AMD ha annunciato i processori desktop AMD Ryzen 4000G con grafica Radeon su architettura Zen2 a 7nm e i processori desktop AMD Athlon 3000 con grafica Radeon, entrambi progettati per gli OEM e sistemi pre-assemblati per i mercati PC consumer e commercial.


Dopo aver ampliato l'offerta di processori mobile con il lancio dei nuovi "Renoir" AMD Ryzen 4000U/4000H ad alte prestazioni ed efficienza energetica, AMD ha annunciato il rilascio delle varianti per computer desktop. I nuovi chip AMD Ryzen serie 4000G vanno dal processore entry-level quad-core Ryzen 3 4300GE da 35W al processore top-di-gamma octa-core Ryzen 7 4700G da 65W, ma esistono anche versioni "Pro" progettate per clienti aziendali e piccole-medie imprese.

AMD Ryzen 4000G

Tutti i nuovi chip sono basati sulla stessa architettura Zen2 da 7 nm dei chip Ryzen 4000 mobile e tutti dispongono di grafica integrata AMD Radeon. Stando a quanto comunicato dall'azienda di Sunnyvale, i primi desktop con Ryzen 4000G saranno disponibili nel terzo trimestre del 2020.

Al lancio, però, l'unico modo per ottenere uno di questi nuovi processori sarà quello di acquistare un computer pre-configurato, perché per il momento AMD si rivolge solo agli OEM e system integrator, ma nel tempo l'azienda di allargherà nel mercato consumer permettendo agli utenti di acquistare chip AMD da installare in autonomia. Ecco qui sotto una panoramica della nuova gamma di processori desktop mainstream AMD Ryzen 4000G:

  • AMD Ryzen 7 4700G octa-core (16 thread), TDP 65W, fino a 4.4/3.6 GHz, GPU 8 core e 12MB cache
  • AMD Ryzen 7 4700GE octa-core (16 thread), TDP 35W, fino a 4.3/3.1 GHz, GPU 8 core e 12MB cache
  • AMD Ryzen 5 4600G hexa-core (12 thread), TDP 65W, fino a 4.2/3.7 GHz, GPU 7 core e 11MB cache
  • AMD Ryzen 5 4600GE hexa-core (12 thread), TDP 35W, fino a 4.3/3.3 GHz, GPU 7 core e 11MB cache
  • AMD Ryzen 3 4300G quad-core (8 thread), TDP 65W, fino a 4.0/3.8 GHz, GPU 6 core e 6MB cache
  • AMD Ryzen 3 4300GE quad-core (8 thread), TDP 35W, fino a 4.0/3.5 GHz, GPU 6 core e 6MB cache

Sebbene i Ryzen 4000G non offrano le stesse prestazioni dei più costosi AMD Threadripper con (fino a) 64 core CPU, l'azienda afferma che ci si può aspettare un aumento delle performance (pari a x2.5) rispetto ai processori AMD di generazione precedente nella stessa gamma da 35W a 65W, nonché prestazioni della CPU competitive con i chip Intel Coffee Lake di nona generazione e prestazioni grafiche significativamente migliori.

I processore Ryzen Pro 4000G hanno le stesse caratteristiche, ma con l'ulteriore promessa di funzionalità di sicurezza/gestione a livello professionale, 18 mesi di supporto software e 24 mesi di disponibilità pianificata per i clienti aziendali.

AMD Athlon 3000

AMD ha inoltre introdotto diversi nuovi processori Athlon progettati per computer desktop low-cost. Questi nuovi chip si basano sull'architettura Zen+ di generazione precedente e sono disponibili in varianti dual-core e quad-core. Ecco una panoramica:

  • Athlon Gold 3150G quad-core (4 thread) fino a 3.9/3.5GHz, GPU a 3 core e 11MB cache
  • Athlon Gold 3150GE quad-core (4 thread) fino a 3.8/3.3GHz, GPU a 3 core e 6MB cache
  • Athlon Silver 3050GE quad-core (8 thread) fino a 3.4/3.4GHz, GPU a 3 core e 6MB cache
  • Athlon Gold PRO 3150G dual-core (4 thread) fino a 3.9/3.5GHz, GPU a 3 core e 6MB cache
  • Athlon Gold PRO 3150GE quad-core (4 thread) fino a 3.8/3.3GHz, GPU a 3 core e 6MB cache
  • Athlon Silver PRO 3125GE dual-core (4 thread) fino a 3.4/3.4GHz, GPU a 3 core e 5MB cache
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti