Recensione cuffie da gaming Onikuma K5Alla metà del prezzo rispetto ai concorrenti, le cuffie per il gaming Onikuma K5 assicurano prestazioni, ergonomia e design. Sono compatibili con un ampio range di dispositivi, dalle console ai PC, da Android a iOS.


Le compagne inseparabili di ogni guerriero digitale sono il mouse e la tastiera, ma nulla può svelare il nemico invisibile come i suoi passi ed è qui che diventano fondamentali le cuffie. Le Onikuma K5 sono delle Over Ear dell’omonima azienda orientale, che per prezzo e prestazioni mi hanno letteralmente stupito giorno dopo giorno.

Leggere, solide e con un suono tanto buono da garantire una partita in completa piacevolezza e precisione. Il microfono direzionabile con il LED blu, poi, conferisce quel fascino sopra le righe che tanti videogiocatori cercano.

Onikuma K5 sono cuffie da gaming economiche

Onikuma K5, non dimenticate questo nome, perché sono sicuro che nel prossimo futuro diventerà uno dei brand più amati dai gamer! Il prezzo su Amazon Italia è di 24,99€ ma periodicamente sono in offerta flash con un sostanzioso sconto. Update: Onikuma ha fornito un codice sconto esclusivo per i lettori di Notebookitalia. Inserite il coupon "7K8OFWZO" al carrello per uno sconto del 10%.

Confezione

La confezione di vendita è di fascia bassa ma non bassissima. L’headset vi arriverà all’interno di una scatola in cartone grigia con riportate tutte le caratteristiche tecniche dell’accessorio e l’effige del drago cinese, simbolo dell’azienda.
Troverete anche un adattatore e il libretto delle istruzioni, poco curato ma ricomprendente anche la lingua italiana. Le cuffie saranno avvolte nel pluriball, però mi sarebbe piaciuto ci fosse stata più cura sotto questo punto di vista.

La confezione è semplice, con il logo del drago Onikuma

Adattatore a YAdattatore USB per PC

Dettaglio del controllo volume

Caratteristiche tecniche e piattaforma hardware

  • Diametro altoparlante: 50 mm
  • Impedenza: 16Ω+/-15%dB
  • Sensibilità: 114dB+/-3dB
  • Gamma di frequenza: 20-20KHz
  • Microfono: 6.0x2.7 mm
  • Sensibilità del microfono: -36dB+/-1dB
  • Impedenza microfono: 2.2K Ω
  • Direzione microfono: Omnidirezionale
  • Lunghezza linea: 2.2M+/-15%
  • Tensione di lavoro LED: DC5V+/-5%
  • Interfaccia: USB+3.5 mm

Questo genere di cuffie ha una serie di caratteristiche “comuni” ad altri prodotti di pari prezzo. È compatibile con PS4, XBOX One, PSVita, Nintendo Switch, Nintendo 3DS/3DS XL e dispositivi iOS e Android. Con l’adattatore USB fornito in confezione, potrete collegarlo anche a PC e Mac. Vi allego la tabella completa per la compatibilità.

Compatibility list


Design e suono

L’estetica di questo prodotto è accattivante: una corazza realizzata interamente in plastiche molto leggere protegge i due driver; si alternano volumi grigi e neri, esaltati dai riflessi sulla superficie.

L’archetto non è solidissimo, sebbene nasconda un’anima realizzata in alluminio che garantisce, almeno sulla carta, la giusta robustezza sul lungo periodo. La lettera G di Gaming ha una retroilluminazione azzurra abbastanza visibile ma poco invadente, pensata – a dire del produttore - per non disturbare il videogiocatore di eSport che vuole i LED evitandone però i riflessi sullo schermo.

Onikuma K5 sono leggere perché fbbricate in plastica

La G sul padiglione è retroilluminata Particolare del cuscinetto removibile

Lo stesso tipo di retroilluminazione è inserita all’interno della parte terminale del microfono, leggermente flessibile e quindi sistemabile in base alle esigenze personali di ogni singolo fruitore.
La qualità del microfono è più che buona, tanto da essere rimasto piacevolmente stupito della resa anche all’interno di eventi live e partite su Twitch. Il microfono, insomma, è sovradimensionato rispetto a quanto ci si aspetterebbe e questa è un’ottima notizia per l’utente finale.

Particolare del microfono

L’ergonomia in generale è soddisfacente, però con il caldo estivo s’incorre nell’innalzamento della temperatura dei padiglioni auricolari e in una sudorazione sopra le aspettative. I cuscinetti possono essere sfilati (sono agganciati attraverso tre incastri a pressione) e teoricamente sostituiti nel caso in cui la finta pelle si dovesse rovinare. La qualità del rivestimento è alta e mi sento di promuovere pienamente la scelta del produttore. L’arco è ben imbottito e sembra resistere bene all’attrito con i capelli e alla naturale traspirazione.

Il cavo è telato, con giunzioni rinforzate in plastica sufficientemente morbida, e su di esso trovate un controller per la regolazione del volume e per spegnere il microfono, con raffigurato, in colorazione blu, il drago simbolo dell’azienda. Il volume del suono è alto, ma consiglio di non arrivare al massimo per preservare la qualità di riproduzione.

Dettaglio del driverL'archetto delle Onikuma K5

Come si sentono in gioco? Abbastanza bene in valore assoluto, terribilmente bene se calate all’interno della sua fascia di prezzo. Il suono è ben equilibrato, regge bene sulle tonalità alte, mentre quelle basse lasciano il passo alla comparsa di un audio leggermente troppo gracchiante.
Ascoltare un dialogo all’interno del titolo che si sta giocando è piacevole e stranamente potreste sceglierle anche per la riproduzione della vostra musica. Non vi consiglio di comprare questo headset per questo genere di attività, ma vi accorgerete che qualcosa di buono riesce comunque a farlo anche in questo frangente.

Conclusioni

Quest’accessorio potrebbe sembrare l’ennesimo compromesso che il videogiocatore “low budget” deve mandare giù, ma i fatti parlano chiaro: per una cifra di poco superiore ai 20 euro (molto spesso anche inferiore a questa soglia) vi porterete a casa un sistema audio flessibile, con una grande compatibilità con il mondo console e dal buon suono.
Le Hyper X sono superiori, ma il prezzo è doppio, nel migliore dei casi, rispetto a quello di questo fenomenale paio di cuffie. Poca spesa e tanta resa!

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti