realme 9 4G è il fratello del realme 9 5G, ma sarebbe un errore considerarlo una variante "lite" perché possiede specifiche di fascia più alta come il display Super AMOLED ed il sensore fotografico da 108MP.


L'azienda cinese presenta anche realme 9 4G, per chi è più attento al budget e ricerca una soluzione equilibrata ma più essenziale. Sarebbe riduttivo considerarlo semplicemente una versione "lite" del realme 9 5G, in quanto questo modello riesce a spiccare sul mercato per design e specifiche tecniche, regalando agli utenti un'esperienza premium nel segmento.

realme 9

realme 9 è caratterizzato dallo stesso design olografico Ripple della versione 5G: la texture si ispira alla luce del deserto e quando i raggi del sole illuminano la cover posteriore il colore si evolve in modo sorprendente. Con il suo peso leggero di 178 grammi e il profilo aerodinamico di 7.99 mm, realme 9 offre un'esperienza confortevole in ogni situazione.

È alimentato da un SoC Qualcomm Snapdragon 680, uno dei migliori chip 4G, sfoggia un bellissimo display Super AMOLED a 90Hz con frequenza di campionamento touch a 360Hz che avremmo gradito anche nel realme 9 5G ed è il primo dispositivo al mondo ad integrare il sensore d'immagine Samsung ISOCELL HM6 per la sua ProLight Camera Power Performer da 108MP.

In sostanza, realme 9 entra in competizione diretta con la realme 9 5G, ma propone delle scelte differenti non solo nella scheda tecnica ma anche nella sostanza ad un prezzo più accessibile. realme 9 è disponibile in tre varianti di colore: Sunburst Gold, Meteor Black e Stargaze White e in due configurazioni al prezzo di 279.99€ da 6/128GB e 299.99 da 8/128GB. Fino al 21 maggio, però, sarà in vendita su Amazon al prezzo lancio di 249.99 euro e 279.99 euro.

Pro

  • Display Super AMOLED
  • Fino a 13GB di RAM
  • Dual SIM Dual Standby
  • Design e colorazione gialla oro

Contro

  • Audio mono
  • Nessuna certificazione IPXX
  • Fotocamere migliorabili
  • Assenza di registrazione video UHD
Non chiamatelo lite!
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


La confezione di vendita è sostanzialmente la stessa del fratello 5G, con la solita scatola di colore giallo e lettering nero. Il contenuto è generoso: lo smartphone avvolto in carta traslucida, un alimentatore da parete da 33W per ricaricare la batteria in 31 minuti ed un cavo di ricarica color bianco. Ci sono poi la solita manualistica, una bella cover in silicone ambrato molto protettiva e la spilletta per estrarre il carrellino con doppia SIM ed espansione di memoria.

  • realme 9 unboxing
  • realme 9 unboxing
  • realme 9 unboxing
  • realme 9 unboxing
  • realme 9 unboxing
     

L'esperienza di spacchettamento è di alto livello, il contenuto della confezione va ben oltre le più rosee aspettative. Nonostante, infatti, realme 9 sia più economico di realme 9 5G e appartenga ad una fascia del mercato più bassa, l'azienda non ha trascurato il bundle.

Caratteristiche tecniche realme 9

  • Processore: octa-core Qualcomm Snapdragon 680 a 6nm (4 x Cortex-A73 2.4GHz + 4 x Cortex-A53 1.9GHz)
  • GPU: Adreno 610
  • Memoria: 8GB LPDDR4X Dual-Channel
  • Storage: 128GB UFS 2.1 espandibile
  • Display: Super AMOLED da 6.4 pollici FHD+ (2400 x 1080 pixel, 409 PPI), luminosità di 1000 nit, refresh rate di 90Hz Ultra Smooth, Corning Gorilla Glass 5
  • Fotocamera:
    • Posteriore: 108MP F/1.75 Samsung ISOCELL HM6 FOV 80° 1080P/30fps + Super-wide F/2.2 FOV 119° + Macro F/2.4 FOV 89°
    • Frontale: 16MP F/2.45 Sony IMX471 FOV 78° 1080P/30 fps
  • Networking: 4G-LTE, Wi-Fi Dual Band 2.4/5GHz, GPS, Glonass, Beidou, Galileo, Bluetooth 5.1
  • Audio: mono, jack audio da 3.5mm
  • Batteria: 5000mAh e ricarica rapida da 33W
  • Dimensioni: 160.2 x 73.3 x 7.99 mm
  • Peso: 178 grammi
  • Altro: Dual Sim Dual Standby + MicroSD
  • Sistema operativo: Android 12 + Realme UI 3.0
  • Colori: Sunburst Gold, Meteor Black e Stargaze White

Per realme 9, gli ingegneri hanno sviluppato una design che l'azienda chiama Ripple Holographic, frutto del processo di rivestimento Plasma Atom e della tecnologia UV – Nano Imprinting. La colorazione del sample in prova è Sunburst Gold, un giallo che - con gli effetti di luce - tende all'oro e ricorda le dune increspate del deserto. Adoro questa tinta calda e le sue variazioni quando è colpita dai raggi del sole, non solo perché è originale ma anche perché mi ricorda l'estate.

realme 9 design

L'assemblaggio mi ha convinto, quanto quello della variante 5G. Sebbene penso che il frame in colorazione silver non sia fatto in alluminio (vista l'assenza di interruzioni per le antenne), realme 9 ha una solidità invidiabile in mano.

realme 9 design

Non restituisce la sensazione di un "pezzo di plastica" pesante, ma di un dispositivo compatto (160.2 x 73.3 x 7.99 mm) e leggero (178 grammi) di buona qualità, senza scricchiolii o problemi di stabilità.


realme 9 4G integra un eccellente pannello Super AMOLED da 6.4 pollici Full HD+ (2400 x 1080 pixel), che avremmo voluto avere anche nella versione 5G. La luminosità di picco di 1000nit rende questo schermo ben visibile anche sotto la luce diretta del sole, il refresh rate di 90Hz ed il touch sampling rate di 360Hz assicurano qualità in ogni situazione, sia che si stia navigando, giocando o trasmettendo in diretta streaming. Il sensore di luminosità lavora bene. Per la protezione contro urti e graffi, realme ha scelto di rivestire il display con uno strato di vetro Corning Gorilla Glass 5.

realme 9 display

Le cornici dello schermo non sono simmetriche, quindi lo smartphone sfoggia un bel mento nella parte inferiore ed un punch-hole per la selfie-camera nell'angolo a sinistra. Non presenta particolari difetti e, per un utilizzo multimediale, sento di promuoverlo a pieni voti.

Sotto al display, realme 9 4G integra il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali. È posizionato molto in basso ma funziona in modo eccellente, non perde mai un colpo, neanche con mani leggermente sudate. La pellicola protettiva pre-applicata sul display non ne intacca le prestazioni. Non manca comunque, in alternativa, lo sblocco con il viso (anche se non 3D).


Anche nel comparto fotografico, realme 9 4G supera realme 9 5G (almeno sulla carta). Per questa famiglia, l'azienda ha deciso di puntare sui grandi formati fotografici, con un sensore da 108MP rispetto a quello da 50MP integrato nel fratello 5G, ma le prestazioni impressionano molto meno di quel numero a tre cifre. Insomma, mi sarei aspettato qualcosa di più.

realme 9 fotocamere

Gli scatti purtroppo non mi hanno convinto completamente: la fotocamera principale con sensore d'immagine Samsung ISOCELL HM6 da 108MP è ottima in piena luce, ma con la super grandangolare con ampiezza di campo di 119° i limiti sono ben visibili anche di giorno. Non fa meglio la modalità teleobiettivo, anche se la macro potrebbe fare felice chi cerca il dettaglio. L'HDR interviene in modo del tutto automatico, ma tutti i sensori sono decisamente migliorabili nei contesti notturni. La fotocamera frontale è una soluzione da 16MP, che fa scatti discreti.

I video sono realizzati alla risoluzione massima Full HD e anche qui non si va oltre i 30fps. Poca scelta nel comparto video, peccato. In sostanza, al di là dei numeri, le fotocamere del realme 9 4G sono di fascia medio-bassa. Si possono usare per i social, ma non aspettatevi di impressionare gli amici con foto d'autore.

  • realme 9 fotocamere
  • realme 9 fotocamere
  • realme 9 fotocamere
     

Il software è molto completo e convincente sotto ogni aspetto. L'applicazione è sempre molto veloce nell'esecuzione. Non bisogna aspettare, non ci sono lag o momenti che fanno perdere l'attimo per scattare. All'interno della solita interfaccia del produttore si può passare dalla modalità normale alla wide o alla zoom.


All'interno di un corpo estremamente leggero (178 grammi), realme 9 integra un processore Qualcomm Snapdragon 680 con quattro core Cortex A73 a 2.40GHz e quattro core Cortex A53 a 1.90GHz. Il SoC non è un top di gamma, ma un buon medio-base che riesce a muovere serenamente tutto il sistema. I benchmark sintetici non restituiscono dati di valore significativo, ma nei fatti è una soluzione onesta e ben funzionante. La parte grafica è assistita da una Adreno 610, che fa girare tutto come deve, niente di più.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
381 1581
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
- MB/s - MB/s - MB/s - IOPS - MB/s - IOPS
GFX Bench T-Rex offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
2243 511,2 947,5 315,3 617,6 3604 MTexel/s 1397
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- - 1322
G1 -fps G2 -fps PHY - fps G1 - fps G2 - fps PHY - fps G1 - 8,3 fps G2 - 3,6 fps PHY 46,5/29/15,5 fps
PCMark  Work 3.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
7827 - - - - -

Le temperature sono sempre rimaste al di sotto del livello di guardia, indice di un prodotto solido dal punto di vista termico. La memoria RAM a bordo è di 8GB con espansione virtuale sino ad ulteriori 5GB, per la ragguardevole capacità di 13GB di memoria di tipo misto. Davvero notevole, per uno smartphone da circa 200 euro. La tecnologia implementata è di tipo LPDDR4X Dual-Channel, mentre la memoria interna di tipo UFS 2.1 è di 128GB con possibilità di espansione. A bordo c'è Android 12, con interfaccia Realme UI 3.0.

realme 9 display

L'audio è mono, ben udibile ma non proprio pensato per la riproduzione musicale. È presente il jack da 3.5 mm per le cuffie, che qualcuno continua ancora ad apprezzare.


La batteria da 5000mAh rende realme 9 4G perfetto per chi cerca tanta autonomia. Le giornate saranno sempre chiuse con un buon 40% residuo e potrebbe traghettare oltre le 48 ore chi utilizza lo smartphone in modo più blando. Non supporta la ricarica wireless, ma grazie alla ricarica rapida da 33W potrete fare il pieno di energia in poco più di 30 minuti.

realme 9 ricarica

Rispetto alla versione 5G, realme 9 ha una scelta in ambito foto e video differente e un display più piccolo, che però preferisco in quanto Super AMOLED. Inoltre, la colorazione gialla mi ha letteralmente fatto perdere la testa. A mio parare, la mancanza del 5G oggi non si fa sentire più di tanto, mentre il pannello più luminoso fa la differenza rispetto al modello con connettività di ultima generazione.

Si tratta di un ottimo prodotto, ma avrei preferito che la versione top-di-gamma costasse qualche decina di euro in meno. Vi ricordo infatti che il prezzo di listino è di 279.99 euro (versione 6/128GB) e 299.99 euro (versione 8/128GB), che ho io in prova, ribassati rispettivamente a 249.99 euro e 279.99 euro fino al 21 maggio. Consiglio realme 9 4G per leggerezza, schermo e batteria, se però avete un contratto telefonico con SIM dati 5G, la vostra unica scelta è realme 9 5G.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti