Lo smartphone è sicuramente assemblato bene e, nonostante si posizioni sulla fascia d'ingresso in termini di prezzo, tuttavia ha un frame con effetto metallico e una cover posteriore glossy che esalta le gradazioni di colore ed i riflessi di luce, soprattutto nella nostra colorazione Mint.
In generale offre un buon touch&feel, non al top, ma comunque più che sufficiente; le dimensioni sono tutto sommato contenute per un battery phone ma il peso di 214 grammi si fa sentire nonostante sia distribuito bene sull'intera superficie del terminale.

Particolare della cover posteriore con gradiente

Le linee sono morbide e il design è gradevole; il modulo fotocamera ha la forma rettangolare che va tanto di moda nell'ultimo periodo ma è meno appariscente rispetto ad altri smartphone, e proprio per questo non è tanto fastidioso da vedere e si corre meno il rischio che possa stancare a lungo andare.

Il display è davvero tanto grande e lo smartphone si maneggia con un po’ di difficoltà nonostante i bordi sottili; chi ha mani grandi può adoperarlo con una sola mano mentre per tutti gli altri è praticamente obbligatorio l’uso a due mani.

  • Lato destro
  • Audio jack
  • Lato sinistro
  • Porte sul fondo
     

Esaminando Wiko Power U30 lato per lato troviamo:

  • Sul davanti il display da 6.82 pollici, la capsula auricolare e la fotocamera per selfie da 8MP;
  • Sul lato destro tasto di accensione/blocco/sblocco/spegnimento, tasto per richiamare Google Assistant e bilanciere del volume;
  • Sulla sinistra vano SIM/microSD;
  • Sul lato superiore il jack da 3,5mm;
  • Sul lato inferiore abbiamo primo microfono, speaker e porta Type-C
  • Dietro troviamo il sensore di impronte e modulo fotocamere

Display

Il display è un pannello da 6.82” con risoluzione HD+ di 1640x720 pixel e tecnologia IPS LCD. Non è un super AMOLED, non è un display a 120Hz, eppure è riuscito a sorprendermi per la qualità d'immagine. Di certo non ha neri assoluti, colori super-vividi eppure la gamma cromatica è fedele alla realtà, i colori non sono troppo saturi e l’angolo di visuale è buono.

Soffre un po’ sotto la luce del sole, ma è normale essendo uno smartphone economico e soprattutto con un display IPS.
Anche la fruizione di contenuti multimediali è buona, grazie ad un display ampio che sicuramente non è cosa da poco in una fascia così bassa di mercato.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti