System76 Galago Pro con Ubuntu Linux è più sottile di una caramella!System76 Galago Pro è un ultraportatile con processori Intel Core i5/i7 (Kaby Lake), display da 13.3 pollici ad alta risoluzione e Ubuntu Linux (in alternativa a Windows 10). Sarà disponibile da aprile a circa 900 dollari.


System76 è nota nell'ambiente perché è tra le poche società a proporre computer portatili con Linux, quasi tutti caratterizzati da schede tecniche di alto livello, prezzi costosi e pesi "oltre misura", per tutti quegli utenti a cui non importano i chilogrammi del notebook se questo è in grado di gestire le operazioni più complesse.

System76 Galago Pro

L'ultima volta che abbiamo parlato di System76 è stato per annunciare l'aggiornamento di Oryx Pro, Serval WS e Bonobo WS con processori Kaby Lake e GPU Nvidia GeForce GTX10, ma l'azienda americana ha una sorpresa per i suoi clienti perché a breve rilascerà Galago Pro, un notebook ultraportatile, quindi tra i più sottili e leggeri sul mercato (ed ovviamente della sua offerta), con display da 13.3 pollici ad alta risoluzione e processori Intel Kaby Lake. Non sono ancora noti tutti i dettagli, ma un video promozionale diffuso online in queste ore mostra quanto sia compatto questo computer portatile soprattutto confrontandolo con diversi tipi di caramelle ed altri oggetti bizzarri.

Svelato a Ubucon Scale, System76 Galago Pro dovrebbe essere configurabile con processore Intel Core i5 o Core i7 dual-core da 15W e fino a 32GB di memoria RAM. Stando ad alcune indiscrezioni, a differenza della maggior parte degli ultraportatili in circolazione, questo modello dovrebbe assicurare una garanzia "estesa" permettendo agli utenti di sostituire e/o upgradare i componenti interni del notebook senza rischiare di invalidare la garanzia.

Il video mostra anche una porta USB full-size, uno slot per schede microSD, jack audio, un pulsante di accensione (sul lato) ed il connettore di alimentazione, che non è una USB type-C. System76 Galago Pro dovrebbe essere disponibile da aprile a partire da 899 dollari e, come tutti notebook venduti dall'azienda americana, anche questo potrà essere configurato con l'ultima build stabile di Ubuntu Linux. Ne sapremo di più nei prossimi giorni, soprattutto dettagli relativi a spessori e peso.

Via: Liliputing

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti