Toshiba Folio 100: prime impressioni in videoDopo la pubblicazione delle prime immagini live dedicate al tablet Toshiba Folio 100, oggi vi proponiamo un video con le prime impressioni sul device, attraverso il quale potrete avere un assaggio delle potenzialità del dispositivo.


Toshiba Folio 100 è uno dei concorrenti più agguerriti del 2010 per quel che riguarda il settore dei tablet. Protagonista insieme all’iPad di Apple e al Galaxy Tab di Samsung, Toshiba Folio 100 si presenta con un display da 1.024 x 600 pixel, un pannello touchscreen capacitivo in grado di supportare fino a 4 punti di pressione. Secondo le prime impressioni, la sensibilità sembra buona ma non ottima. A volte, è stato necessario ripetere il comando una seconda volta. Ma tale inconveniente potrebbe anche essere dovuto alla versione software ancora non definitiva.

Toshiba Folio 100

Il sistema operativo Android 2.1, preinstallato in Folio 100, svolge discretamente il suo lavoro sebbene tale soluzione non sia ancora del tutto ottimizzata per essere impiegata sui tablet. Alla fine dell’anno è previsto il passaggio alla versione 2.2 (Froyo) e si vocifera addirittura l’upgrade alla versione 3.0 di Android (Gingerbread) nei primi mesi del 2011. Toshiba Folio 100 è gestito da un chip nVidia Tegra 2 e dispone di 16 GB di memoria flash espandibile tramite usuali schede.

Molto buona la sezione networking: oltre al modulo Bluetooth 2.1 + EDR e al WiFi 802.11b/g/n è possibile prevedere un modulo 3G+. Le dimensioni, pari a 281 x 181 x 14 millimetri e il peso di 760 grammi non appaiono particolarmente contenuti ma sono in linea con un dispositivo da 10 pollici come il Toshiba Folio 100. Interessante la presenza di una uscita HDMI attraverso la quale collegare il tablet a display esterni, e di una webcam integrata. All’appello non manca una porta USB 2.0 e l’accelerometro per l’autorotazione del display.

Toshiba Folio 100 retro

I quattro classici pulsanti che caratterizzano i dispositivi basati su Android (Back, Menù, Search e Home) sono collocati sulla parte destra del device, a ridosso della cornice del display. Si tratta di pulsanti a sfioramento. Secondo le prime impressioni ricevute dal vivo, è piuttosto buona la portabilità ed il comfort nella digitazione, probabilmente anche grazie all’impiego di materiali con un discreto grip collocati nella parte posteriore del tablet.

Toshiba Folio 100 applicazioni

Prevedendo navigazione internet e l’esecuzione di qualche contenuto multimediale, la batteria fornita in dotazione dovrebbe raggiungere una autonomia prossima alle 7 ore. Per comodità riportiamo le specifiche tecniche del tablet di Toshiba.

  • Schermo: 10 pollici (1024x600 pixel) multitouch capacitivo
  • Processore: Nvidia Tegra II
  • Memoria: non conosciuta
  • Hard disk: 16GB (memoria Flash)
  • Networking: Wi-Fi 802.11 b/g/n e 3G+ integrato (a seconda delle versioni), Bluetooth 2.1+EDR
  • Interfacce: lettore di schede SD/MMC, HDMI, 1 USB 2.0
  • Sistema operativo: Android Froyo 2.2
  • Batteria: non conosciuta
  • Autonomia annunciata: 7 ore (65% navigazione su Internet, 10% riproduzione video, 25% in idle)
  • Dimensioni: 281×181x14 mm
  • Peso: 760 grammi
  • Altro: webcam e accelerometro
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti