Motorola lancia in Italia due nuovi smartphone Moto, di fascia bassa: Moto E7 Power e Moto E7i Power sono dotati di un SoC octa-core, poca memoria ma tanta autonomia grazie alla batteria da 5000 mAh. In vendita a 149€ e 129€ (già su Amazon).


Motorola lancia due nuovi smartphone entry-level, caratterizzati da una scheda tecnica interessante e da un prezzo molto conveniente. I nuovi Moto E7 Power e Moto E7i Power offrono una lunga autonomia, fotocamere ad alta risoluzione, ampio display e buone prestazioni per fronte anche alle giornate più impegnative. Se però Moto E7 Power è già disponibile in Italia a 149.90 euro (su Amazon a 139 euro), Moto E7i Power sarà disponibile entro marzo a 129.90 euro. Entrambi nella colorazione Tahiti Blue.

Moto E7 Power

I due terminali hanno molto in comune, sia per design che per specifiche tecniche, fatta eccezione per la piattaforma hardware: Moto E7 Power integra un SoC octa-core MediaTek Helio G25 a 2.0GHz (ARM Cortex-A53) con 2/4GB di RAM e 32/64GB di memoria interna espandibile con uno slot per schede microSD fino a 1TB, mentre Moto E7i Power adotta un più economico SoC octa-core UNISOC SC9863A a 1.6GHz (ARM Cortex-A55) con 2GB di RAM e 32GB di ROM. Entrambi possiedono uno slot per schede microSD per espandere la memoria fino a 1TB.

Ma le caratteristiche comuni sono tantissime: i nuovi Moto E7 integrano una batteria da 5000 mAh, che garantisce fino a due giorni di autonomia con una singola carica per ascoltare musica fino a 76 ore, guardare video fino a 14 ore e navigare sul web fino a 12 ore senza preoccuparsi di ricaricare a fine giornata. E possiedono anche un display Max Vision da 6.5 pollici HD+ (720 x 1600 pixel) con aspect ratio 20:9, refresh rate di 60Hz e densità di pixel pari a 269PPI. Questo permette ai due smartphone di avere lo stesso telaio in plastica (certificato IP52) e le stesse dimensioni: 165 x 75.86 x 9.2 mm per 200 grammi.

Moto E7i Power

Il sistema con doppia fotocamera consente di realizzare foto ad alta risoluzione, inquadrature panoramiche e di concentrarsi anche sui dettagli più piccoli e ravvicinati. La veloce messa a fuoco della fotocamera principale da 13MP con PDAF permette di scattare foto in pochi secondi e l'obiettivo Macro Vision da 2MP di avvicinarsi fino a quattro volte di più ai soggetti per scatti ultra-dettagliati. Grazie alla fotocamera anteriore da 5MP, anche i selfie avranno una qualità d’immagine adatta per ogni situazione.

Il lettore di impronte digitali è posizionato all'interno del logo "Motorola" sul retro del telefono e consente di sbloccare lo smartphone rapidamente con un semplice tocco. Un pulsante dedicato, sul bordo laterale dei due dispositivi, permette di avere Google Assistant a portata di mano per trovare qualsiasi risposta alle proprie domande in modo ancora più rapido, oltre che con l’utilizzo della voce. Non manca la porta USB Type-C utile per la ricarica da 10W, un jack audio da 3.5 mm, 4G/LTE (Cat.4), WiFi 802.11n, Bluetooth 5.0 (4.2 su E7i) e GPS/A-GPS, GLONASS, Galileo. Peccato per l'assenza di NFC, ma in compenso troverete la radio FM. Il sistema operativo è Android 10.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti