All'interno di Lenovo IdeaPad K1 [VIDEO]Lenovo IdeaPad K1 è il dispositivo che ha segnato il debutto dell'azienda cinese tra i tablet Android-based. In questo video possiamo vederne anche l'organizzazione interna.


Visto al CES 2011 di Las Vegas e giunto sul mercato alla fine dello scorso agosto, Lenovo IdeaPad K1 rappresenta il primo device Android-based dell'azienda cinese, esplicitamente destinato al segmento consumer del mercato.

Lenovo Ideapad K1

Lenovo IdeaPad K1 interno

La piattaforma hardware è quella tipica dei tablet Android. Troviamo, infatti, un elegante display di tipo frameless dotato di sensore di illuminazione ambientale per regolare automaticamente la luminosità, di tipo multitouch a 10 punti in formato 16:10, con diagonale di 10.1 pollici e risoluzione di 1280 x 800 pixel, SoC Nvidia Tegra 2 250 T20, composto da processore dual core ARM Cortex A9 da 1 GHz e GPU Nvidia ULP GeForce con clock rate di 333 MHz, in abbinamento a 1 GB di RAM DDR2 da 600 MHz e unità SSD con capacità di 16, 32 o 64 GB. Il sistema operativo ovviamente è Google Android 3.x Honeycomb.

Lenovo IdeaPad K1 hardware
Particolarmente interessante è l'interfaccia proprietaria sviluppata da Lenovo per facilitare l'interazione con il tablet, che prevede un App Launcher con cinque icone personalizzabili situato al centro dello schermo e un App Wheel, che permette invece di visualizzare in basso a destra i thumbnail delle nostre 6 app preferite e di sfogliarle col solo movimento del pollice. Utile poi anche il pulsante Recent Apps, che permette di visualizzare i thumbnail di tutte le app aperte di recente, potendo così switchare in tempo reale dall'una all'altra o di chiuderle, così da risparmiare prezioso spazio nella RAM.

Lenovo Ideapad K1 cover

Infine, come si può vedere nel video, scorrendo col dito lungo il lato corto dello schermo frameless si può tornare indietro al menù principale dell'applicazione aperta, alla griglia a icone con tutti i programmi installati e infine alla schermata principale. Il tablet appare ben realizzato. Interessante a questo proposito la soluzione adottata per il retro del tablet che, anzitutto, presenta una finitura gommata, in modo da offrire un grip più efficace quando lo si tiene in mano e un appoggio più saldo quando lo si appoggia su superfici lisce, come ad esempio un tavolo.

Lenovo Ideapad K1 design

I tablet infine sono normalmente sigillati e non è possibile accedere all'interno, almeno non in maniera facile e immediata, per effettuare operazioni di manutenzione o upgrade, come ad esempio sostituire la batteria. Il Lenovo IdeaPad K1 invece si distingue dai concorrenti anche per questo aspetto, permettendo di rimuovere con estrema facilità la cover posteriore, senza bisogno di attrezzi, accedendo così in maniera semplice e veloce alla piattaforma hardware.

Lenovo Ideapad K1 spessore

Lenovo Ideapad K1 interfacce

Nel video è così possibile vedere l'organizzazione interna, con la batteria al centro e attorno i diversi componenti chiave, come i chip che controllano le funzioni touch, posizionati sul modulo marrone subito sotto la batteria, la motherboard a forma di L che ospita tra le altre cose il SoC Nvidia, dotato di dissipatore fanless, il chip della memoria RAM, il quantitativo di memoria Flash destinata allo storage, tutti saldati onboard e quindi non sostituibili in un secondo tempo e il modulo di tipo combo per WiFi e Bluetooth. Il modulo 3G invece è a parte, facilmente riconoscibile affianco al dissipatore del SoC.

Lenovo Ideapad K1 webcam

Lenovo ideapad K1

Lenovo IdeaPad K1 è disponibile da agosto al prezzo base di 399 euro, che lo rende anche particolarmente appetibile rispetto a soluzioni concorrenti con pari dotazione ma dal prezzo decisamente più elevato.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti