La nostra prova dello smartphone 4G Oukitel U20 Plus con dual-camera ed un prezzo particolarmente aggressivo. Tanta concretezza e buone fotografie ma la profondità di campo è superflua.


Oukitel vuole democratizzare il concetto di doppia fotocamera e lo fa lanciando sul mercato lo smartphone U20 Plus. Un obiettivo ambizioso ma alla portata di questa Casa asiatica che ci ha abituati già ad imprese impossibili, come fu un paio d'anni fa per il primo smartphone con batteria da 10.000mAh.

L'aspetto dell'Oukitel U20 Plus è fortemente caratterizzato dalla doppia camera posteriore e per questo potrebbe ricordare il design di altri terminali dual-camera, ma le similitudini terminano qui. La fotocamera, infatti, ci promette quella funzionalità in più della selezione del punto di messa a fuoco dopo lo scatto che però si rivela un po' sotto le aspettative, mentre per il resto ha prestazioni del tutto assimilabili a quelle di una normale rear-camera.

A parte questo, Oukitel U20 Plus è un buon dispositivo soprattutto se rapportato al suo prezzo di 110 euro (ma si trova facilmente in offerta sotto la soglia psicologica dei 100 euro), perché monta un bel display FullHD, ha una costruzione solida ed una velocità generale che lo rende godibile in tutti gli scenari d'uso.
Oukitel mette così il fiato sul collo agli altri produttori orientali, non tanto per la doppia camera posteriore, quanto perché U20 Plus è un terminale 4G LTE veloce, reattivo ed economico.

Confezione

La confezione in cartoncino nero rigido mostra le tre colorazioni del dispositivo, acquistabile con la livrea grigia, oro ed oro rosa. Il modello che abbiamo avuto in prova è oro con frontespizio bianco, nuance che sulla carta potrebbe essere discutibile ma nei fatti è abbastanza delicata e piacevole alla vista, merito del punto colore davvero indovinato.

La dotazione è sprovvista di auricolari ed è completata da un caricabatteria da 5V 1A (peccato non vi sia un caricatore veloce in confezione), un cavo di alimentazione/collegamento del dispositivo ad un PC o Mac, la spilletta di estrazione del carellino SIM (che può alloggiare anche una microSD) ed una sintetica manualistica e garanzia prodotto.

La scatola è piacevole alla vista e nel mio caso (dipenderà da quale rivenditore sceglierete) è anche corredata di una cover in silicone morbido e trasparente con trama a rombi, gradita e resistente alle cadute. L’assenza degli auricolari, personalmente, non mi ha deluso, ma sarebbe stato meglio se fossero stati presenti.


Piattaforma hardware

Il cellulare monta un processore Mediatek MT6737T (4 Core Cortex A53 a 1.44GHz), ha una memoria interna da 16GB (12GB sono quelli subito utilizzabili dall’utente) espandibili sino ad un massimo di 128GB con MicroSD, 2GB di memoria RAM LPDDR3 a singolo canale ed una GPU ARM Mali-T720 Dual-Core.

Sulla parte frontale trovano posto uno schermo da 5.5 pollici con risoluzione FullHD (1920x1080) IPS LCD, l’altoparlante con LED di notifica (ben visibile e forte, tanto da disturbare il riposo nelle ore notturne) ed una fotocamera frontale da 5MP, che scatta delle foto mediocri in senso assoluto ma buone per l’utilizzo web.

La connettività è completata da un modem 4G (possiede la banda 800 quindi nessun problema anche con l’uso dell’alta velocità in zone rurali) ed A-GPS, GPS e GLONASS. La connettività Wi-Fi è di buona qualità ma leggermente sotto la media di altri prodotti (però ben più costosi).

Specifiche tecniche

  • Sistema operativo: Android 6.0
  • Display: 5.5” FHD (1920x1080, 1080P) IPS LCD
  • Processore: Mediatek MT 6737T 4 Cortex A53 1,44GHz a 28nm
  • Memoria: 2GB RAM LPDDR3 Single Channel a 733MHz
  • Storage: 16GB ROM
  • Fotocamera:
    • Fotocamera principale: Dual camera 13MP Sony IMX135 Emore RS 1,127μm e 0.3MP (4160x3120)
    • Fotocamera frontale: 5MP GalaxyCore GC5005 a 1,133μm f/2.8 (2560x1920)
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.0
  • Porte: USB 2.0 micro USB, jack audio
  • Espansione: microSD, microSDHC, microSDXC
  • Dimensioni: 154 x 77,5 x 8,5
  • Peso: 195g circa
  • SIM slot:
    • GSM 850/900/1800/1900
    • LTE 800/900/1800/2100/2600
  • GPS: GPS, A-GPS, GLONASS
  • Sensori: Prossimità, Luminosità, accelerometro, lettore di impronte
  • Batteria: 3300mAh Li-Po
  • Charger Output: 5V 1A
  • Colore: Oro, oro rosa, grigio

Design

L'estetica dell'Oukitel U20 Plus è particolarmente elegante ed equilibrata anche se bisogna ammettere che c'è una marcata somiglianza con quella di iPhone 7s Plus. Nella parte posteriore fa sfoggio di sé un doppio sensore fotografico che però non solo non si avvicina all’idea di Apple con il suo telezoom ma neanche a quella Huawei di P9, P9 Plus o Honor 8 con il re-focus dello scatto.

Il cellulare si impugna abbastanza bene, sebbene qualche millimetro in meno in larghezza avrebbe migliorato la presa del dispositivo che comunque si tiene nella tasca anteriore dei jeans senza particolari accortezze. U20 Plus non scivola dalle mani ed ha un sufficiente grip fra le dita, cosa non scontata visto il massiccio impiego di policarbonato.

La colorazione bianca nella parte frontale (almeno nel mio modello) è molto bella ma rende particolarmente evidente la cornice nera dello schermo, cifra stilistica che a qualche compratore potrebbe non piacere affatto. I tasti frontali sono touch e non retroilluminati, ma dopo qualche ora di utilizzo non avrete dubbi sulla loro disposizione.
Nel complesso il design è bello ma il merito va ai designer Apple.

Fotocamera e video

Il comparto multimediale è in teoria il suo punto di forza ed in qualche modo lo è (anche se la funzione di profondità di campo è mediocre); in linea generale la fotocamera scatta delle buone foto, forse anche superiori alla fascia di prezzo in cui è venduto questo prodotto. Il software è quello Mediatek personalizzato dal produttore (in stile iOS ed EMUI) ed è abbastanza completo e funzionale: possiamo scegliere le diverse modalità di scatto con dei semplici swipe laterali e modificare le impostazioni più tecniche con una scorsa nel menù delle impostazioni.

La resa fotografica è sufficiente o poco più con molta luce (all’esterno e con una giornata molto luminosa), mentre si abbassa sensibilmente non appena scatteremo all’interno, in una giornata uggiosa oppure se ci affideremo al flash. Il rumore a video è quasi sempre presente, la grana è invasiva e peggiora (stranamente) scattando con il flash, che illumina a sufficienza la scena ma a discapito della qualità fotografica.

Ho comparato gli scatti con quelli di Meizu M3 Note ed in alcune situazioni non solo gli ha tenuto testa ma lo ha anche superato. Le foto sono più che buone per un telefono da primo prezzo, ma non vanno sovrastimate in termini assoluti.

I video, che raggiungono la risoluzione massima di 1080P a 30fps con EIS, sono sufficienti, anche se la messa a fuoco è davvero troppo lenta e dovrete selezionare manualmente col tocco cosa mettere a fuoco mentre è in corso la registrazione. Il comparto video potrebbe essere quello che vi darà meno soddisfazioni, infatti quasi sempre il filmato è in parte o totalmente fuori fuoco e per un prodotto che dovrebbe essere on the go è un difetto abbastanza fastidioso, ma risolvibile tenendo gli occhi sullo schermo ed agendo manualmente.


Test e gaming

Il processore MT6737T non è una soluzione nuova o conosciuta per la sua potenza, ma è adatta per svolgere tutti i compiti giornalieri (web, messaggistica, telefonate, lettura documenti e foto). Grazie alla pulizia generale del sistema operativo, tutte le operazioni saranno svolte senza impuntamenti o fastidiosi ritardi, mentre la memoria RAM con i suoi “soli” 2GB farà tutto in scioltezza (strano all’alba degli 8GB di RAM?).

Giocare è altrettanto piacevole, dovrete scendere a qualche compromesso con i titoli più nuovi e complessi ma niente di così limitante. La GPU Mali-T720 è una soluzione dual-core che lavora alla frequenza di 600MHz e che scalda relativamente poco; la velocità di avvio dei diversi titoli è sorprendentemente buona, giocare a Real Racing 3 o ad un più pesante Hearthstone è possibile ed in modo anche molto rilassato.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
12651 48328 6882 5863 317 1865
Antutu Totale 3D UX CPU RAM
40312 5038 17366 13079 4829
Geekbench 4 Single-core Multi-core
649 1669
Vellamo Browser Metal Multicore
2168 1134 1582
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1offs. Manhattan 3.1 offs. Manhattan offs. T-Rex offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
- - 158,9 248,1 614,7 - 754,0MTexel/s 198,6
3DMark Ice Storm Ice Storm Extreme Ice Storm Unlimited Sling Shot
Maxed out 4108 6540 266
G1 19,2 fps G2 12,7 fps Physics 31,7 fps G1 38,4 fps G2
19,5 fps
Physics
31,5 fps
G1
1,7 fps
G2
0,7fps
Physics 1/2/3
21,4 /10/4,6 fps

 


Ricezione, qualità telefonica ed audio

La ricezione in chiamata è estremamente performante mentre la connettività sotto copertura Wi-Fi è leggermente sotto la media di altri produttori ma nel complesso adeguata per una navigazione stabile e abbastanza veloce. La qualità delle chiamate con il vivavoce inserito è appena sufficiente per poter usare questo device alla guida mentre in contesti meno rumorosi l’altoparlante mono di sistema permette l’ascolto di musica (che migliora drasticamente se sceglierete di usare delle cuffie con filo) o del dialogo di un film.
Il posizionamento della cassa sulla sinistra mal si addice alle mie abitudini perché spesso ho coperto la fonte sonora con il palmo della mano, un piccolo appunto per i più pignoli fra noi.

Batteria, temperature e conclusioni

Complice un processore parsimonioso, la batteria stupisce per durata: quattro ore di display sempre acceso, tante foto, navigazione GPS attiva e tanta messaggistica sono la norma per U20 Plus, che non si spegnerà mai prima delle 22.00. Se farete attenzione a cosa installate sullo smartphone e lo userete con parsimonia, l’alba del secondo giorno è alla sua portata.

Le temperature sono ben gestite e dissipate, dopo un’ora di gioco sotto la fotocamera e sopra il lettore di impronte digitali percepirete un blando calore, non avvertibile con una cover sulla scocca che, per quanto saprà la vostra mano, sarà del tutto fredda.

Oukitel U20 Plus è uno smartphone super economico, tanto economico da mettere in difficoltà gli altri produttori cinesi, i quali dovranno adeguarsi al nuovo standard posto dall’azienda, che in 110 euro (ma vi ricordo che si trova facilmente con prezzi a cavallo dei 100 euro) offre un’esperienza di utilizzo di medio livello.

Non è assolutamente pensabile raffrontare questo Oukitel a Xiaomi o Meizu, che al momento restano davanti sia per software che per processi costruttivi, ma la strada intrapresa è quella giusta, sebbene la mia speranza sia quella di vedere quest’azienda adottare un design proprietario e meno affine ad altri produttori. Insomma, mi piacerebbe che nel futuro Oukitel avesse maggiore personalità, ma per adesso la sostanza c’è tutta ed a un prezzo invidiabile!

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy