Surface Go: foto e video anteprima da IFA 2018Abbiamo messo le mani sul nuovo Surface Go, presentato un mese fa ed esposto al pubblico per la prima volta ad IFA 2018. Prime impressioni e differenze fondamentali con il fratello maggiore, Surface Pro 4.


Surface Go è in vendita in Italia dall'inizio di agosto ma, in occasione di IFA 2018, abbiamo avuto la possibilità di vederlo dal vivo per la prima volta e studiarlo in ogni sua parte. Sin dal suo lancio ufficiale, che risale allo scorso luglio, recensori e utenti hanno espresso molte perplessità sul piccolo Surface non solo perché è un tablet più orientato alla mobilità che alla produttività, ma anche perché è il modello più economico della famiglia ma solo sulla carta.

Surface Go vs Surface Pro 4

Facciamoci due conti. Surface Go è disponibile in Italia in due configurazioni: entry-level con Intel Pentium Gold 4415Y (Kaby Lake), 4GB RAM e 64GB di ROM eMMC a 459 euro e premium con lo stesso chip Intel Pentium Gold 4415Y (Kaby Lake) ma con 8GB RAM e 128GB di ROM SSD a 619 euro. Vanno aggiunti poi i costi degli accessori, per un prezzo totale che può superare anche i 900 euro. E non è poco, soprattutto per un tablet che non è tagliato per la produttività. Le versioni 4G-LTE e quelle con 256GB di storage saranno disponibili entro la fine dell'anno

L’innovativa Surface Go Type Cover, che offre la migliore esperienza di digitazione con tasti retroilluminati e Precision touchpad, è disponibile al prezzo di 139.99€ in quattro colori: nero o nei colori platino, bordeaux e blu cobalto in Alcantara. Surface Mobile Mouse, con abbinamento Bluetooth e un design elegante, completa l’esperienza avanzata del nuovo device, e costa 39.99€ mentre la Surface Pen garantisce bassa latenza, sensibilità all’inclinazione e 4096 livelli di pressione per un’esperienza di scrittura naturale. E costa 114.99€.

Surface Go

Surface Go Surface Go

Surface Go è un'alternativa più compatta ed economica al Surface Pro, ma è stato pensato per scontrarsi direttamente con l'iPad Pro da 9.7 pollici di Apple. Integra un PixelSense Display personalizzato da 10 pollici (1800 x 1200 pixel) nel formato 3:2, grazie al quale Microsoft è riuscita a contenere peso (552 grammi) e dimensioni (245 x 175 x 8,3 mm) in uno chassis di magnesio. Il design ricorda quello della linea Surface grazie ad alcuni elementi ricorrenti - come la kickstand sul retro che si apre fino a 165°, il logo Windows sulla cover e le cornici ultraslim - ma notiamo come gli ingegneri abbiamo puntato su un look più moderno con angoli più arrotondati, una maggiore integrazione dell'aletta e finalmente l'adozione di una USB Type-C.

Come già anticipato, Surface Go integra un processore dual-core Intel Gold Intel Pentium 4415Y (6W) basato su architettura Intel Core "Kaby Lake" di 7a generazione con Intel Graphics HD 615, supporto per RAM LPDDR3-1866 fino a 8GB e memoria eMMC/SSD fino a 128GB. Ovviamente è un tablet fanless molto silenzioso che può raggiungere un'autonomia dichiarata di 9 ore consecutive, grazie ai componenti altamente efficienti integrati. Il sistema operativo è Windows 10 S, che potrete aggiornare gratuitamente alla versione completa, ma in entrambi gli OS avrete la possibilità di utilizzare le app del pacchetto Office.

Surface Go

Surface Go Surface Go

Surface Go è anche il primo tablet di Microsoft ad integrare una porta USB 3.1 Type-C per il trasferimento dati, il collegamento delle periferiche (Surface Mobile Mouse per esempio) o di un display esterno, oltre che per la ricarica del tablet (disponendo di un caricatore USB-C), ma per questo ci sarà la porta Surface Connect. A bordo anche un lettore di schede microSD e jack audio, ma nessuna porta USB Type-A. Surface Go integra una fotocamera posteriore da 8 megapixel ed una frontale da 5 megapixel, accompagnata da un sensore IR per il riconoscimento facciale tramite Windows Hello.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti