Snapdragon 800 MDP benchmarkDai test effettuati su uno tablet MDP (Mobile Development Platform) equipaggiato col nuovo SoC Snapdragon 800 emerge che la CPU ha performance simili a Nvidia Tegra 4, ma la GPU Adreno 320 domina decisamente la scena e sono necessarie le soluzioni integrate nelle APU AMD e negli Intel Core per fare meglio.


I colleghi di Engadget e Anandtech hanno avuto modo di testare un esemplare di tablet MDP (Mobile Development Platform), prodotto da Qualcomm per consentire agli sviluppatori di conoscere tutte le potenzialità del nuovo SoC top gamma Snapdragon 800, ottenendo risultati strabilianti. Le potenzialità del SoC del resto erano già emerse recentemente nei due demo mostrati dal produttore durante l'ultimo Computex, ma ovviamente i risultati dei benchmark restituiscono una dimensione più precisa delle prestazioni ottenibili, soprattutto se i confronti vengono fatti con altri chip di fascia alta come Nvidia Tegra 4 e il Samsung Exynos 5 Octa.

Qualcomm Snapdragon 800 MDP

Questi ultimi due sono entrambi basati sull'architettura ARM Cortex A15 di ultima generazione mentre, come ricorderete, Qualcomm sviluppa da sé le proprie soluzioni e i core Krait 400 su cui è basato lo Snapdragon 800 pur condividendo alcuni elementi architetturali con gli ARM, se ne discostano in molti altri ambiti. E' bene anche ricordare che inoltre anche la GPU, Adreno 330 in questo caso, è proprietaria ed è sviluppata sulla base di alcuni asset tecnologici che Qualcomm ha acquistato da AMD. L'Exynos 5 Octa inoltre, pur utilizzando gli stessi core del Tegra 4, lavora a una frequenza inferiore, 1.6 contro 1.9 GHz, una differenza da tenere presente nei risultati ottenuti nei test.

Come si può vedere infatti nei benchmark usati da Engadget, il SoC Samsung è quello meno performante del gruppo, mentre per quanto riguarda i test della CPU il SoC del Green Team e quello dell'altro chipmaker californiano si alternano in testa alla classifica, a seconda del test eseguito. I test di Anandtech confermano questi risultati e approfondiscono le performance di cui è capace l'Adreno 330. Se dunque la CPU ottiene risultati all'altezza di quelli di Tegra 4, la GPU si attesta saldamente in testa alla classifica, dominando su tutti gli altri competitor senza possibilità di replica. Per fare di meglio bisogna infatti passare o alle APU AMD o ai processori Intel Core Ivy Bridge e ai relativi sottosistemi grafici integrati.

Qualcomm Snapdragon 800 MDP

Sottolineamo ancora due aspetti importanti prima di concludere e cioè che nei test della GPU svolti da Anandtech Nvidia Tegra 4 non c'è, mentre nei test di Engadget entrambi i SoC erano integrati in reference design in cui l'autonomia operativa non è un valore assoluto a differenza dei prodotti commerciali, che potrebbero dunque essere settati su frequenze inferiori, non raggiungendo gli score fatti segnare in questi casi. Gli equilibri ad ogni modo non dovrebbero cambiare e anche se la GPU del Tegra 4 si fosse rivelata all'altezza di quella Qualcomm la conclusione sarebbe la stessa e cioè che in questa generazione le soluzioni Qualcomm e Nvidia si pongono decisamente in vetta per prestazioni. Resta l'incognita dei consumi e delle relative autonomie operative.

Purtroppo però in quest'ambito non sono stati svolti test di alcun tipo, proprio per i motivi di cui sopra, né Qualcomm ha fornito risultati ufficiali, limitandosi ad affermare che il suo Krait 400 può offrire prestazioni equivalenti a quelle di un ARM Cortex A15 consumando però meno. In attesa di risultati attendibili però su questo aspetto è meglio sospendere il giudizio.

Qualcomm Snapdragon 800 MDP

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti