Ritroviamo l'interfaccia di Samsung, One UI in versione 3.1 basata su Android 11, costantemente aggiornata con le ultime patch di sicurezza di Marzo.
È una soluzione completa sotto ogni punto di vista, anche nelle personalizzazioni, dall’immancabile barra laterale che trovo sempre comoda, alla possibilità di avere Samsung DeX con l’interfaccia desktop sul proprio monitor o TV, questa volta anche in modalità wireless.
Continua a non piacermi la tastiera Samsung, non troppo reattiva e sinceramente se fosse il mio telefono principale, andrei immediatamente a sostituirla con quella di Google.
Ho trovato anche il launcher perfezionato, zero lag e con gli ultimi aggiornamenti è possibile scegliere se avere Google Discovery nella prima pagina della Home oppure quello proprietario di Samsung (se non ricordo male non era possibile effettuare questo cambio con la precedente edizione).
Dimenticatevi i vecchi Samsung pieni di lag; anche se l'interfaccia resta ricca e pesante in termini di risorse, con le caratteristiche hardware di oggi risulta tutto più leggero e con una velocità nell’utilizzo senza eguali, come anche nel multitasking. Proprio il multitasking è il punto di forza dell'Exynos 2100 che nelle configurazioni europee rimpiazza il Qualcomm snapdragon 888. È il primo processore Samsung flagship a montare un'architettura ARM praticamente standard con un immediato vantaggio in termini di stabilità, prestazioni, costi e tempi di sviluppo.
Quadrant | Totale | CPU | Memoria | I/O | 2D | 3D | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
- | - | - | - | - | - | |||||
Antutu | Totale | GPU | UX | CPU | MEM | |||||
- | - | - | - | - | ||||||
Geekbench 5 | Single-core | Multi-core | ||||||||
1089 | 3482 | |||||||||
AndroBench | Seq. Read | Seq. Write | Rand. Read | Rand. Write | ||||||
1938,09 MB/s | 1294,64 MB/s | 296,84 MB/s 75992 IOPS | 285,69 MB/s 73137 IOPS | |||||||
GFX Bench | Car Chase offs. | Manhattan 3.1.1 off. |
Manhattan 3.1 off. | Aztec Ruins Vulkan | Tessellation offs. | Texturing offs. | ALU 2 offs. | |||
2516 | 2612 | 4543 | 3121 | 6192 | 22553 MTexel/s | 18117 | ||||
3DMark | Sling Shot | Sling Shot Extreme Vulkan |
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1 |
|||||||
Maxed out | Maxed out | Maxed out | ||||||||
G1 79,2 fps | G2 54,1 fps | PHY 74,9/44,5/24,5 fps | G1 44,1 fps | G2 24,7 fps | PHY 46,5/24,9/13,8 fps | G1 66,3 fps | G2 36,3 fps | PHY 75,6/45,4/24,8 fps | ||
PCMark | Work 2.0 | |||||||||
Totale | Web browsing | Video editing | Writing | Photo editing | Data manipulation | |||||
12563 | 14475 | 7127 | 15046 | 24800 | 8130 |
Sicuramente questa CPU scalda un pelo di più rispetto alle altre, non tanto nell’uso social con il semplice scroll ma nella creazione di stories e di contenuti, come anche la visione di un semplice video YouTube. Posso però assicurarvi che non è rovente come l’S20 ed è pienamente utilizzabile anche a lungo senza avere cali di prestazioni.
In gaming è spettacolare, nessun rallentamento di alcun genere ed è impossibile impensierirlo con qualsiasi titolo del 2021.