ImageRecensione del notebook da 14 pollici Sony VAIO CR21Z/R Blazing Red, uno dei portatili più belli attualmente in commercio, con il dorso verniciato di colore rosso metallizzato, la base nera e dettagli cromati.


Acquisto

Dopo aver cambiato per la quarta volta in meno di un anno il connettore della corrente del mio vecchio notebook Asus, si è reso necessario l’acquisto di un nuovo computer portatile. Premetto che il mio vecchio notebook aveva una risoluzione video di 1650x1080, così ne avrei desiderato uno che avesse uno schermo con un'area di lavoro analoga. Inizialmente avevo optato per l’Asus C90S, e dopo aver letto la recensione pubblicata su Notebookitalia ero più che intenzionato ad acquistarlo, ma il mio fornitore mi ha sconsigliato l’acquisto per la scarsa autonomia della batteria e per le temperature elevate che poteva raggiungere. Alla fine queste obiezioni mi hanno convinto a scartarlo: utilizzo il notebook soprattutto in treno, per viaggi più lunghi di 3 ore e una batteria che si scarica dopo poco più di un'ora non è per me l’ideale.

Sony VAIO CR21

Il mio fornitore di fiducia (che è anche uno dei miei migliori amici) mi ha consigliato di provare un Sony VAIO, così ho iniziato ad adocchiare sul sito ufficiale Sony qualche modello che potesse adeguarsi alle mie esigenze, ma mi sono subito reso conto che avrei dovuto rinunciare ad uno schermo con risoluzione elevata. Tra tutti i modelli che mi sembravano alla mia portata (volevo spendere non più di 1500€) c’era la serie VAIO CR. Io avevo optato per il notebook CR11Z/R, che rispetto al CR21Z/R aveva in meno solo un hard disk di 160 GB (invece di 200 GB) e un processore Intel Core 2 Duo T7100 (invece del T7250), più che sufficienti per l’uso che dovevo farne e con un costo di ben 200€ in meno. Purtroppo non era disponibile, così ho optato per il modello più potente.

Per mia fortuna ho scoperto che potevo usufruire dello sconto statale di 200€ per i lavoratori con contratto a progetto che comprano un computer (per chi è interessato in questo sito si possono vedere i venditori convenzionati). Così per il prezzo del CR11Z ho potuto acquistare il Sony VAIO CR21Z. Infine ho speso 1316,00€ invece di 1516,00€.

La serie CR ha anche (ma non compreso nel prezzo) un mouse con tappettino e una skin abbinati. Ho acquistato anche la custodia al prezzo di 60€. Sabato 10/11/2007 ho ordinato il notebook e l’ho ritirato sabato 17/11/2007, sebbene fosse già arrivato mercoledì.

Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Core 2 Duo T7250 (2.00 GHz, 2MB cache L2, FSB 800 MHz)
  • Chipset: Intel Mobile 965PM Express
  • Memoria: 2048MB (2x1024MB) DDR2 667 MHz SODIMM (max 4GB)
  • Schermo: 14.1 pollici WXGA (1280 x 800) X-black
  • Scheda Video: ATI Mobility Radeon X2300, 128MB  
  • Hard Disk: 200 GB SATA 4200 rpm
  • Drive Ottico: Masterizzatore DVD+-RW/+-R DL/RAM
  • Porte: jack altoparlanti e microfono, S-Video, VGA, 3 x USB 2.0, Firewire (IEEE 1394), connettori RJ-11 e RJ-45 per modem ed Ethernet
  • Espansioni: slot ExpressCard 34mm, 1 lettore di schede di memoria MemoryStick e 1 lettore di schede SD
  • Networking: Wireless 802.11 a/b/g e draft n, 100 BASE-TX/10 BASE-T Ethernet, Bluetooth, 56k modem RJ11
  • Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Premium Edition (32 bit)
  • Batteria: Li-Ion Standard
  • Dimensioni: 335.1 x 249 x 31.7-42.5 mm
  • Peso: 2.5 Kg
  • Garanzia: 2 anni
  • Altro: Fotocamera digitale 'Motion Eye' incorporata da 1,3Mpixel, colore Blazing Red

Contenuto della confezione

All’interno della scatola c’erano solamente:

  • Il notebook, avvolto in un panno leggero, ma protetto solo dal cartone;
  • La batteria;
  • Il caricabatterie;
  • I manuali di ripristino del sistema.

Sinceramente avrei preferito anche un CD/DVD di ripristino del sistema, ma, come consuetudine di Sony e della maggior parte dei PC vendor, questo compito viene lasciato all'acquirente: tutti i notebook Sony VAIO dispongono, infatti, di un programma apposito, Centro di Ripristino VAIO, che permette di creare il CD di ripristino e di riportare allo stato iniziale d’acquisto il sistema.

Sony VAIO CR21 unbox

Impressioni generali

Sebbene sia rimasto un po’ deluso dal contenuto della confezione, il notebook a livello estetico si presenta molto bene: a mio parere, la serie Sony VAIO CR è quella con il design più accattivante di tutte, disponibile in ben 5 colori differenti. In particolare, il Sony VAIO CR21Z/R è caratterizzato dal colore "Blazing Red", rosso metallizzato con un effetto molti simile a quello della vernice delle automobili, che ricopre il dorso del display, su cui spicca la scritta VAIO cromata. Un contorno metallico circonda tutta la base del portatile, che invece è di colore nero. Sul fondo del notebook c'è un'altra variazione cromatica: è completamente argentato.

Sony VAIO CR21 design

Sony VAIO CR21 design

Sony VAIO CR21 design

Le novità estetiche di questo notebook però non si fermano qui: la tastiera è dello stesso tipo di quella montata sull'ultraportatile Sony VAIO TZ e si ispira a quella dell'Apple MacBook. I tasti non hanno la classica forma a trapezio e non sono tutti attaccati gli uni agli altri, ma sono piatti e tra un tasto e l’altro c’è uno spazio di circa 3 millimetri. Una cosa che ho notato sulla tastiera è il tipo di font usato per i numeri: non il solito Arial, ma un più ricercato Cupperlate Gothic Bold.

Le casse sono posizionate ai due lati della base, in modo da permettere una migliore diffusione del suono. Un altro dettaglio del Sony VAIO CR lo mette in concorrenza diretta con il MacBook di Apple: su quest'ultimo il logo a forma di mela morsicata, posizionato sul dorso del display, si illumina a notebook acceso, mentre sul mio Sony c'è un array di LED posizionati sul lato anteriore del portatile, che proietta una luce bianca sul tavolo.

Per la chiusura del coperchio Sony ha adottato un sistema magnetico, anziché una chiusura tramite ganci.

Interfacce

  • Lato anteriore: Sul lato anteriore non sono state inserite interfacce. Le uniche cose che si trovano frontalmente sono posizionate sulla parte alta della fascia metallica che circonda la base del portatile e sono i pulsanti multimediali, in posizione centrale, e i LED di stato (indicano se il notebook è acceso o spento, se è in ricarica, se è abilitata la rete wireless) sulla parte destra. Sotto la fascia metallica, come ho già detto, è presente una fila di LED a luce bianca.

Sony VAIO CR21 fronte 

  • Lato destro: Sul lato destro troviamo il connettore RJ-45 della rete LAN, una porta USB 2.0, il cassettino del lettore DVD, la feritoia del lettore di schede SD e quella del lettore di schede MemoryStick, giusto sopra lo slot ExpressCard/34.

Sony VAIO CR21 destra

  • Lato sinistro: Sul lato sinistro sono presenti la griglia del sistema di aerazione, il connettore VGA per lo schermo, l’uscita TV S-Video, altre due porte USB, il connettore i.Link a 4 pin (Firewire), i jack cuffie e microfono e lo switch per attivare e disattivare la rete wireless.

Sony VAIO CR21 sinistra

  • Lato posteriore: Sul lato posteriore, infine, troviamo il connettore del modem, la batteria e il connettore di alimentazione.

Sony VAIO CR21 retro

Test

La piattaforma su cui è basato il Sony Vaio CR21Z/R è l’Intel Centrino Duo con il chipset Intel Mobile 965PM Express. Si tratta della più recente piattaforma per notebook di Intel, caratterizzata da un buon livello delle prestazioni, anche se fra poche settimane dovrebbe subire un aggiornamento con nuovi processori basati su architettura Penryn. La GPU ATI Mobility Radeon X2300, invece, non si è rilevata altrettanto efficiente, condizionando i risultati dei test in cui le prestazioni grafiche assumono un maggiore rilievo.

  • Indice prestazioni Windows Vista

Sony VAIO CR21 test 

Come si può vedere il collo di bottiglia, che abbassa il punteggio totale è costituito dalle prestazioni della scheda video e della memoria video: entrambe con un punteggio di 3,7. Tutti gli altri valori sono superiori al 4,5.

  • PCMark05: 3935

Image 

  • 3DMark05: 1750

Image

  • 3DMark06: 742

Image

  • Superpi

Image

Image

Image

  • HDTune

Durante la sessione di HDTune, la temperatura del disco è rimasta stabile sui 35°,con una punta di 36°.

Image
Processore e Chipset

Il processore Intel Core 2 Duo T7250 non fa parte di quel gruppo di CPU Merom con FSB ad 800MHz presentate a Maggio insieme alla piattaforma Santa Rosa, ma rientra nell'aggiornamento dei listini Intel di Settembre, in sostituzione al precedente processore entry-level T7100. Il chipset è l'Intel 965PM: come indica il suffisso "PM", questo chipset è sprovvisto di sottosistema grafico integrato, peraltro inutile data la presenza di una scheda video dedicata.

Facendo un'analisi attraverso il sito http://driveragent.com suggerito da Everest ho scoperto che una serie di dispositivi non avevano l'ultima versione dei driver, come si può vedere dalla seguente immagine.

I driver non aggiornati sono:

•    Texas Instruments PCIxx12 Integrated FlashMedia Controller
•    Mouse compatibile HID
•    Realtek RTL8101E Family PCI-E Fast Ethernet NIC (NDIS 6.0)
•    Mobile Intel(R) PM965/GM965/GL960 Express PCI Express Root Port - 2A01
•    Mobile Intel(R) PM965/GM965/GL960 Express Processor to DRAM Controller - 2A00

Dispositivi di input

La tastiera ha una foggia simile a quello dell’Apple MacBook, ed è quindi diversa dalle normali tastiere per notebook: i tasti spuntano da una mascherina che ricopre tutta la superficie. In questo modo gli interstizi fra i tasti sono occupati e la tastiera è più robusta e non flette minimamente sotto la pressione delle dita. Essendo abituato ad un Asus mi trovo i tasti Ctrl e Fn invertiti, ma non è un problema insormontabile.  Sento soprattutto la mancanza dei tasti di navigazione del testo (inizio, fine, pag su e pag giù), a cui si deve accedere attraverso la funzione Fn e l’uso delle frecce.

Sony VAIO CR21 tastiera

Sony VAIO CR21 tastiera

Il touchpad è leggermente spostato verso la sinistra ed è allo stesso livello del poggiapolsi. I tasti del mouse sono anch’essi neri. Mi sembrano un po’ più rumorosi di quanto non dovrebbero essere.

Ci sono poi dei tasti di scelta rapida sopra la tastiera di color acciaio. Il primo è per attivare le funzionalità multimediali del sistema (AV MODE). Una volta premuto si apre un menu sopra lo schermo con cui si può scegliere con il mouse tra media player, explorer, il programma per scattare le foto con la fotocamera integrata e skype. I successivi 3 servono per il volume: Mute, Volume UP e Volume down. C’è poi il quinto pulsante (Capture) che serve a far funzionare la fotocamera. L’ultimo è un pulsante per spegnere lo schermo del notebook.

Video

Lo schermo mi ha lasciato letteralmente senza parole: sebbene non abbia una risoluzione elevata (si tratta di un normale pannello WXGA, 1280x800), la sua brillantezza è talmente elevata da permettermi di lavorare in una stanza buia senza bisogno di una luce di supporto. Guardare un film su un display di questo tipo è come essere in salotto, seduti davanti alla TV.
Il contrasto e la luminosità sono pressoché ottimali e non ci sono dead pixel.

Essendo abituato ad una risoluzione di 1650x1080 passare ad una risoluzione di 1280x800 è stato traumatico in un primo momento, ma la migliore qualità rispetto al display precedente mi ha consentito di superare velocemente questa impasse.

I 128 MB di memoria dedicata della scheda video ATI Mobility Radeon HD 2300 sono più che sufficienti per giocare se non si hanno troppe esigenze.

Audio

La posizione delle casse, ai lati della tastiera, è estremamente comoda per ascoltare musica e vedere un film. Ho ascoltato la stessa canzone attraverso le cuffie, le casse del portatile e un paio di casse esterne Creative. Sembra che ascoltando attraverso le casse del portatile il suono sia più cristallino e di una tonalità più elevata.

Ovviamente, essendo delle semplici casse da notebook, il volume massimo a cui possono arrivare non è così alto come potrebbe servire alcune volte, ma è più che sufficiente per sentire una canzone o guardare un film.

Temperature e rumorosità

La temperatura in condizioni normali si aggira intorno ai 40 gradi e la rumorosità delle ventole è praticamente assente.
Attraverso lo Stability Test di Everest Utilmate Edition ho stressato la CPU per 30 minuti circa, ma anche in questo caso il Sony VAIO CR si è mantenuto silenzioso. La temperatura, in questo caso, si è assestata a 51 gradi e non è mai aumentata.

Sony VAIO CR21 test

Devo dire che il sistema di raffreddamento di questo notebook è ottimo, tanto che si può lavorare tranquillamente per alcune ore con il notebook poggiato sulle gambe senza avvertire un calore eccessivo.

Networking

Sia la rete wireless LAN che la rete Bluetooth vengono abilitate o disabilitate attraverso il medesimo pulsante. La cosa interessante però è la possibilità di cambiare frequenza della rete Wi-Fi (da 2.4 Ghz a 5 Ghz) tramite un semplice programmino. Tale opzione è utile per reperire reti wireless anche molto lontane. Ovviamente l’opzione 5 Ghz consuma più energia e quindi la batteria dura meno.

Image

Sono riuscito a testare la scheda di rete LAN, che funziona perfettamente, la connessione Wireless e le varie porte USB, senza avere nessun problema. Purtroppo non ho potuto ancora testare il modulo Bluetooth.

Autonomia

La durata della batteria è stata misurata con il consueto test empirico consistente nella riproduzione di un DVD. In modalità di risparmio energetico "Bilanciato", con luminosità dello schermo massima e audio da altoparlanti, sono riuscito a vedere un film completo e un pezzo di un altro film prima che il notebook si spegnesse. Il primo film aveva una durata di 1 h 40 m, mentre del secondo sono riuscito a vedere solo i primi 25 minuti. In totale, quindi, ho rilevato una autonomia di 2 h e 05 minuti.

Sistema operativo

Il sistema operativo preinstallato è Windows Vista Home Premium. Essendo abituato a Windows XP mi sono trovato un po’ spiazzato per la diversa dislocazione delle funzioni, ma ho apprezzato le migliorie nell'interfaccia grafica. L'hardware del Sony VAIO CR21Z/R supporta egregiamente Windows Vista. Vorrei testare le prestazioni del sistema con qualche gioco un po' più impegnativo, ma per ora non sono riuscito a fare questa prova.

Sony, inoltre, permette il downgrade a Windows XP e l’upgrade a Windows Vista Business.

Conclusioni

Il modello CR21Z/R Blazing Red della serie di notebook da 14 pollici Sony Vaio CR è, nel complesso, un'ottima scelta per l’utente consumer più attento all’eleganza del design e alla qualità dei componenti. Infatti, l'estetica accattivante e la qualità di materiali e finiture sono sicuramente i maggiori pregi di questo computer portatile.

Altre doti del Sony VAIO CR21 sono la batteria, che con configurazioni particolarmente parche di energia può raggiungere anche le 2 ore e mezza di durata, e soprattutto l’ottimo sistema di raffreddamento, che anche sotto stress riesce a smaltire il calore prodotto dal laptop con un bassissimo livello di rumore.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti