Dal punto di vista estetico questo Wiko View 5 ha sicuramente qualcosa da dire; bello il colore sgargiante della nostra variante ma forse ha un’estetica troppo “iphoneggiante”, che non rende giusitizia alla storia del celebre marchio di telefonia francese.
Il device è costruito totalmente in plastica ma il touch&feel non è in realtà così cheap, merito della buona qualità costruttiva e dell'ottima cura nell'assemblaggio.

Sul davanti abbiamo il display da 6,55” assieme alla fotocamera (con foro sul display) e capsula auricolare; sul retro invece troviamo le fotocamere principali, lettore di impronte e logo Wiko; sul lato destro bilanciere del volume, tasto di accensione/blocco/sblocco/spegnimento e un tasto per richiamare l'assistente di Google con rivestimento zigrinato (e questo aiuta molto a non confondere al tocco i due tasti di accensione e per l’assistente vocale); sul lato sinistro abbiamo il carrellino per SIM e MicroSD; sotto sono presenti microfono, speaker e porta type-C (che a dirla tutta in questa fascia è assolutamente un plus da non sottovalutare).

Lo smartphone è piuttosto maneggevole malgrado le dimensioni siano generose e le cornici del già ampio display non siano poi così ottimizzate; non è ovviamente pensato per l’utilizzo ad una mano (per ovvie ragioni), ma rimane comunque fruibile anche in questa modalità. Il trattamento oleofobico dello smartphone lascia, invece, parecchio a desiderare e infatti le ditate sono onnipresenti, estendendosi su TUTTO lo smartphone, sia avanti che dietro; consiglio, quindi, di utilizzarlo preferibilmente con una cover.

Il display da 6.55” in risoluzione HD+, più precisamente 1600x720 pixel in tecnologia IPS LCD, è un pannello di fascia medio-bassa, non spicca su nessun versante ma riesce comunque ad assicurare una buona visione dei contenuti. Sicuramente non sarà il massimo in termini di angolo di visuale, non offrirà colori da pannello AMOLED o neri assoluti, ma per il prezzo fa il suo e non lo fa neanche troppo troppo male.
Soffre leggermente sotto la luce diretta del sole, ma questo è un limite che potrete riscontrare su qualsiasi smartphone in fascia d'ingresso.
La frequenza di aggiornamento è di 60Hz, il touch funziona bene e non mi ha dato problemi con l’utilizzo generale del dispositivo.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy