Samsung Galaxy Z Fold2 è il primo smartphone pieghevole di ampio formato con rivestimento in vetro flessibile. Stesso concept del Galaxy Fold ma perfezionato e (si spera) finalmente affidabile. Caratteristiche, considerazioni e prezzo.


All'evento Samsung Galaxy Unpacked, oltre alla presentazione della serie Galaxy Note 20, dei tablet serie Galaxy Tab S7 e degli smartwatch Galaxy Watch 3, c'è stato anche spazio per anticipare i lineamenti del nuovo smartphone-manifesto della Casa coreana. Si chiama Samsung Galaxy Z Fold2, dove la Z ha una funzione apotropaica per scacciare gli spettri dell'insuccesso che aleggiavano sul primo Fold. Meglio associare il nuovo smartphone flessibile al Samsung Galaxy Z Flip, più amato dagli addetti ai lavori e molto meno problematico.

A parte quella lettera, però del Galaxy Z Flip c'è poco, mentre sono evidentissime le somiglianze con il Galaxy Fold: da chiuso è uno smartphone con display da 6,2 pollici, ma aprendolo a libro si trasforma in un tablet con schermo da 7,6 pollici. Samsung continua quindi a preferire il concept del display pieghevole interno, protetto dallo chassis a conchiglia, a differenza di Huawei che predilige posizionare il display all'esterno. Come già per la prima generazione, i due approcci hanno vantaggi e svantaggi, ma quello scelto da Samsung è sicuramente il più prudente perché il display si trova protetto nel telaio.

Samsung Galaxy Z Fold2 da chiuso. Fronte e retro

Dal primo Galaxy Fold è passato un anno e con il Galaxy Z Flip siamo alla terza iterazione sul tema da parte di Samsung. Questo nuovo Galaxy Z Fold2 5G raccoglie quindi l'esperienza guadagnata sul campo, sintetizza i successi e gli insuccessi della passata generazione, e tiene conto dei feedback degli utenti sugli aggiornamenti più richiesti e sulle nuove funzionalità.

Con queste premesse, ci aspettiamo un dispositivo molto più maturo, tanto più che Samsung ha annunciato per il Galaxy Z Fold2 5G una serie di innovazioni significative che dovrebbero perfezionare l'esperienza d'uso. Purtroppo però non sono state ancora comunicate le specifiche tecniche complete e dobbiamo fare riferimento alle informazioni disponibili in questo momento e a schede tecniche ufficiose.

Display più ampi e rivestimento in vetro

Galaxy Z Fold2 5G è dotato di due display Infinity-O edge-to-edge, quasi senza cornice, che hanno permesso di aumentare l'area di visualizzazione riducendo gli ingombri. Lo schermo sulla cover è un Super AMOLED da 6,2 pollici, mentre l’ampio schermo principale è da 7,6 pollici Foldable Dynamic AMOLED con refresh rate da 120Hz. Scompare anche uno dei dettagli meno amati del primo fold, il side-notch, sostituito da un punch-hole.

Lo smartphone si apre e si richiude grazie ad una cerniera centrale a scomparsa, sulla quale per il momento c'è ancora riserbo. Sappiamo invece che è stato utilizzato ultra-thin glass (UTG) al posto del rivestimento in polimmide che aveva causato tanti problemi e slittamenti lo scorso anno. Una caratteristica non molto pubblicizzata del Galaxy Z Fold2 ma di importanza fondamentale: protegge meglio il display dai raschi, dovrebbe essere esente dai problemi di grinze e pieghe che affliggevano il rivestimento polimerico, aiuta a sostenere il meccanismo di rotazione, e presumibilmente dovrebbe assicurare anche una migliore qualità d'immagine; inoltre finora c'erano limiti tecnologici che permettevano di usare questo rivestimento solo sugli stretti display degli smartphone flippabili, quindi l'uso su display larghi è una vera anteprima tecnologica e mette Samsung in una posizione di assoluta leadership tecnologica in questa neonata categoria.

Tanti miglioramenti per il display interno del Samsung Galaxy Z Fold2

Uno sguardo alle immagini ci permette di apprezzare il famoso design Samsung, ma la sensazione è che il Galaxy Z Fold2 sia ancora un po' voluminoso, soprattutto da chiuso. Chi ha avuto modo di provarlo dal vivo assicura però che è meno alto del Galaxy Fold, e comunque da aperto lo spessore scende a poco più di 6mm. Sono due le colorazioni disponibili, Mystic Black e Mystic Bronze, ma su alcuni mercati arriverà anche l'edizione speciale Thom Browne con la tipica banda rossa, bianca e blu.

Sul versante sicurezza ed interfacce, possiamo notare sul fondo una USB-C e di lato il side fingerprint. Manca il jack audio, secondo un trend ormai consolidato sui flagship. Sul retro svetta un modulo per fotocamere completamente riprogettato che assomiglia a quello dei nuovi Samsung Galaxy Note 20.

Galaxy Z Fold2 in versione nera

Specifiche, prezzo e disponibilità

Samsung Galaxy Z Fold2 5G sarà lanciato sul mercato il 1 settembre 2020 con un prezzo ancora da confermare, che presumibilmente potrebbe aggirarsi sui 2050€ come il primo Fold.

Scheda tecnica provvisoria Samsung Galaxy Z Fold2 5G

  • Dimensioni: 159.2 x 128.2 x 6.9 mm da aperto, 159.2 x 68 x 16.8 mm da chiuso
  • Peso: 279 g
  • Materiali: vetro e frame in alluminio
  • Display interno: Foldable Dynamic AMOLED 2X 7.6", risoluzione 1768 x 2208 pixel HDR10+ 120Hz
  • Display esterno: 6.23", Super AMOLED, risoluzione 816 x 2260 pixel (25:9)
  • Processore: Qualcomm SM8250 Snapdragon 865+ (7 nm+)
  • GPU: Adreno 650
  • Memoria: 12GB
  • Storage: 256GB UFS 3.1
  • Camera:
    • Posteriore: 12 MP, f/1.8, 26mm (wide), 1/1.76", 1.8µm, Dual Pixel PDAF, OIS, 12 MP, f/2.4, 52mm (telephoto), 1/3.6", 1.0µm, AF, OIS, 2x zoom ottico, 12 MP, f/2.2, (ultrawide), 1/3.1", 1.0µm
    • Interna: 10 MP, f/2.2, 26mm (wide), 1/3", 1.22µm
    • Frontale: 10 MP, f/2.2, 26mm (wide), 1/3", 1.22µm
  • Audio: speaker stereo AKG
  • Networking: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6, Bluetooth 5.1, NFC, 5G
  • Porte: USB-C 3.1
  • Altro: side-fingerprint
  • Batteria: 4500mAh ai polimeri di Litio con ricarica rapida 25W, wireless charging 11W e reverse wireless charging 9W
  • Colori: Mystic Bronze, Mystic Black, Thom Browne Edition
  • Software: Android 10, One UI 2.5
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti