Lenovo IdeaPad K1: recensione completaIl produttore cinese è entrato da poco nel mercato dei tablet Android-based proprio col suo nuovo Lenovo IdeaPad K1, un prodotto per alcuni versi diverso dagli altri. Una prima recensione pubblicata da poco in Rete tenta di fare il punto della situazione.


Lenovo IdeaPad K1 è il primo tablet basato su Android prodotto dall'azienda cinese, già famosa per la sua famiglia di notebook e tablet business oriented, chiamata ThinkPad. Si tratta di un dispositivo per certi versi differente dagli altri presenti sul mercato. La piattaforma hardware è in realtà molto comune, con il SoC Nvidia Tegra 2 250 T20, composto da processore dual core ARM Cortex A9 da 1 GHz e GPU Nvidia ULP GeForce con clock rate di 333 MHz, in abbinamento a 1 GB di RAM DDR2 da 600 MHz e unità SSD con capacità di 16, 32 o 64 GB e il sistema operativo Google Android 3.x Honeycomb.

lenovo Ideapad k1

Quello che lo differenzia però è soprattutto l'esperienza d'uso, grazie a un'interfaccia con funzioni particolari e app diverse dal solito, e soprattutto il prezzo (la versione da 32 GB costa circa 100 dollari in meno rispetto all’equivalente Apple iPad 2 e Samsung Galaxy Tab 10.1). Nei prossimi mesi quindi sarà interessante capire se tutto questo sarà sufficiente per far emergere IdeaPad K1 come uno dei device più interessanti e con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Intanto una prima idea possiamo farcela grazie alla recensione pubblicata da Laptopmag, che l'ha provato a fondo in anteprima.

La recensione ovviamente parte da un'analisi dell'aspetto esteriore, giudicando molto buona la realizzazione e la scelta dei materiali, così come il design, ma specificando che in nessuno di questi aspetti il tablet risulta innovativo o diverso dal solito. Dello stesso tenore il giudizio sul display, che offre buoni colori, anche se giudicati inferiori a quelli del Samsung Galaxy Tab 10.1, e soprattutto un ampio angolo di visione sul piano orizzontale, penalizzato però dall'eccesso di riflessi causato dal solito trattamento glossy del display.

La tastiera virtuale proposta è quella standard di Android, ma comunque la digitazione è risultata veloce, efficace e corretta, anche se il recensore avrebbe gradito anche  la possibilità di impiegare la tecnologia Swype, che permette di scrivere tracciando il percorso tra tutte le lettere che compongono la parola, senza mai staccare il dito. La dotazione di porte è soddisfacente, ma lo staff di Laptopmag non ha gradito molto connessione proprietaria per la docking station invece di una normale porta USB, che avrebbe reso più facile l'operazione di ricarca di un dispositivo in caso di smarrimento o di assenza del cavo con l'attacco specifico.

Molto apprezzate invece sono state le personalizzazioni apportate alla GUI di Android, soprattutto l'App Launcher a cinque icone personalizzabili situato al centro dello schermo e l'App Wheel, che permette di visualizzare in basso a destra i thumbnail delle nostre 6 app preferite e di sfogliarle col solo movimento del pollice, mentre si regge il tablet. Utile infine anche il pulsante Recent Apps, che permette di visualizzare i thumbnail di tutte le app aperte di recente, potendo così switchare in tempo reale dall'una all'altra o di chiuderle, così da risparmiare prezioso spazio nella RAM. Passando al reparto audio video, il giudizio è anche in questo caso buono ma non entusiastico.

La riproduzione dei video è infatti risultata fluida e con buoni colori, ma ha mostrato spesso una leggera presenza di pixelatura, come se la risoluzione del display non fosse sufficiente. Anche il volume offerto dai due speaker frontali è stato giudicato spesso troppo basso, anche se la qualità della riproduzione era soddisfacente. Migliore il giudizio riguardo la mail app, di cui è stata apprezzata soprattutto la possibilità di visualizzazione a pannelli delle mail (elenco delle cartelle, elenco dei messaggi, visualizzazione degli stessi).

Meno positivo è stato il giudizio sul widget che permette invece di gestire i social network. Social Touch infatti permette di visualizzare in tempo reale gli aggiornamenti postati e, cliccando su ciascuno di essi, di espandere l'interfaccia attraverso cui interagire. Tuttavia l'applicazione è stata giudicata ancora povera di funzionalità. Ottimi giudizi invece per quanto riguarda le prestazioni della piattaforma, allineate a quelle di soluzioni equivalenti, e la durata della batteria che, con le sue 8 ore e tre minuti si è rivelata mediamente superiore alla media di 6 ore e mezza della concorrenza.

In generale quindi il giudizio finale è stato equilibrato, concludendo che il Lenovo IdeaPad K1 offre il giusto mix tra stile, prestazioni ed esperienza d'uso legata ai miglioramenti dell'interfaccia, e che costituisce un buon compromesso tra prezzo e funzionalità offerte, anche se il peso un po' superiore a quello della concorrenza, i volumi audio piuttosto bassi e qualche app ancora un po' troppo acerba non lo rendono al momento un prodotto completo e vincente su tutti i fronti.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti