Un tour dei nuovi Samsung Galaxy Note 20 (4G e 5G) e Galaxy Note 20 Ultra 5G, passando in rassegna le principali novità rispetto alla precedente generazione e terminando con disponibilità e prezzi per l'Italia.


Per gli appassionati di tecnologia e gli addetti ai lavori, ogni anno è cadenzato da una serie di eventi imperdibili che solitamente si tengono ad intervalli regolari e all'incirca nello stesso periodo. Uno di questi momenti chiave è il Samsung Galaxy Unpacked di agosto che segna l'annuncio dei nuovi dispositivi della gamma Galaxy Note.

L'unica differenza rispetto alla liturgia abituale è che quest'anno, causa COVID, il Samsung Galaxy Unpacked è stato virtuale, con una diretta streaming dalla Corea. Una situazione contingente che ovviamente riecheggia anche nel discorso d'apertura di TM Roh, Presidente e Head of Mobile Communications Business di Samsung Electronics:

"Mai prima d’ora ci siamo affidati alla tecnologia come facciamo oggi. È così che restiamo connessi mentre affrontiamo le straordinarie sfide che tutto il mondo deve fronteggiare. La tecnologia deve rendere la vita più facile, non più complessa. Ecco perché abbiamo introdotto cinque nuovi dispositivi avanzati. Da soli, questi dispositivi sono potenti strumenti per ottenere il massimo dal lavoro e dall'intrattenimento. Insieme, come parte dell’ecosistema Galaxy, collaborano senza soluzione di continuità, per consentire di dedicare il proprio tempo a ciò che conta di più".

Samsung Galaxyy Note 20 Ultra 5G e Samsung Galaxy Note 20 a confronto

Il quintetto di nuovi dispositivi a cui si riferisce Roh è capeggiato dai Samsung Galaxy Note 20 e Galaxy Note 20 Ultra 5G ai quali ci riferiamo in dettaglio in questa notizia. Su Notebook Italia trovate anche notizie di approfondimento dedicate agli altri annunci dell'evento: Galaxy Z Fold2 5G, la nuova generazione dell'iconico smartphone convertibile con display flessibile, Galaxy Tab S7 e S7+, ultime aggiunte alla gamma di tablet Android della Casa coreana, Galaxy Watch3, uno smartwatch premium con funzioni avanzate per la salute, e Galaxy Buds Live, auricolari dal design curato e con ottime ergonomia e qualità audio.

S Pen, produttività e collaborazione

Va da sé che l'ultima generazione di Galaxy Note rappresenta la massima espressione delle capacità dell'industria degli smartphone in questo momento. Già il Samsung Galaxy Note 20 è un terminale completo, potente, in grado di spaziare senza alcuna difficoltà dal lavoro al mobile gaming, ma gli amanti del brand hanno anche una seconda opzione rappresentata dal Galaxy Note 20 Ultra 5G, uno smartphone da sogno ma che supera la soglia psicologica dei 1000 euro.

La cifra dei Galaxy Note è sempre stata la produttività e non fa eccezione anche questa serie 20: entrambi i modelli sono progettati per garantire maggiore efficienza quando si lavora, per terminare i propri task più velocemente ed avere più tempo da dedicare allo svago ed alle proprie passioni. Per questa ragione, man mano che i Galaxy Note sono diventati più completi e potenti nel tempo, si sono arricchiti di funzionalità che trascendono la loro originaria vocazione business.

S Pen e Samsung Notes migliorati sui nuovi Galaxy Note 20

L'altro tratto distintivo dei Galaxy Note è la penna S Pen, una combinazione di hardware e software perfetta per una versatilità senza pari. Samsung è riuscita a migliorare ulteriormente S Pen e Samsung Notes, e vanta una maggiore precisione, accuratezza e reattività rispetto alla già eccezionale versione del 2019. Cinque nuove funzionalità di Air Actions semplificano la navigazione senza dover toccare il dispositivo: è possibile, ad esempio, tornare alla schermata iniziale o fare uno screenshot semplicemente con un movimento del polso.

La penna lavora in strettissima collaborazione con l'applicazione Samsung Notes che dispone di funzionalità di salvataggio automatico e sincronizzazione e permette di convertire automaticamente la scrittura disordinata in testo facilmente leggibile. Fra le novità, ora è possibile annotare ed evidenziare i PDF e si può registrare audio mentre si prendono appunti. Basterà toccare una parola nelle note per passare al momento corrispondente nella registrazione. Inoltre, è possibile mantenere le note sempre organizzate con una nuova, intuitiva gestione delle cartelle che rende tutto più facile da trovare.

Samsung Galaxy Note 20 Ultra e Galaxy Note 20 possono facilmente sostituire un computer. Basta collegare lo smartphone ad un display esterno per avere l'interfaccia ottimizzata per il multiwindow ed il multitasking di Samsung DEX, ma questa volta non c'è bisogno di cavo. Si può collegare Galaxy Note 20 a una Smart TV anche in modalità wireless per utilizzarla come display principale o come display ausiliario in contemporanea a quello del telefono. Ad esempio si possono inviare messaggi ai propri amici dallo smartphone mentre si gioca sul TV o ottenere feedback in tempo reale mentre si condivide l’ultimo video realizzato.

La nuova gamma Samsung Galaxy Note 20 al completo

Seguendo una direzione già tracciata lo scorso anno, e rafforzata dall'arrivo in Italia della gamma di notebook Samsung Galaxy Book, è stata intensificata la collaborazione con Microsoft per semplificare ed arricchire l'interazione con l'applicazione "Il tuo telefono". Grazie alla funzionalità aggiornata Collegamento a Windows, ora si può accedere con facilità alle app direttamente dal proprio PC Windows 10, senza interrompere il flusso di lavoro. È semplice e comodo inviare messaggi, gestire le notifiche, sincronizzare le foto e ricevere chiamate dal proprio computer. È possibile aggiungere le proprie app preferite alla barra delle applicazioni o al menu Start in modo da non dover cercare sullo smartphone le proprie app dei social network o la Galleria. Più avanti nel corso dell’anno, gli utenti avranno la possibilità di eseguire più app sul proprio PC. Inoltre, tutti gli ecosistemi di produttività sono sincronizzati fra tutti i dispositivi: Samsung Notes con Microsoft OneNote e Outlook3, i promemoria con Microsoft Outlook, l’elenco To Do e Teams, in modo da avere sempre a portata di mano tutto ciò di cui si ha bisogno ovunque ci si trovi.

Mobile gaming e multimedia

La partnership con Microsoft arriva a coprire il profilo del mobile gaming con una autentica sorpresa: a partire dal 15 settembre, sarà possibile giocare via cloud (in beta) con oltre 100 popolari titoli Xbox dallo smartphone o dal tablet, con Xbox Game Pass Ultimate, che include successi come Minecraft Dungeons e Gears 5. Ma la nuova serie Samsung Galaxy 20 permette di giocare con il massimo di qualità e prestazioni anche in locale, grazie alla tecnologia Game Booster basata su Intelligenza Artificiale e all'ottimizzazione della risposta audio Bluetooth.

Schermi AMOLED da 6,7 e 6,9 pollici sui nuovi Samsung Galaxy Note 20

Del resto l'ampio display dei Samsung Galaxy Note è perfetto per un'esperienza di gioco immersiva e permette di sfruttare al meglio le prestazioni di potentissimi processori Exynos 990 o Qualcomm Snapdragon 865 Plus (con una staffetta Qualcomm-Samsung sul chipset già vista nei precedenti top di gamma). In aggiunta, il Samsung Galaxy 20 Ultra 5G ha un display vivido e luminoso Dynamic AMOLED 2X con refresh rate a 120 Hz e un tocco ultra-sensibile con touch sampling a 240Hz che lo rende un'alternativa credibile ai tanti e costosissimi gaming phone.

Sul versante delle fotocamere, la feature più interessante è rappresentata dalla possibilità di registrare video in 8K a 24fps e con formato 21:9, non tanto per la risoluzione estrema e forse eccessiva in questo momento in cui molti non hanno ancora fatto lo switch all'UHD, ma quanto perché un set di sensori ed un ISP in grado di gestire una simile risoluzione assicura qualità e funzionalità realmente di livello cinematografico in FHD.

E il software Samsung mira proprio a questo scopo con la modalità Video Pro con messa a fuoco, audio, esposizione, strumenti di zoom e ripresa a 120 fps con opzioni FHD e la possibilità di controllare le sorgenti audio, regolando il segnale e scegliendo tra i microfoni o le sorgenti esterne, come in una console di regia portatile. Si possono ad esempio utilizzare gli auricolari Galaxy Buds Live per registrare l'audio, ottenendo risultati simili ad un microfono ad archetto.

Il design non presenta particolari sorprese rispetto ai tipici stilemi della gamma (punch hole Infinity-O incluso), ma sia Galaxy Note20 che Galaxy Note20 Ultra 5G introducono una nuova colorazione Mystic, con toni neutri e morbidi che vanno al di là delle tendenze del momento con un nuovissimo effetto satinato e una texture che riduce i segni delle impronte digitali e le imperfezioni. Oltre al Mystic Black, gli altri colori di Galaxy Note 20 Ultra 5G sono Mystic Bronze e Mystic White (quest’ultima colorazione in esclusiva sul sito Samsung.com), mentre per Galaxy Note 20 ci sono le varianti Mystic Green, Mystic Gray e Mystic Bronze.

Design, networking e prezzi

I modelli 5G supportano una implementazione del nuovo standard particolarmente completa con Sub-6 e mmWave, mentre tutti i nuovi Galaxy Note 20 hanno Wi-fi 6, con una latenza ottimizzata per vari servizi di streaming. Inoltre il Galaxy 20 Ultra 5G dispone per la prima volta anche di tecnologia UWB con funzionalità Nearby Share. Basta puntare il terminale verso un altro dispositivo Galaxy abilitato per UWB, Nearby Share elencherà automaticamente le persone di fronte nella parte superiore del pannello di condivisione. La funzionalità UWB aiuterà in futuro anche a trovare le cose in modo più accurato grazie alla tecnologia AR e ad aprire la porta di casa come una chiave digitale.

Colori e design dei nuovi Samsung Galaxy Note 20

Con tanta potenza, networking di ultima generazione, display luminosissimi e attitudine al multimedia ed al gaming in Ultra Definizione, Samsung Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra 5G hanno bisogno di batterie capienti e veloci da ricaricare. Per la precsione una batteria da 4300mAh sul modello base e da 4500mAh sul modello Ultra, con gestione intelligente per aumentare il ciclo di vita e Ricarica Ultra-Rapida, che permette di ottenere più del 50% di carica in soli 30 minuti.

Galaxy Note 20 è in prenotazione fino al 20 agosto con prezzi di 979€ per il modello 4G e 1079€ nella variante 5G. Galaxy Note 20 Ultra 5G con 256GB di memoria interna sarà disponibile ad un prezzo consigliato di 1329€, e in esclusiva solo sullo Shop online Samsung.com nella versione con 512GB di memoria interna ad un prezzo consigliato da 1429€.

Effettuando il preorder di Galaxy Note 20 si ha diritto ad un omaggio a scelta fra gli auricolari bluetooth Galaxy Buds+, oppure, per gli appassionati di gaming, 3 mesi di abbonamento Xbox Game Pass Ultimate, Game Controller dedicato e Wireless Charger. Prenotando Galaxy Note 20 Ultra 5G gli utenti potranno scegliere di ricevere in omaggio i nuovi auricolari bluetooth Galaxy Buds Live oppure 3 mesi dell’abbonamento Xbox Game Pass Ultimate, Game Controller dedicato e Wireless Charger.

Scheda tecnica

Specifiche tecniche Samsung Galaxy Note 20

  • Display: 6,7" flat FHD+ 2400x1080 px, Super AMOLED Plus Infinity-O (punch-hole), 393ppi, HDR10+
  • Dimensioni: 161.6 x 75.2 x 8.3mm
  • Peso: 192g (LTE/Sub6), 194g (mmWave)
  • Camera:
    • Frontale: 10MP, Dual Pixel AF, 1.22μm, FOV 80˚, f/2.2
    • Principale: 12MP Ultra Wide Camera, 1.4μm, FOV 120˚, f/2.2
      12MP Wide-angle Camera, Super Speed Dual Pixel AF, OIS, 1.8μm, FOV 79˚, f/1.8, 1/1.76"
      64MP Telephoto Camera, 0.8μm, FOV 76˚, f/2.0, 3x zoom ottico, 30x digitale, OIS, tracking AF
  • Processore: Exynos 990 o Qualcomm Snapdragon 865 Plus 3.0GHz(Maximum Clock Speed) + 2.4GHz + 1.8GHz 7nm 64-bit o 2.7GHz (Maximum Clock Speed) + 2.5GHz + 2GHz
  • Memoria: 8GB RAM LPDDR5
  • Storage: 128/256 GB
  • Batteria: 4300mAh con Fast Charging, Fast Wireless Charging 2.0, PD 3.0, Wireless PowerShare
  • Sistema operativo: Android 10
  • Networking: 5G opzionale Non-Standalone (NSA), 5G Standalone (SA), Sub6 / mmWave, LTE 4X4 MIMO, Up to 7CA, LTE Cat.20, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax 2.4G+5GHz, Bluetooth 5.0, NFC, GPS, Galileo, Glonass, BeiDou
  • Altro: sensore di impronta ad ultrasuoni, IP68
  • Porte: USB-C
  • Audio: Stereo speakers by AKG, Dolby Atmos

Specifiche tecniche Samsung Galaxy Note 20 Ultra

  • Display: 6,9" con curvatura edge Quad HD+ 3088x1440 px, Dynamic AMOLED 2X, Infinity-O, 496ppi, HDR10+, 120Hz refresh rate
  • Dimensioni: 164.8 x 77.2 x 8.1mm
  • Peso: 208 g
  • Camera:
    • Frontale: 10MP, Dual Pixel AF, 1.22μm, FOV 80˚, f/2.2
    • Principale: 12MP Ultra Wide Camera, 1.4μm, FOV 120˚, f/2.2
      108MP Wide-angle Camera, PDAF, OIS, 0.8μm, FOV 79˚, f/1.8, 1/1.33"
      12MP Telephoto Camera, 1.0μm, FOV 20˚, f/3.0
  • Processore: Exynos 990 o Qualcomm Snapdragon 865 Plus 3.0GHz(Maximum Clock Speed) + 2.4GHz + 1.8GHz 7nm 64-bit o 2.7GHz (Maximum Clock Speed) + 2.5GHz + 2GHz
  • Memoria: 8/12GB RAM LPDDR5
  • Storage: 128/256/512 GB
  • Batteria: 4500mAh con Fast Charging, Fast Wireless Charging 2.0, PD 3.0, Wireless PowerShare
  • Sistema operativo: Android 10
  • Networking: 5G opzionale Non-Standalone (NSA), 5G Standalone (SA), Sub6 / mmWave, LTE 4X4 MIMO, Up to 7CA, LTE Cat.20, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax 2.4G+5GHz, Bluetooth 5.0, NFC, GPS, Galileo, Glonass, BeiDou
  • Altro: sensore di impronta ad ultrasuoni, IP68
  • Porte: USB-C
  • Audio: Stereo speakers by AKG, Dolby Atmos
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti