Con un evento ad hoc, Samsung ha presentato il nuovissimo Galaxy S4, il suo smartphone top gamma Android. Tantissime le novità, dalla piattaforma hardware al display ad altissima risoluzione, fino al sistema operativo Android 4.2 con interfaccia TouchWiz e nuove funzionalità esclusive. Eccovi una panoramica completa.


Il Galaxy S4 presentato questa notte da Samsung era uno degli smartphone più attesi della stagione e il device coreano non ha certo disatteso le aspettative grazie alle tante caratteristiche tecniche di spicco che integra in sé. Esteticamente non ci sono tantissime novità rispetto al predecessore, forse dotato di linee leggermente più morbide nel complesso, ma il design è comunque rimasto invariato. Per la scocca è stato scelto il policarbonato, che non sarà esclusivo come quello in vetro e metallo dell'Apple iPhone o quello unibody in lega di alluminio dell'HTC One ma è sicuramente meno costoso e più facile e veloce da assemblare. Nonostante comunque la dotazione hardware, come vedremo a breve, sia decisamente superiore al predecessore, le dimensioni non sono aumentate, anzi sono diminuite, passando da 136.6 x 70.6 x 8.6 mm e 133 g a 136.6 x 69.8 x 7.9 mm con un peso di 130 g.

Le novità del Galaxy S4 però sono altre, a iniziare dal nuovo display, che va a situarsi ai primi posti in assoluto per qualità e densità di pixel. Ancora una volta il colosso coreano ha scelto per un suo terminale un pannello di tipo Super AMOLED ma questa volta con diagonale di 4.99 pollici e risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) il cui rapporto da una densità di pixel di ben 441 PPI. Ormai dunque i 326 PPI dei display Retina utilizzati da Apple, che solo un anno fa sembravano straordinari, sono di fatto superati e sono stati surclassati un po' da tutti i prodotti usciti recentemente, a partire dal Nokia Lumia 920 fino al recentissimo HTC One.

Di primo piano anche la piattaforma hardware che prevede due allestimenti, uno per il mercato statunitense e un altro per quello euro-asiatico. Nel primo troveremo un SoC di ultima generazione Qualcomm Snapdragon 600 APQ8064T, composto da processore quad core Qualcomm Krait 300 con clock rate di 1.9 GHz e GPU Qualcomm Adreno 320. Il primo appartiene alla classe ARM Cortex A15, anche se nel dettaglio i Krait sono differenti e mettono assieme caratteristiche degli attuali Cortex A9 ad altre dei nuovi A15 e altre ancora del tutto peculiari. In Asia ed Europa invece Samsung commercializzerà una versione equipaggiata col proprio SoC Exynos 5 Octa che prevede un'architettura di tipo ARM big.LITTLE con 4 core ARM Cortex A15 da 1.6 GHz, affiancati da quattro core A7 a 1.2 GHz, mentre la GPU in questo caso è una PowerVR SGX 544.

Entrambe le piattaforme prevedono poi 2 GB di RAM LPDDR3 e 16, 32 o 64 GB di memoria NAND Flash per lo storage interno, ulteriormente espandibili tramite schede di memoria microSD. La dotazione infine è completata da una fotocamera posteriore da 13 Mpixel con sensore BSI (retroilluminato) simile quindi, almeno sulla carta, a quello del Nokia Lumia 920, webcam frontale da 2 Mpixel e moduli 3G/4G, Bluetooth 4.0, GPS+GLONASS, NFC e WiFi, il tutto controllato da Google Android 4.2 Jelly Bean con interfaccia proprietaria TouchWiz. Da non dimenticare infine che il Samsung Galaxy S4 integra una batteria da 2600 mAh e che, a differenza di quelle di molti altri competitor, è estraibile per essere sostituita invece di essere sigillata.

Come accade a ogni nuova release poi TouchWiz porta diverse novità rispetto alla scorsa edizione. Ad esempio tramite la funzione Dual Camera si potrà visualizzare su schermo quello che inquadrano entrambe le fotocamere mentre si catturano foto o filmati. Drama Shot invece permette di catturare più di 100 scatti in 4 secondi, organizzandoli poi automaticamente in gruppi per formare una singola immagine composta da una serie di scatti in sequenza. Samsung poi porta sul Galaxy S4 Air View, lo strumento già visto nel phablet Galaxy Note II, tramite il quale è possibile avere una preview del contenuto di una cartella o delle immagini di un video semplicemente avvicinando il pennino al display, senza poggiarlo. Qui ovviamente il pennino non serve e basta avvicinare il dito allo schermo per attivare la funzione. Interessante è anche S Translate, un traduttore istantaneo che permette di registrare una frase e riprodurla tradotta nella lingua desiderata. Già al lancio le lingue supportate saranno tantissime, italiano compreso: troveremo infatti cinese, inglese, francese, tedesco, giapponese, coreano, portoghese e spagnolo.

Infine ricordiamo altre tre tecnologie innovative tra cui Smart Pause, Smart Scroll e Air Gesture. La prima permette di controllare alcune funzioni con lo sguardo. Se ad esempio stiamo guardando un filmato e distogliamo gli occhi il video sarà messo automaticamente in pausa, per ripartire poi quando torneremo a osservarlo, mentre la seconda rende possibile scrollare pagine Web e testi email senza toccare lo schermo. Infine con Air Gesture si potrà cambiare una traccia audio, scrollare una pagina Web o rispondere a una telefonata con un semplice gesto della mano. Samsung Galaxy S4 sarà disponibile a livello mondiale durante il secondo trimestre di quest'anno.

L'azienda coreana avrà importanti partnership con AT&T, Sprint, T-Mobile, Verizon Wireless e U.S. Cellular and Cricket per quanto riguarda gli Stati Uniti, mentre in Europa lo smartphone sarà reperibile presso Deutsche Telecom, EE, H3G, Orange, Telenor, Telia Sonera, Telefonica e Vodafone. Il prezzo al momento non è stato ancora ufficializzato.     

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy