Onyx OOX Poke3 è un lettore di ebook tascabile nel formato tradizionale da 6 pollici, leggero e compatto ma con una piattaforma hardware aggiornata con potenti processori Qualcomm Snapdragon octa-core.


Il 2021 per il mondo della lettura digitale ha significato la commercializzazione principalmente di due tipi di lettori, quelli a colori o quelli dalle dimensioni sempre più generose, direi quasi mastodontiche. Non sempre, però, il fuori formato è la scelta più corretta per ogni tipo di utente.

Onyx, produttore cinese (che sulle nostre pagine trova sempre spazio grazie al suo catalogo in costante espansione ed aggiornamento), ha distribuito una nuova versione del suo lettore BOOX Poke da 6 pollici, senza penna e con un prezzo interessante. Si chiama Onyx BOOX Poke3 ed è un ereader di tipo tradizionale, indirizzato a chi non si lascia influenzare dalle mode e dai trend del momento e vuole uno strumento di lettura al giusto prezzo.

Poke3 a confronto con altri ebook reader della gamma Onyx BOOX

Niente sensori per il riconoscimento delle impronte digitali, autonomie lunghissime o fuochi d’artificio, ma soltanto un buon prodotto, comodo da trasportare e semplice da usare. Il resto lo fa il libro che stiamo leggendo.

Nel momento in cui scriviamo questa recensione, Onyx BOOX Poke3 non fa parte del listino di dispositivi BOOX distribuiti su Amazon Italia, ma si può acquistare esclusivamente sullo shop europeo di Onyx ad un prezzo di 155 euro che comprende anche una custodia protettiva in omaggio.

Onyx BOOX Poke3

Confezione di vendita

Onyx BOOX Poke3 vi arriverà all’interno di una graziosa confezione in colorazione nera con scritte tono su tono. L’apertura è verso l’alto e all’interno troveremo il dispositivo ben impacchettato nella sua copertura trasparente e un cavo molto robusto di tipo C, che potremo andare a collegare a un normalissimo caricatore con USB-A. Non ci sarà una pellicola protettiva né tanto meno un caricatore da parete.
Non c’è neanche alcun tipo di penna per disegnare o scrivere, vero marchio di fabbrica dell’azienda. Per completezza, se doveste già averne una di Onyx in casa, purtroppo la penna non funzionerà perché il pannello è privo di digitalizzatore.

Onyx BOOX Poke3 ha un design semplice e lineare

Caratteristiche tecniche e hardware

All’interno di un corpo quasi monoblocco, c’è un processore octa-core di fascia media, il Qualcomm Snapdragon 636 con frequenza massima di 1,8GHz; la GPU è una Adreno 509, ci sono poi 2 GB di RAM e 32 GB di storage interno. Non c’è espansione di memoria con una Micro SD ma quella con OTG sì.

Lo schermo è un’unità da sei pollici 1448x1072, 300dpi, tecnologia E-ink Carta Plus e illuminazione MOON Light 2. A bordo ci sono Bluetooth 5.0, Android 10.0 (Firmware 3.1) e Wi-Fi IEEE 802.11 b/g/n/ac. Il peso si attesta sui 150 grammi.

  • CPU: Qualcomm Snapdragon 636 con frequenza massima di 1,8GHz
  • GPU: Adreno 509
  • RAM: 2GB LPDDR4X
  • ROM: 32GB eMMC non espandibili
  • Schermo: 6” 1448x1072, 300dpi e tecnologia E-ink Carta Plus, MOON Light 2
  • Networking: Bluetooth 5, WiFi dual band 2.4 e 5 GHz
  • Porte: USB-C
  • Batteria: 1500mAh
  • Sistema operativo: Android 10
  • Dimensioni: 153 × 107 × 6.8 mm
  • Peso: 150gr

Design e schermo

L’estetica di Poke3 non è fra le più avveniristiche o curate nel settore e-reader. La costruzione è completamente in materiale plastico, leggermente gommato. Trattiene, sul lungo periodo, molte ditate.
C’è un uso di due colori: nero lungo il perimetro dello schermo, grigio scuro posteriormente e nella banda anteriore.

Onyx BOOX Poke3

Monta uno schermo da “soli” sei pollici di diagonale, che si può fregiare della tecnologia E-Ink Carta Plus e di un’illuminazione frontale MOON Light 2 su 32 livelli. La grandezza del display è adeguata  a garantire una lettura confortevole ed a rendere il testo sempre intellegibile. La definizione del pannello è di 1448x1072 pixel, più che sufficienti anche per i fumetti. Non consiglio il Poke 3 come strumento principale per la lettura dei formati comics, ma all’evenienza perché no?
Il pannello ha una protezione in vetro ASAHI, non male!

  • Onyx BOOX Poke3 ha una retruilluminazione con temperatura regolabile
  • Regolazione temperatura luce calda e fredda
  • Onyx BOOX Poke3 si impugna facilmente
     

La cosa che mi ha stupito è la leggerezza di Onyx BOOX Poke3, perché ci fermiamo sui 150 grammi, che nel 2021 significa restare ben al di sotto del peso di un comune smartphone.

Formati supportati

Con Android 10.0 come sistema operativo, avremo a nostra disposizione una quantità quasi infinita di libri e, volendo, anche applicazioni. C’è piena compatibilità con i più famosi e maggiormente diffusi store per l’acquisto e la lettura di testi digitali.
È compatibile con:

  • Amazon store;
  • Kobo store;
  • La Feltrinelli;
  • Mondadori;
  • IBS.it;
  • Libreria Rizzoli.

Onyx BOOX Poke3 supporta vari store

Questi sono solo alcuni dei più famosi e tutti sono pienamente compatibili. Vi faccio presente, inoltre, che c’è pieno supporto anche per i seguenti formati: TXT, HTML, RTF, FB2, FB2.zip, DOC, DOCX, PRC, MOBI, CHM, EPUB, JPG, PNG, GIF, BMP, PDF, DjVu, MP3, WAV, CBR, CBZ.
Insomma, un vero e proprio passe-partout per la fruizione di ogni genere di e-book.

L’illuminazione frontale del pannello è di buona qualità, uniforme e rende ben leggibile il testo anche in condizioni di luce difficile. Significa che potrete usare Poke 3 anche a letto, senza disturbare la vostra compagna o compagno.

Batteria, prestazioni e conclusioni

La batteria installata all’interno di Onyx Boox Poke 3 non è delle più capienti. Aver scelto un’unità da 1500mAh ha permesso di contenere il peso, ma come conseguenza non potrete raggiungere i venti giorni di impiego con singola carica. Usando molto le sue capacità di riproduzione musica e podcast, sono riuscito a superare di poco una settimana di utilizzo, che penso possa essere considerata come la soglia di autonomia minima di questo device. Una media di dieci giorni penso sia alla portata di una persona che usi questo lettore solo e esclusivamente per immergersi in ore e ore di lettura.

Onyx BOOX Poke3 ha una autonomia di circa 10 giorni

Il sistema si muove in modo fluido e convincente e non ci sono incertezze o tentennamenti. Per avere il massimo delle prestazioni, consiglio di diminuire il numero di livelli in scala di grigio, impostazione raggiungibile direttamente dal menù a tendina.

L'interfaccia utente ha la suddivisione in classiche schermate e con il firmware 3.1.1 è possibile modificarla in modo ancora più profondo.

Onyx BOOX Poke3 è il piccolo della gamma BOOX, un ebook reader perfetto nella sua semplicità

Onyx BOOX Poke3 è disponibile sullo store europeo ufficiale del brand a poco più di 150 euro. È un dispositivo leggerissimo, ideale per il 90% delle persone che non ricercano formati particolari o un pannello a colori. La riduzione di prezzo dai 189 euro originari a 150 euro circa mi sembra perfettamente a fuoco perché la fascia di mercato in cui si posiziona questo dispositivo è molto affollata da proposte valide e particolari. Onyx Boox Poke3 è un ebook reader perfetto nella sua semplicità, uno strumento efficace per tutti i lettori, dal novizio al più esperto.

Pro

  • Android 10
  • Leggero
  • Display illuminato

Contro

  • Assenza altoparlante integrato
  • Manca pellicola protettiva in confezione
Perfetto nella sua semplicità
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti