Visori VR Windows-ready da 299$. Acer, ASUS, Dell, Lenovo e HP già pronteSi aggiungono alcuni dettagli ai visori VR Windows-ready, di cui ha parlato Microsoft nel corso del suo ultimo evento. Saranno firmati da Acer, ASUS, Dell, Lenovo e HP ed avranno un prezzo minimo di 299 dollari, ma ne sapremo di più a dicembre.


Microsoft ci ha parlato del suo visore di realtà "mista" per quasi due anni, ma oggi chi volesse provare HoloLens può farlo spendendo circa 3000 dollari per una "Development Edition". In realtà, però, in questi ultimi tempi Redmond ha allargato la sua strategia di virtual reality/mixed-reality anche ad altre soluzioni: a giugno infatti ha annunciato il lancio della piattaforma Windows Holographic, in grado di poter girare su visori VR di terze parti, e questa settimana ha elencato i nomi dei primi produttori di PC che costruiranno dei visori VR Windows-ready.

Visori VR Windows-ready

Non ci sono ancora molti dettagli in giro su questi dispositivi ma - stando ad una dichiarazione di Alex Kipman di Microsoft - l'azienda di Redmond terrà un evento il prossimo dicembre proprio per aggiungere informazioni sui visori e sulla realtà virtuale Windows-ready. Per quanto ne sappiamo fino ad oggi, Acer, ASUS, Dell, Lenovo e HP saranno le prime aziende a lanciare dei visori VR compatibili con Windows ed, anche se le specifiche varieranno a seconda dei modelli, il più economico costerà 299 dollari. Vi saranno altre versioni, più accessoriate e complete, ma il prezzo sarà più alto.

L'obiettivo è quello di offrire dei visori più potenti delle attuali soluzioni Cardboard-style, con una mascherina di cartone/plastica in cui si inserisce lo smartphone, ma più accessibili dei modelli high-end come Oculus Rift e HTC Vive. In sostanza, questi visori saranno simili al Sony PlayStation VR e compatibili con PC. Integreranno una serie di sensori per rilevare il movimento nello spazio tridimensionale, senza dover ricorrere a fotocamere esterne o altri sensori posizionati nella stanza; quindi oltre ad orientare le immagini in base alla direzione, il dispositivo saprà quando vi muoverete in avanti/indietro, su/giù, sinistra/destra combinati con rotazione lungo tre assi perpendicolari. Microsoft assicura inoltre un ampio angolo di visione, anche se non chiarisce né la risoluzione dello schermo né quanti gradi avrà la visualizzazione.

Come Oculus Rift o HTC Vive, i visori Windows-ready funzioneranno solo quando saranno collegati ad un PC con dei cavi, ma non sarà necessario avere dei super-computer: basterà un PC da circa 500 dollari per poter fornire un'esperienza discreta, portando dunque il costo dell'intera postazione a 800 dollari (500$ + 300$ per il visore). Non è ancora chiaro però cosa possiamo aspettarci realmente da questi nuovi visori e soprattutto che tipo di esperienza. Potrebbero davvero sostituire i modelli da 2000 dollari?

Via: Liliputing

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti