Non posso muovere nessun appunto all’audio by AKG con il pieno supporto al Dolby Atmos, con il primo speaker inferiore e la capsula auricolare come secondo. Il suono è pulito con frequenze basse non troppo marcate; per il gaming e contenuti streaming l’ho trovato molto buono. Un piacere ascoltarlo.

In chiamata la capsula auricolare ha un volume alto, suono “molto aperto” e sembra quasi di sentire l’interlocutore in stereo e questo succede quando effettuate una chiamata in 4G. Vibrazione pensavo meglio, non è netta ma voto 8 su 10.

Per quanto riguarda la batteria non sono rimasto soddisfatto anche se non posso dirmi sorpreso perché Samsung con la sua serie S non ha mai ottenuto risultati esagerati. Va detto però che il Galaxy S21 in prova ha la batteria più piccola dell'intera gamma con una capacità di “soli” 4000mAh. Con un uso standard si copre un giorno e mezzo quasi, arrivando alla sera della prima giornata con un 25-30% di batteria residua. Uso continuativo si è obbligati a ricaricarlo a fine giornata e se volete effettuare quella partitina prima di andare a dormire, conviene collegarlo alla corrente.

Diciamo che se non restiamo incollati allo smartphone tutto il tempo, si arriva comodamente a fine giornata e questo è l’importante, con 5-6 ore di schermo ma pensavo qualcosina in più. L’anno scorso per risparmiare sulla batteria, si diminuiva la risoluzione dello schermo e quest’anno si possono diminuire gli Hz del refresh rate. Poi valutate voi se ne vale la pena in base alla giornata che dovete affrontare.

La ricarica, acquistando un caricatore a parte che supporti un’erogazione di 25W, avviene in un’ora e mezza (dalle impostazioni è possibile settare la ricarica lenta per salvaguardare la batteria nel tempo). Supporta la ricarica wireless fino a 15W e c’è anche la ricarica inversa, ridotta a 4,5W e può essere utilizzata per ricariche d’emergenza come un paio di cuffie che supporti la carica senza fili per esempio.

Samsung S21 è uno smartphone fantastico ma con qualche piccola imperfezione

Conclusioni

Uno smartphone che piace, uno dei più venduti ed il più compatto della famiglia, adatto alla maggior parte degli utenti. Ricapitolando, i punti deboli non sono molti ma vorrei evidenziarli perché la serie S è sempre la migliore in assoluto e non devono esserci difetti: video con una stabilizzazione altalenante, grandangolare migliorabile, back cover in plastica e pellicola pre-applicata attira graffi dopo 2 giorni d’utilizzo.

La back cover in plastica è il “difetto” che alla lunga non mi è dispiaciuto più di tanto perché non si sporca e se nel caso dovesse cadere, non si frantuma come con la cover in vetro.

Per tutto il resto lo trovo fantastico, se non per il prezzo che parte da 879€ per il 128GB e 929€ per il 256GB. Per fortuna, visto che è passato qualche mese dalla commercializzazione si può trovare tranquillamente sui 700€ allora sì che ha senso.
Sicuramente è uno dei migliori telefoni in commercio come qualità complessiva e con la virtù, ormai rara, di un design compatto.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti