TCL ci ha mostrato in anteprima il suo completo portfolio di dispositivi flessibili futuri, tutti basati sulla nuova tecnologia brevettata DragonHinge. Foto e video panoramica da Barcellona.


Come abbiamo anticipato nella video preview alla vigilia del MWC 2019 MWC 2019, uno dei principali trend che segneranno quest'edizione della fiera di Barcellona sarà quello dei dispositivi flessibili, ovvero tablet ripiegabili in smartphone e smartphone trasformabili in smartband/smartwatch. Samsung Galaxy Fold e Huawei Mate X sono i primi terminali flessibili che vedremo sul mercato nel giro di pochi mesi (prima dell'estate), ma TCL ci ha mostrato un esercito di nuovi concept (non prodotti finiti e a volte non funzionanti) dotati di display pieghevoli.

Nessuno di questi ha ancora un nome e una data di rilascio, ma ciascuno dimostra le abilità dell'azienda cinese - che detiene le licenze sui brand Alcatel e Blackberry - con gli schermi flessibili, grazie allo sviluppo della nuova tecnologia brevettata DragonHinge, una speciale cerniera integrata nella metà dello schermo che sembra ricordate quella dei Surface Book. Non escludiamo quindi che, nel giro di un anno, i terminali flessibili di TCL potrebbero vedere la luce, ma tutto dipenderà dalla risposta del mercato ai primi modelli in circolazione e ai costi di produzione.

TCL ha impiegato display AMOLED flessibili della sua controllata CSOT e la tecnologia proprietaria di Dragon Technology per creare una struttura meccanica, capace di piegarsi e piegare il terminale in più modalità di utilizzo. Ciò consente un movimento fluido e continuo, nonché lo sviluppo di migliaia di concept per esperienze utente più avanzate.

"Quando pensiamo all'applicazione pratica di display flessibili e dispositivi pieghevoli, ci sono almeno tre sfide da superare: il display AMOLED flessibile, un telaio meccanico resistente e, naturalmente, il software che può adattarsi perfettamente a questi nuovi fattori di forma", ha affermato Shane Lee, General Manager, Global Product Center di TCL Communication. "Grazie all'acquisizione di CSOT da parte di TCL, abbiamo conquistato molte delle sfide offerte dai display flessibili e ora - con l'annuncio di DragonHinge - siamo in grado di mostrare al mondo come supereremo le sfide per supportare questi nuovi fattori di forma pieghevoli. Ora abbiamo una soluzione hardware da cui partire ed una soluzione software che supporta questa tecnologia, quindi possiamo prepariamo il lancio del nostro primo dispositivo pieghevole l'anno prossimo".

Tra le novità in esposizione, c'è un tablet da 7.2 pollici (2048 x 1536 pixel) con copertura colore del 100% NTSC e cornici ultrasottili che si richiude a metà trasformandosi in uno smartphone, ma anche uno smartphone che si ripiega su se stesso come un portafoglio. Entrambi i dispositivi hanno una tripla fotocamera sul retro ed un display secondario esterno, che permette di usare controllare notifiche, chiamare e navigare nel sistema operativo senza dover aprire necessariamente il terminale. E non manca poi un concept di smartphone, che si avvolge intorno al polso, trasformandosi in uno smartwatch.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy