Per quanto riguarda la sicurezza del dispositivo sono presenti riconoscimento facciale tramite fotocamera per i selfie, che funziona circa 7/8 volte su 10 ma in maniera non proprio fulminea.
Discorso diverso per il sensore di impronte sul retro, che è sicuramente più affidabile, preciso e veloce.

La connettività integrata è uno dei principali vantaggi della soluzione Mediatek, e posso confermare che il 4G LTE funziona bene, nella mia zona non ho avuto nessun problema né di ricezione né di velocità. La connessione Wi-Fi è stabile e copre tutta la mia banda (una 30 megabit) mentre il Bluetooth 4.2 è sufficiente per collegare periferiche, smartphone, cuffie o simili.

Il software che muove questo smartphone è Android 10 praticamente stock, con minime personalizzazioni di Wiko, e offre un’esperienza d’uso nella media, generalmente comunque buona.

Batteria e conclusioni

La batteria da 5000 mAh promette 3 giorni di autonomia, anche vista la dotazione hardware non così esosa a livello di consumi. È come sempre un dato massimo teorico che non si rispecchia nell’autonomia finale, che è buonissima comunque e ci permette di arrivare tranquillamente con utilizzo normalizzato a 1 giorno e mezzo. L'alimentatore da 10W impiega circa un’oretta e mezza per una ricarica completa da zero a cento.

In conclusione posso dire che questo Wiko View5 è uno smartphone carino esteticamente, con prestazioni sufficienti ma con alcune lacune sul lato della fotocamera.
Se volete uno smartphone economico, con una batteria pressoché infinita e con prestazioni buone in relazione al prezzo allora questo Wiko potrebbe fare al caso vostro.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy