ImageLa quarta generazione di portatili della serie Vaio Fe di Sony è caratterizzata da Microsoft Windows Vista preinstallato e dal consueto display X-Black: la review di un felice possessore di un notebook Sony Vaio Fe41m.


Acquisto

Eccomi qui a scrivere la recensione del mio computer portatile, il Sony VAIO FE41M. Già da tempo avevo intenzione di comprare un nuovo notebook, visto che il mio vecchio Asus A2000 ormai dava segni di cedimento e rischiava di abbandonarmi all'improvviso. La scelta del mio nuovo portatile è stata, quanto mai, vissuta con passione e attenzione. Ho tenuto d'occhio per un po' i notebook Vaio ed in particolare la serie Vaio FE, di cui ho sempre sentito parlar bene sia da persone di mia conoscenza che sui forum sparsi per il Web. Ero, quindi, deciso che il mio prossimo acquisto sarebbe stato un laptop di questa serie.

Sony VAIO FE41M aperto

Mi sono rivolto alla grande distribuzione (non faccio nomi, PCC***), rendendomi conto di trovarmi, mio malgrado, in una sorta di "dilemma tecnologico". Potevo decidere di comprare un Sony Vaio FE11H con Sistema Operativo Windows XP Home, già disponibile e provvisto di upgrade a Windows Vista, o decidere di aspettare qualche settimana e comprare un Sony Vaio di nuova generazione con Sistema Operativo aggiornato. Fortunatamente non avendo fretta nell'acquisto, ho atteso, comprando alla fine un Vaio FE41M, dopo forte indecisione con un Vaio FE41S, le cui differenze risiedevano nel prezzo e in alcune caratteristiche hardware. Ha prevalso il mio carattere parsimonioso, pagandolo 1399 euro.

Impressioni generali

La nuova versione della serie FE mi attrae moltissimo rispetto alla vecchia edizione. Ottima innanzitutto la scelta di rinnovare il design e i colori del notebook, vestendo la serie con una elegante scocca lucida in un raffinato colore grigio scuro, che in realtà appare più chiaro dal vivo. Le linee mi appaiono più morbide e aggraziate, mentre l'aspetto generale del notebook denota alta qualità nell'assemblaggio e nei dettagli e l'utilizzo di materiali meno economici, rispetto alle plastiche della vecchia serie.

Pur essendo un portatile da 15.4", appare leggero e sottile nello spessore, tanto che non trovo difficoltà o ingombro negli spostamenti. La prima accensione mi ha letteralmente stupito. Grande luminosità dello schermo, nitidezza e brillantezza delle immagini, che confermano la qualità indiscussa di Sony ormai da tempo. Gradevole anche l'accostamento della serie di LED colorati, che spiccano sul manto nero della tastiera, e la scelta, in questa edizione, di rendere uniforme nel colore la cornice dello schermo con i toni del notebook. Ricordo infatti che in precedenza i Vaio FE, mostravano una cornice dell'LCD nera su una scocca dal colore bianco sporco.

Avrebbero dovuto rivedere, a mio parere, anche la presenza del gancetto di chiusura dello schermo: quasi tutti gli ultimi notebook, compresi i Sony, hanno adottato una chiusura magnetica che, oltre ad essere esteticamente più gradevole, non presenta neanche rischio di rottura. 

Sony VAIO FE41M dettaglio tasti

Sony VAIO FE41M fondo

Sony VAIO FE41M cover

 Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Core 2 Duo T5500, 1.66 GHz, 2MB cache L2, FSB 667 MHz
  • Memoria: 1 GB DDR2 667 MHz SDRAM
  • Schermo: 15.4'' WXGA (1280 x 800) Schermo a cristalli liquidi X-black
  • Scheda Grafica: NVIDIA GeForce Go 7400
  • Hard Disk: 120 GB SATA (5400 rpm)
  • Unità Ottica: Masterizzatore DVD DL
  • Porte: i.LINK a 4 pin (IEEE 1394), 400 mbps, Ingresso c.c., Interfaccia Docking station, Slot per Memory Stick, Presa microfono, Porta diretta RJ-11 (modem), Porta diretta RJ-45 (rete), 2 Uscita TV, 3 Porta USB, Connettore VGA per schermo, Scheda PCMCIA Type II, Slot per scheda SD, Mini-jack ingresso AV, 2 Uscita audio, Slot per Express Card
  • Networking: Wireless, Bluetooth, Ethernet 10/100/1000, modem 56k
  • Batteria: 6 celle Li-Ion
  • Dimensioni: 274.5 x 26 x 366 mm
  • Peso: circa 3 Kg
  • Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Premium Edition
  • Garanzia: 1 anno
  • Altro: Webcam 1.3 MP

Performance e Temperature

Il mio processore è un Intel Core 2 Duo T5500 a 1.66 GHz, una CPU base che però mi permette di lavorare e contemporaneamente di utilizzare il notebook per svago. Ricordiamoci che si tratta pur sempre di un Intel Core 2 Duo, anche se con "soli" 2MB di cache L2! Mi ritengo quindi soddisfatto dell'acquisto, anche per le prestazioni che ho potuto osservare. Il processore infatti riesce a gestire con estremo equilibrio le potenzialità di Windows Vista (anche con una certa velocità) ed altre applicazioni (grafiche o di calcolo) aggiuntive.

Interfacce

Lato destro: È sul fianco destro che si trovano, disposte ordinatamente in fila, quasi tutte le interfacce del notebook: scheda PCMCIA Type II, slot per Express Card, Firewire, 3 USB, S-Video, VGA, connettore dell'alimentazione. La presenza di tutte le USB su un unico lato può risultare penalizzante per i mancini o per la possibilità di collegare più periferiche USB contemporaneamente.

Sony VAIO FE41M destra

Lato sinistro: Sul versante sinistro possiamo osservare, partendo dal fondo, RJ-11 (modem), RJ-45 (Ethernet), il cassetto del masterizzatore e il foro per il cavo di sicurezza Kensington.

Sony VAIO FE41M sinistra

Lato frontale: Questo lato ospita unicamente il lettore di schede di memoria e i jack microfono e cuffie.

Sony VAIO FE41M fronte

Lato posteriore: Non è presente nessuna porta: la linearità del design è interrotta solo dalla presenza della griglia del sistema di dissipazione.

Sony VAIO FE41M retro

Audio

L'audio mi ha lasciato poco soddisfatto, in quanto il suono, che emerge dalle casse integrate, risulta piuttosto flebile, di volume insufficiente. Mi è capitato più volte, infatti, di ascoltare la musica o vedere un DVD con il volume settato al massimo, eppure l'audio in uscita era talmente basso, che si riusciva a percepire solo in momenti di assoluto silenzio. Per questa ragione ho provato ad aggiornare i driver, ottenendo un piccolo miglioramento, ma comunque non ancora soddisfacente. Adesso aggiro il problema utilizzando delle cuffie, anche se avrei preferito avere degli altoparlanti degni di tale nome. Una piccola delusione se si considera che il Vaio FE41M è venduto dall'azienda come un notebook dalle spiccate doti multimediali. Una nota positiva invece è data dalla localizzazione degli autoparlanti, posti nella parte alta della tastiera, che difficilmente posso essere coperti dalle mani o dai gomiti degli utenti.

Video

Il video è eccezionale! Fortunatamente nessun bad pixel.Tutti parlano positivamente degli schermi LCD VAIO ed io non posso fare a meno di confermare questa impressione. Lo schermo pur essendo un banalissimo 15.4" WXGA (1280 x 800) ha una brillantezza e una luminosità assenti su pannelli LCD di altre marche.

Il Vaio FE41M in mio possesso ha uno schermo a singola lampada, rispetto al Vaio FE41S che possiede un LCD con doppia lampada. Ho letto che nella passata edizione questa differenza era quasi impercettibile all'occhio dell'utente, ma mi è capitato di confrontare il mio schermo con uno a doppia lampada ed ho la sensazione che, pur essendo luminoso, non raggiunga la brillantezza e l'uniformità dell'illuminazione che possiede l'altro tipo di display. Io sinceramente, pur notando questa differenza, ho optato per lo schermo monolampada perché conto di avere una autonomia migliore!

Sony VAIO FE41, schermo

Ottimo l'angolo di visione, che permette di vedere un DVD anche se la posizione non è delle migliori. Ho provato, infatti, a spostarmi orizzontalmente rispetto allo schermo, fino a mettermi fianco al notebook, ottenendo una qualità del video comunque molto alta e non paragonabile al mio vecchio Asus. Un'ultima considerazione che vorrei fare riguarda l'intensità del colore nero: un nero deciso , che non tende al grigio come nella maggior parte degli schermi che ho avuto modo di osservare in questo periodo. In questo il mio Vaio FE è insuperabile.

La scheda grafica montata sul mio Vaio è una nVidia GeForce Go 7400. Premettendo che non sono un esperto in materia di video e grafica, credo che la la scheda in questione sia più che perfetta per le mie esigenze anche se la sconsiglio agli appassionati di games 3D. Ho testato le sue prestazioni solo con qualche gioco online 3D, senza una reale attenzione alle performance, e la fluidità non era un granché. Io, però, non sono un videogiocare e né per lavoro né per hobby utilizzo programmi di grafica, ad esclusione di qualche applicazione per il foto-ritocco. Considerato, quindi, che le mie attuali esigenze vedono un utilizzo molto leggero delle capacità di elaborazione grafica, mi ritengo pienamente soddisfatto. 

La Webcam funziona perfettamente, anche se all'inizio mostrava delle piccole anomalie. Adesso la uso senza problemi e confermo che, pur essendo una fotocamera integrata da 1.3 Mpixel, la qualità delle immagini e delle fotografie è buona.

Dispositivi di archiaviazione

Ho un hard disk da 120 GB a 5400 rpm. Mi ritengo fortunato, in quanto il Vaio FE41M, rispetto al Vaio FE41S ed FE41Z equipaggiati con uno storage da 4200 rpm, monta un hard disk più veloce. Credo che per portatili di questo livello, Sony avrebbe dovuto pensare almeno ad un disco da 5400 rpm, piuttosto che optare per gli obsoleti storage da 4200 rpm. Non sento, invece, la mancanza di un HDD a 7200rpm, che da un lato è più veloce, ma dall'altro consuma di più ed è più rumoroso.

Per quanto riguarda il masterizzatore, non ho riscontrato mai nessun problema. Ho testato tutti i formati disponibili, anche di diverse marche, senza riscontrare mai alcun difetto. L'unica vera pecca, a cui ormai mi sono abituato, è la lettura e la masterizzazione di CD e DVD riscrivibili che, dopo più fasi di scrittura, non vengono riconosciuti dall'unità. Ho un masterizzatore piuttosto sensibile!

Dispositivi di input

Per quanto riguarda la tastiera io non posso ancora lamentarmi. Ho letto in vari forum che ci sono casi di utenti che vedono, dopo appena pochi mesi di utilizzo, la cancellazione delle lettere stampate sui tasti multimediali (regolazione luminosità, regolazione volume, etc). Fortunatamente la mia tastiera gode ancora di buona salute e spero rimanga così per sempre. Non ho notato particolari flessioni o malfunzionamenti dei tasti. Devo comunque dire che dopo aver avuto una lunga esperienza con il mio Asus, ho impiegato un bel po' di tempo per abituarmi alla nuova keyboard: i tasti appaiono più "ovattati" con una corsa più breve, sono più grandi, pressoché piatti e poco distanziati, tanto che ogni tanto mi capita di sbagliare a digitare. In generale però la tastiera è molto silenziosa, tanto che non ho problemi ad usare il notebook anche in biblioteca.

Sony VAIO FE41, tastiera

Sony VAIO FE41, base

Il touchpad è leggermente spostato sul lato sinistro. È liscio con un'ampia superficie di puntamento, forse un po' troppo sensibile per i miei gusti. Anche i tasti risultano piuttosto voluminosi. Gradevole la scelta di dare al touchpad un colore grigio metallizzato, che ben contrasta sul fondo nero. 

Networking

Il Vaio FE41M dispone sia di una scheda di rete Ethernet, sia di tecnologia Wireless, per consentire una scelta di opzioni di connessione in grado di soddisfare tutte le più comuni esigenze. È disponibile anche il Bluetooth integrato! Testato, funziona perfettamente. 

Sistema Operativo

Una delle considerazioni che ho fatto nel momento dell'acquisto è stata proprio la possibilità di comprare un notebook già provvisto di Sistema Operativo aggiornato Microsoft Windows Vista Home Premium Edition. Secondo il mio parere, infatti, era inutile comprare un Vaio FE di vecchia generazione con Windows XP Home, fornito di upgrade gratuito a Windows Vista, se a distanza di qualche settimana avrei avuto la possibilità di mettere le mani su un prodotto nuovo di zecca. Prima di iniziare a personalizzare il mio Vaio FE mi sono creato un CD di ripristino e ho disinstallato il Norton Antivirus. Ci sono molti utenti che lamentano una forte incompatibilità di questo Sistema Operativo anche con le più comuni applicazioni grafiche o video, ma per quanto riguarda la mia esperienza posso invece confermare che il notebook reagisce bene a Vista. Il sistema è veloce e reattivo, con nessun conflitto hardware o software.

Rumorosità, temperature e risparmio energetico

Il notebook risulta silenzioso, anche quando il carico di lavoro raggiunge il 100%, riuscendo a mantenere costanti le temperature e sotto controllo il calore emesso. Mi baso sulla mia sensazione d'uso perché, purtroppo, non ho mai monitorato le temperature.

Per quanto riguarda il sistema di risparmio energetico ho notato che settando modalità "Standby" o "Ibernazione" non rimane memorizzata la regolazione della luminosità, tanto che lo schermo, al riavvio, riporta automaticamente la luminosità al massimo. Non vorrei che sia io a non aver configurato bene le impostazioni, spero quindi di risolvere a breve. Una cosa che invece ho risolto era un fastidioso difetto del notebook: ogni volta che chiudevo il coperchio, quando il PC era acceso, il portatile andava automaticamente in Stanby, spegnendo lo schermo che, però, al riavvio non si riaccendeva. L'unico modo per riutilizzarlo era quello di spegnere il notebook e riavviarlo. Capite bene che una procedura di questo genere più volte al giorno creava problemi al sistema stesso oltre che essere una perdita di tempo. Facendo un rapido giro su Intenet, ho scoperto che questo difetto non è solo presente sui Vaio FE di nuova serie, ma anche sui vecchi e ci sono tanti utenti come me che lamentano questo problema. Casualmente mi sono imbattuto qualche giorno fa nel Forum ufficiale Vaio, dove consigliavano per la risoluzione di questa anomalia l'aggiornamento dei driver. Chiunque come me abbia lo stesso difetto, può quindi scaricare questo aggiornamento e vedrà che tutto funziona perfettamente.

Batteria

Per quanto riguarda la batteria, i possessori dei Sony Vaio FE confermeranno che la batteria di questo notebook ha qualche disfunzione nel funzionamento del chip. Anche dopo ore di caricamento, la batteria inserita nel notebook segnala una carica pari all'85-90%, non registrando mai il 100% di caricamento. Sembra che si tratti solo di una imperfezione nel chip che monitora la batteria, che non va a pregiudicare l'autonomia del notebook. Anche in questo caso, facendo delle semplici ricerche mi sono reso conto che è un comportamento abbastanza diffuso. Ho notato, inoltre, che la batteria balla leggermente nel suo alloggiamento, ma non vorrei sia giusto una mia premura eccessiva.

Sull'autonomia sono molto soddisfatto. Ho uno schermo monolampada (quindi meno consumo energetico) e nella visione di un DVD con luminosità e audio settati al massimo ho un rendimento pari a circa 3 ore di autonomia. Ovviamente modificando le impostanzioni del risparmio energetico o semplicemente in condizioni di semplice navigazione, l'autonomia è destinata a salire.

Conclusione

Il Vaio FE41M è un ottimo prodotto che riassume in sé portabilità elevata, grazie al peso e alle dimensioni contenute, e buone prestazioni, considerando che si tratta di un notebook di fascia economica. Ritengo che sia poco indicato per i gamers, ma consigliato per chi utilizza il portatile prevalentemente per lavoro e per chi passa il tempo libero vedendo un bel film. Ha certamente qualche imperfezione come ho descritto nella mia recensione, ma quale notebook al mondo non ha difetti? Io, nonostante tutto, sono contento di aver fatto questa scelta e sento di consigliarla a tutti. 

Le foto della recensione sono state gentilmente concesse da Carlo Donzelli.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti