 660M
(6 x RDNA 2)
DDR5 / LPDDR5 Si 35W
Ryzen 7 7736U Zen 3+ (6nm) 8 / 16 3.2 GHz / 4.75 GHz 20MB Radeon 680M
(12 x RDNA 2)
DDR5 / LPDDR5 Si 15 – 28W
Ryzen 7 7735U Zen 3+ (6nm) 8 / 16 2.7 GHz / 4.75 GHz 20MB Radeon 680M
(12 x RDNA 2)
DDR5 / LPDDR5 Si 15 – 28W
Ryzen 5 7535U Zen 3+ (6nm) 6 / 12 2.9 GHz/ 4.55 GHz 19MB Radeon 660M
(6 x RDNA 2)
DDR5 / LPDDR5 Si 15 – 28W
Ryzen 3 7335U Zen 3+ (6nm) 4 / 8 43 GHz / 4.3 GHz 10MB Radeon 660M
(6 x RDNA 2)
DDR5 / LPDDR5 Si 15 – 28W

AMD Barcelo-R

ChipCPUCore/ThreadFrequenzaCacheGraficaRAMUSB4TDP
Ryzen 7 7730U Zen 3 (7nm) 8 / 16 2 GHz / 4.5 GHz 20MB Radeon Vega 12 DDR4 / LPDDR4 No 15W
Ryzen 5 7530U Zen 3 (7nm) 6 / 12 2 GHz / 4.5 GHz 19MB Radeon Vega 6 DDR4 / LPDDR4 No 15W
Ryzen 3 7330U Zen 3 (7nm) 6 / 12 2.3 GHz / 4.3 GHz 10MB Radeon Vega 4 DDR4 / LPDDR4 No 15W
Ryzen 7 Pro 7730U Zen 3 (7nm) 8 / 16 2 GHz / 4.5 GHz 20MB Radeon Vega 12 DDR4 / LPDDR4 No 15W
Ryzen 5 Pro 7530U Zen 3 (7nm) 6 / 12 2 GHz / 4.5 GHz 19MB Radeon Vega 6 DDR4 / LPDDR4 No 15W
Ryzen 3 Pro 7330U Zen 3 (7nm) 6 / 12 2.3 GHz / 4.3 GHz 10MB Radeon Vega 4 DDR4 / LPDDR4 No 15W

AMD Mendocino

ChipCPUCore/ThreadFrequenzaCacheGraficaRAMUSB4TDP
Ryzen 5 7520U Zen 2 4 / 8 2.8 GHz / 4.3 GHz 6MB Radeon 610M
(2 x RDNA 2)
LPDDR5 No 15W
Ryzen 3 7320U Zen 2 4 / 8 2.4 GHz / 4.1 GHz 6MB Radeon 610M
(2 x RDNA 2)
LPDDR5 No 15W
Athlon Gold 7220U Zen 2 4 / 8 2.4 GHz / 3.7 GHz 5MB Radeon 610M
(2 x RDNA 2)
LPDDR5 No 15W
Athlon Silver 7120U Zen 2 4 / 8 2.4 GHz / 3.5 GHz 3MB Radeon 610M
(2 x RDNA 2)
LPDDR5 No 15W

Quindi, così troveremo processori a basso consumo per ultrabook come Athlon Silver 7120U, Athlon Gold 7220U, Ryzen 3 7320U e Ryzen 5 7520U Mendocino, Ryzen 3 Pro 7330U, Ryzen 3 7330U, Ryzen 5 Pro 7530U, Ryzen 5 7530U, Ryzen 7 Pro 7730U e Ryzen 7 7730U Barcelo Refresh così come Ryzen 3 7335U, Ryzen 5 7535U e Ryzen 7 7735U Rembrandt Refresh.

Non mancheranno anche i processori ad alte prestazioni, come Ryzen 5 7535HS e Ryzen 7 7735HS Rembrandt Refresh, Ryzen 5 7640HS, Ryzen 7 7840HS e Ryzen 9 7940HS Phoenix, nonché di Ryzen 5 7645HX, Ryzen 7 7745HX, Ryzen 9 7845HX e Ryzen 9 7945HX Dragon Range. I primi laptop dotati di processore AMD Ryzen 7000 saranno commercializzati a febbraio 2023.

AMD Ryzen 7045 Dragon Range

Ovviamente AMD annuncia un aumento delle prestazioni in Dragon Range rispetto alla precedente generazione Rembrandt, con un +78% in multitasking e produttività e fino a +62% in gaming. Ad esempio, Ryzen 7045 "Dragon Range" di AMD è pensato per laptop da gioco ad alte prestazioni e workstation mobili, sostanzialmente è la versione mobile del chip desktop Ryzen 7000 di AMD e presenta un design chiplet, core CPU Zen 4 e fino a ben 80MB di cache totale, ma hanno una grafica integrata meno potente per cui saranno abbinati a GPU dedicate.

I chip Ryzen 7040 "Phoenix" invece sono progettati per laptop premium sottili e leggeri che non hanno una grafica discreta. Come i chip Dragon Range, questi processori presentano un'architettura CPU Zen 4, ma hanno meno core e un consumo energetico inferiore. Quello che offrono però è la migliore grafica integrata di AMD fino ad oggi con un massimo di 12 core GPU RDNA 3, più che sufficiente per alcuni giochi su laptop non pensati per il gaming. Questi sono anche i primi chip di AMD a incorporare un motore AI chiamato Ryzen AI.

AMD Ryzen 7030X Barcelo Rafresh

I chip Ryzen 7035 "Rebrandt-R" di AMD, invece, sono sostanzialmente versioni aggiornate dei Ryzen 6000 dello scorso anno con gli stessi core CPU Zen 3+ e grafica integrata RDNA 2. Sono chip piuttosto buoni, ma non presentano la più recente tecnologia di AMD. Tuttavia, la società ha aumentato alcune velocità di clock. La gamma Ryzen 7030 "Barcelo-R" presenta una tecnologia ancora più vecchia, con core CPU Zen 3 e grafica Radeon Vega. Esistono anche chip Ryzen Pro 7030 destinati ai clienti aziendali e dispongono di funzioni di sicurezza e gestione aggiuntive. E poi c'è la famiglia Ryzen 7020 "Mendocino" lanciata in precedenza come un set di chip per dispositivi economici con core CPU Zen 2 e due core GPU RDNA 2.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti