Recensione dello smartphone IP68 Ulefone ArmorUlefone Armor è uno smartphone corazzato con certificazione IP68. Resiste ad urti, cadute, infiltrazioni di polvere e persino all'immersione in acqua o altri fluidi. Tutti i test nella nostra recensione.


Il mercato degli smartphone punta a proporre all’utente finale device sempre più eleganti, raffinati e leggeri andando in qualche caso a dimenticare la destinazione d’uso di questi prodotti nella vita di tutti giorni. Alcune professioni lavorative prevedono il contatto con materiali che possono danneggiare il nostro ultimo acquisto e comprometterne le funzionalità. Penso ai mestieri del muratore, allevatore, panificatore o speleologo, insomma non tutti hanno una scrivania che li attende al mattino e proprio per questi utenti "spericolati" è pensato un device come Ulefone Armor, che, grazie alla sua certificazione IP68, garantisce la sopravvivenza agli ambienti più ostili o alle persone più sbadate.

Ulefone Armor

Elefone Armor ha uno chassis corazzatoSul fondo c'è un tassello in metallo per un'eventuale maniglia

Fino a poco tempo fa, smartphone corazzati come questo erano considerati prodotti di nicchia, utilizzati prevalentemente nel settore della logistica e trasporto. Recentemente però questo orientamento è cambiato, e gli smartphone rugged come l'Armor di Ulefone conquistano sempre più fan anche fuori dall'ambio dei lavoratori outdoor. Piacciono soprattutto alle persone più pragmatiche e concrete, che vogliono un terminale indistruttibile, ma sono adatti anche ai giovanissimi o agli sbadati che più volte al giorno mettono a dura prova le capacità di resistenza della scocca, facendo cadere lo smartphone.

Ulefone Armor nasce per chi utilizza lo smartphone in modo funambolico e non vuole cambiare cellulare ogni mese a causa di una rovinosa caduta. Il prezzo è leggermente superiore alla media degli smartphone cinesi ordinari, ma è praticamente irrisorio se confrontato con quello degli smartphone rugged comunemente in vendita sul mercato. Nel momento in cui scriviamo si può acquistare su Gearbest a circa 146€ nella colorazione arancione con una offerta a tempo.
Analizziamo assieme i suoi punti di forza e quelli meno convincenti e capiamo se Ulefone ha fatto centro oppure no.

Confezione

Il box di vendita è realizzato in cartoncino rigido con una decorazione ispirata alla trama della fibra di carbonio; sul fronte della scatola è raffigurato uno scudo, simbolo della protezione che l’Armor offre ai suoi clienti.

Ulefone Armor e la scatola di vendita con decorazione effetto carbon fiber

Nella confezione troviamo il dispositivo (con preapplicata una pellicola protettiva dello schermo), l’alimentatore da 5V 1A, il cavo per la connessione del dispositivo ad un computer, un mini cacciavite a taglio per l’accesso al vano SIM ed una prolunga (in colore giallo) del cavo Jack 3,5mm per l’ascolto in cuffia. Questa prolunga è indispensabile per usare le vostre cuffie con filo perché senza di essa avrete problemi nell’inserimento del jack, che è nascosto in una cavità difficile da raggiungere. Fate attenzione anche al cavo micro USB che utilizzerete per la ricarica, consiglio l’uso di quello presente in confezione perché ha una testa a basso profilo che si aggancia senza alcun problema alla porta di ricarica.

Contenuto della confezione

Nel complesso il box è ben organizzato, anche se i materiali utilizzati per l'imballaggio sono comuni e non particolarmente pregiati.


Piattaforma hardware

Lo smartphone monta un processore Mediatek MT6753 (Octa-Core A53 a 1,3GHz) a 64bit di inizio 2015, un processore grafico ARM Mali T-720 a 450MHz, una memoria per lo storage interno di 32GB eMMC (espandibili con una memoria MicroSD sino a 128GB) dalle discrete prestazioni ed una memoria RAM di 3GB LPDDR3 a 666MHz single channel.

Lo schermo è incastonato nell’armatura che costituisce la scocca ed ha una diagonale da 4,7 pollici, una definizione di 1280x720 (313dpi) con tecnologia IPS LTPS (Low Temperature Polycrystalline Silicon) ed una protezione Gorilla Glass 3 ma con un mediocre sistema di trattamento della superficie che accumulerà un grande numero di ditate ed impronte.

Lo schermo ha una diagonale di 4.7 pollici

Le due fotocamere installate su questo modello sono una secondaria da 5MP (gli scatti sono appena sufficienti) ed una principale che raggiunge la definizione (oramai diventata standard) di 13MP, non riuscendo ad andare oltre una sufficienza piena (sebbene altre fonti giornalistiche descrivano come disastrosi gli scatti prodotti).

Completano la dotazione tecnica una batteria da 3500mAh soddisfacente per lo svolgimento in tutta tranquillità delle normali operazioni quotidiane ed una connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n che lavora leggermente peggio rispetto ad altri prodotti vista l’enorme copertura che avvolge tutto il telaio.

Il Bluetooth 4.0, l’NFC e il giroscopio assieme al GPS completano la dotazione del device, anche se la velocità di aggancio dei satelliti è abbastanza lenta ed a volte svilente.La possibilità di utilizzare una doppia Micro SIM potrebbe fare molto comodo a chi, per un motivo o per l’altro, debba affidarsi a due gestori telefonici differenti.

Specifiche tecniche

  • Sistema operativo: Android 6.0
  • Display: 4.7” HD (1280x720) IPS LTPS 313dpi
  • Processore: Mediatek MT 6753 8 Cortex A53 1,3GHz
  • GPU: ARM-Mali-T720MP4 a 450MHz
  • Memoria: 3GB RAM LPDDR3 Single Channel a 666MHz
  • Storage: 32GB ROM
  • Fotocamera:
    • Fotocamera principale: 13MP a nove lenti, EIS
    • Fotocamera frontale: 5MP
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.0
  • Porte: USB 2.0 micro USB, jack audio
  • Espansione: microSD, microSDHC
  • Dimensioni: 148,9x75,8x12,5
  • Peso: 195g circa
  • SIM slot:
    • GSM 850/900/1800/1900
    • LTE 800/1700/1800/1900/2100/2600
  • GPS: GPS, GLONASS
  • Sensori: Prossimità, Luminosità, giroscopio, NFC
  • Batteria: 3500mAh Li-Po
  • Charger Output: 5V 1A
  • Colore: Nero, Nero ed arancione
  • Radio FM: presente

Design

Con un peso di 195 grammi e delle dimensioni di 148,9x75,8x12,5 millimetri avrete un dispositivo resistente all’acqua (immersione sino a 3 metri di profondità), alla polvere (totalmente ermetico al suo ingresso), impiegabile con temperature superiori ai 40 gradi Celsius e sino a 20 gradi sotto lo zero.

Il design non si discosta da altre proposte orientali, la plastica impiegata nella parte posteriore del dispositivo è rigida e zigrinata, è difficile scalfire la sua superficie anche se sottoposto a cadute rovinose (2-3 metri), mentre il frame laterale integra quattro paraspigoli in un materiale più morbido che assorbe ogni tipo di urto e sollecitazione. Nella parte inferiore è installato un piccolo lingotto in metallo (in cui è inciso il nome dell’azienda) che, oltre a donare un aspetto maggiormente rustico e militare, può essere utilizzato per attaccare un cordino.

Particolare del lato inferiore

L’accesso al vano SIM è difficoltoso e necessiterà dell’apposito cacciavite a testa piatta (presente nella confezione), cosa che rende praticamente nulla qualsiasi possibilità di apertura dello stesso in una situazione di emergenza, quindi scordatevi un’installazione SIM “on the go” a meno che voi non abbiate un coltellino svizzero sempre a portata di mano.

Potrete interagire con il sistema operativo (installato nella sua versione Android 6.0) anche se indossate i guanti tramite i tre tasti fisici (Indietro, Home e Menu) realizzati in plastica con pressione di tipo meccanica. I tre tasti sono leggermente traballanti ma non ho mai avuto l’impressione che questi si potessero rompere inavvertitamente. Quello Home presenta anche un piccolo peduncolo sulla sua superficie, per permettere la sua individuazione al tatto anche se non possiamo guardare il dispositivo.

I pulsanti sono molto ostici

Nel complesso il design di questo dispositivo, che potete acquistare in due colorazioni (nero e nero ed arancione), è molto più appetibile di altre proposte nella stessa categoria merceologica anche se restano tutti i problemi di questi cellulari come il peso e l’ergonomia durante il trasporto giornaliero nelle tasche dei jeans.

Il telaio è completamente rivestito di plastica con una serie di tacche per migliorare la presa

I tasti volume ed accensione/spegnimento sono particolarmente duri e resistenti alla pressione, caratteristica che impedisce un risveglio celere dello schermo dopo una sua attivazione ma che sul lungo andare ne preserveranno il funzionamento dopo immersioni o cadute. Sul frame laterale è presente un tasto SOS, pulsante programmabile via software per chiamare alla pressione un numero di emergenza nel caso in cui ci dovessimo trovare in difficoltà mentre poco più sotto è alloggiato quello per scattare fotografie, che essendo anch’esso molto duro rovinerà la stabilità della foto portandoci a fare qualche foto mossa di troppo.


Fotocamera

La fotocamera principale da 13MP è nella media dei prodotti orientali, tanto comune da essere quasi uno standard. Gli scatti sono mediamente utilizzabili, sebbene la loro qualità sufficiente vada ad abbassarsi con la mancanza di luce diretta (gli scatti in interno verranno qualche volta sfocati o tremolanti), mentre diventano quasi inutilizzabili (anche ai soli fini social) se verrà impiegato il flash di sistema, che tenderà a modificare il bilanciamento del bianco del software.

Gli scatti sono paragonabili a quelli di Oukitel U20, sebbene abbiano qualche dettaglio in più. Oltre a non beneficiare della risoluzione 4K (fermandosi al solo FullHD a 30fps), i video non sono stabilizzati otticamente e quindi non si otterranno delle buone riprese in movimento a causa del tremolio del nostro incedere.

Ulefone Armor ha una fotocamera posteriore da 13MP

La velocità dell’autofocus è mediocre quasi quanto il software della fotocamera, che è quello solitamente installato da Mediatek. Nessuna forma di personalizzazione anche solo grafica è stata apportata, rendendo nei fatti povera di contenuti e funzionalità la parte multimediale di questo prodotto.
Il vetro che ricopre la fotocamera principale sembra essere di buona fattura e quindi non dovrebbe sul lungo periodo graffiarsi o rovinarsi.

Funzioni telefoniche

Le capacità telefoniche di Ulefone Armor sono leggermente sotto la media, l’aggancio delle celle telefoniche è sempre presente ma la sua reale ricezione cambia repentinamente anche a distanza di qualche metro. Ho testato la ricezione all’interno della città di Bari ed ho avuto un comportamento particolarmente instabile anche se la ricezione non è mai mancata del tutto. Proprio per questa sua natura sconsiglio vivamente l’acquisto di questo prodotto in particolare all’escursionista che si debba addentrare in una foresta oppure su di un percorso alpino, perché potreste incappare in una situazione spiacevole senza riuscire a comunicare con i soccorsi.

Oltre ad una ricezione altalenante, la qualità della voce in capsula auricolare è del tutto insufficiente. Il volume massimo è terribilmente basso, l’ascolto della voce dell’interlocutore è saltellante e spesso ho dovuto chiudere la conversazione perché costretto dalla qualità generale in ascolto. Il microfono restituisce una voce lontana e di scarsa qualità. Tutto è superabile con l’ausilio di un cuffie Bluetooth con microfono integrato.


Test e Gaming

La potenza di calcolo erogata dal Mediatek MT6753 è sufficiente per lo svolgimento di tutte le operazioni quotidiane, garantendo una soglia minima di soddisfazione nel cliente. Non avrete particolari rallentamenti, nessun impuntamento oppure riavvio (dopo quindici giorni di utilizzo non ho riscontrato criticità fastidiose od odiose), mentre il quantitativo generoso di RAM riuscirà a tenere in memoria un bel po’ di applicazioni. Certo, la memoria installata non è fra le più veloci, ma è sufficiente per un uso spinto del multitasking e su questa fascia di prezzo e con un prodotto tanto specializzato come è questo Armor è di certo molto comoda come caratteristica.
Le prestazioni grafiche permettono di giocare saltuariamente ma non è consigliato come sistema principale per videogiocare in mobilità.

Ulefone Armor ha prestazioni nella norma

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
22057 95296 7105 5625 509 1752
Antutu Totale 3D UX CPU RAM
36005 4469 14851 12089 4596
Geekbench 4 Single-core Multi-core
588 2508
Vellamo Browser Metal Multicore
2007 1031 1571
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1offs. Manhattan 3.1 offs. Manhattan offs. T-Rex offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
- - 179,1 280,4 688,5 - 861MTexel/s 223,4
3DMark Ice Storm Ice Storm Extreme Ice Storm Unlimited Sling Shot
Maxed out 4510 7473   283
G1 21,3 fps G2 14,5 fps Physics 27,7 fps G1 31,6 fps G2
30,1 fps
Physics
29,2 fps
G1
1,8 fps
G2
0,7fps
Physics 1/2/3
20,1 /11,2/4,8 fps

Audio, temperature e batteria

L’altoparlante posizionato accanto alla fotocamera principale non solo è stato inserito in una posizione infelice, ma difetta di un volume massimo basso e che tende a distorcere se portato al limite massimo in riproduzione.

Sebbene difetti in queste funzionalità, la batteria è il suo vero punto forte riuscendo con un quantitativo di ben 3500mAh a traghettarci fino a quasi due giorni lavorativi con uso medio ed a fine giornata con un uso molto intenso.

Le temperature sono sempre sotto controllo, la scocca, per una questione di spessore, impedisce che il calore prodotto di componenti interni si trasmetta alle mani dell'utente. La nostra termocamera Flir ha infatti rilevato una temperatura massima di soli 24 gradi sull'esterno dello chassis.

Ulefone Armor: ripresa con la termocamera

Conclusioni

In conclusione Ulefone Armor è un prodotto davvero interessante perché può essere impiegato in condizioni di esercizio variegate e anche in situazioni complesse. Non vi nascondo possa essere la scelta più giusta per una persona anziana che non abbia ben inteso che lo smartphone è un oggetto delicato oppure per un utente giovane che sia solito distruggere un cellulare al mese.

Ulefone Armor ovviamente resiste anche alla neve

Ad un prezzo che si aggira sui 150 in offerta, Ulefone propone un “panzer” in miniatura che, all’interno di una scocca abbastanza bella, riesce a resistere a tutte le intemperie e gli imprevisti che la vita ci propone ogni giorno. Se fate motocross, per esperienza, vi assicuro che questo Armor resiste alle vibrazioni della moto ed a quelle del percorso sterrato.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti