ZTE Grand Memo II e Grand S IIGli ZTE Grand Memo 2 e Grand S 2 sono due interessanti phablet del produttore cinese, ormai terzo a livello mondiale, che si collocano rispettivamente nella fascia mainstream e top gamma del mercato. Vediamone assieme le principali caratteristiche tecniche nel nostro hands-on.


A un anno esatto dell'esordio della prima generazione dei phablet Grand Memo e Grand S, ZTE torna con i nuovi modelli, chiamati rispettivamente Grand Memo 2 e Grand S 2, che segnano un deciso salto in avanti da parte di un'azienda che ormai occupa la terza posizione mondiale dietro Samsung ed Apple per numero di unità vendute.

I due terminali sono entrambi dei phablet e si rivolgono rispettivamente al mercato mainstream e a quello high-end. Quello di fascia più bassa è il Grand Memo 2, comunque molto interessante per il bilanciamento proposto. Il phablet infatti propone una scocca alta e stretta, che sembra facile da impugnare e dovrebbe consentire un utilizzo ergonomico anche con una sola mano, nonostante l'ampio display da 6 pollici con risoluzione HD. La dotazione prevede un SoC Qualcomm Snapdragon 400 con processore Quad Core Krait 200 da 1.2 GHz, 1 GB di RAM e 8 GB di spazio per lo storage, espandibile tramite schede di memoria microSD. Una webcam anteriore da 5 Mpixel, una fotocamera posteriore da 8 Mpixel con Flash LED e auto focus e i moduli A-GPS, Wi-Fi e Bluetooth 4.0 ne completano la dotazione assieme a una batteria da 3200 mAh e al sistema operativo Google Android 4.3 Jelly Bean.

ZTE Grand Memo 2

ZTE Grand Memo 2

Superiore è invece decisamente lo ZTE Grand S 2, che si distingue anzitutto per il design, più morbido e sinuoso con gli angoli smussati, e per le dimensioni più compatte, grazie al display più piccolo, con diagonale di 5.5 pollici ma con risoluzione Full HD. Anche la piattaforma hardware poi presenta specifiche di livello più alto. Cuore del phablet infatti è il SoC Qualcomm Snapdragon 800 con processore quad core Krait 400 da 2.3 GHz e GPU Adreno 330, 2 GB di RAM e 16 GB di memoria ROM per l'archiviazione dei dati, anche in questo caso espandibile. La batteria però è leggermente più piccola, essendo da 3000 mAh, e anche il sensore della webcam scende a 2 Mpixel, in compenso però la fotocamera posteriore raggiunge i 13 Mpixel. Il Grand S 2 inoltre è dotato anche di slot Dual SIM e di modulo 4G-LTE. La cosa più interessante comunque è la personalizzazione effettuata sul sistema operativo Android 4.3.

Sul lato sinistro infatti si può vedere un piccolo pulsante virtuale di forma circolare che può scorrere lungo il lato lungo del display. Premendolo si apre un menu contestuale dal quale si possono avviare tutte le app presenti nel telefono, sistemando poi il pulsante stesso all'altezza che preferiamo e avviando una seconda app otterremo uno split screen con due app indipendenti, ciascuna in esecuzione nella propria porzione di schermo. Questa interfaccia poi consente anche di chiudere o ridimensionare ciascuna delle applicazioni in esecuzione. Per il momento non sono stati diffusi dettagli in merito al prezzo di vendita ed alla data di uscita sul mercato internazionale dei due phablet.

ZTE Grand S 2

ZTE Grand S 2

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti