Nokia 2.4 è il modello più economico della nuova gamma di smartphone HMD. Ha un prezzo competitivo, reso ancora più allettante dalle continue promozioni su Amazon, e mostra una speciale attenzione per la qualità costruttiva e per la stabilità software.


Nome in codice "Wolverine", Nokia 2.4 è il nuovo modello entry-level di HMD Global, e come la precedente edizione mantiene la stessa filosofia minimale con sistema operativo stock Android One.
È una scelta improntata a grande concretezza e permette di assicurare patch di sicurezza per 3 anni e 2 anni di aggiornamenti di Android. Vuol dire che lo smartphone arriva con Android 10 ma è Android 11-ready e, alla cadenza attuale, dovrebbe ottenere l'upgrade a due diverse release del sistema operativo.

Altra conseguenza è che l'esperienza Android su questi terminali è particolarmente pura ed essenziale. Quindi addio ai bloatware, con l’interfaccia Android stock snella, indispensabile per sfruttare tutte le potenzialità di una CPU base come la MediaTek Octa-Core Helio P22 del Nokia 2.4. In test oggi abbiamo la versione 2/32GB nella colorazione grigia e sono disponibili all’acquisto altri due colori come il viola e l’azzurro, con anche una versione più "pompata" da 3/64GB.

Il prezzo è ovviamente uno dei principali punti di forza di questo smartphone: il prezzo di listino della versione da 3GB di memoria è di 159 euro ma è stato oggetto di una promozione per il Black Friday di Amazon ed è attualmente in sconto a circa 140 euro, mentre la variante da 2GB è in vendita su Amazon Italia a poco più di 110 euro nella stessa configurazione e colorazione che abbiamo provato per questa recensione. Ovviamente restare dentro un budget così ridotto richiede sempre qualche compromesso, ma HMD è stata particolarmente attenta a non sacrificare materiali e qualità costruttiva. Nokia 2.4 è uno dei pochi smartphone nella sua categoria ad avere un frame in metallo e per questa ragione abbiamo assegnato un voto particolarmente alto a questo device anche nella categoria "Materiali".

Pro

  • Frame in metallo
  • Display ampio
  • Prezzo

Contro

  • Prestazioni base
  • No LED notifica
  • Vibrazione fastidiosa
  • Micro-USB
Un ottimo entry level
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10

Unboxing

Ogni volta che mi ritrovo ad aprire una confezione Nokia, sento nella mia testa l’inconfondibile jingle che da sempre accompagna i cellulari del brand finlandese anche se la dotazione di accessori presenti all’interno è un po' "spoglia" rispetto agli anni passati. In dotazione c’è l’alimentatore da 5V/1A, piuttosto compatto e leggero (soprattutto economico), insieme al cavo ancora con la connettività Micro USB.
Non è presente nessun accessorio come la semplice custodia in silicone oppure il classico paio di cuffie, ma non mancano la spilla per sostituire SIM ed il manuale utente.


Al cuore di questo smartphone, troviamo una soluzione particolarmente cheap sotto forma del processore Mediatek Helio P22 MT6762, octa-core con 4 core ARM Cortex A53 a 2Ghz e 4 core ARM Cortex a 1,5Ghz a 12nm.
La sezione grafica si basa su PowerVR GE8320, più che sufficiente per gestire uno schermo in HD+ a 60Hz ma che non assicura nessun margine nel gaming 3D. Decisamente rodato ed affidabile ma non aggiornato è il comparto networking con pieno supporto alle reti 4G (niente 4G+). Per quanto riguarda il WiFi ci dobbiamo accontentare della banda a 2,4Ghz; almeno il Bluetooth è in versione 5.0.

Specifiche tecniche Nokia 2.4

  • Sistema operativo: Android 10 (pronto per Android 11)
  • Processore: Mediatek Octa-Core Helio P22 MT6762 (4x 2 GHz Cortex-A53 + 4x 1.5 GHz Cortex-A53), 12 nm
  • GPU: PowerVR GE8320
  • RAM: 2GB/3GB LPDDR4x 1600MHz
  • Storage: 32GB/64GB di memoria interna eMMC 5.1
  • Espandibilità: Dual SIM + MicroSD (3 slot)
  • Display: IPS 6.5 pollici HD+ (720 x 1600 pixel) in 20:9, refresh rate a 60Hz, 270PPI
  • Fotocamere: 
    • Posteriore: 
      13MP f/2.2, 33mm (69,2°)
      Depth camera da 2MP
      Altro: Panorama, Modalità ritratto, HDR, scena AI, Bellezza AI, Night Mode, Autofocus, Bilanciamento del bianco, Timer
    • Frontale: 
      5MP f/2.4, 22mm (66,1°)
  • Sicurezza: Sensore di impronte posteriore, 2D Face Detection.
  • Connettività: 4G LTE (NO 4G+), WiFi 802.11b/g/n mono band, Bluetooth 5.0, A2DP/LE, NFC, GPS/A-GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo, OTG
  • Interfacce: Micro USB 2.0
  • Audio: Mono, jack audio da 3.5mm
  • Dimensioni: 165,85 x 76,30 x 8,69 mm
  • Peso: 195 grammi
  • Batteria: 4500 mAh con ricarica 5V 1A
  • SAR EU 0.27 W/kg (head) - 1.54 W/kg (body)

Il design è piacevole, sinceramente se non l’avessi visto con i miei occhi e toccato con mano, non avrei mai immaginato una qualità del genere. La cover è realizzata con nanotecnologie 3D in policarbonato, con un effetto graffiato zigrinato, e dona una sensazione di solidità e robustezza insieme al telaio in metallo. Non si direbbe assolutamente che è un telefono da 100€...

Sul retro le fotocamere sono poste centralmente come sul Nokia 2.3 e supportano funzionalità avanzate di imaging AI tra cui la modalità Portrait e Night. Più sotto è alloggiato il sensore d’impronte digitali (era da tanto che non lo vedevo in questa posizione) e l’ho trovato sempre reattivo senza sbagliare un colpo; non manca lo sblocco con il volto in 2D anche se assolutamente inutile in ambienti poco luminosi. In posizione centrale c'è il marchio.

Il frontale è occupato dal display molto ampio da 6,5” con formato 20:9 ma non fa quel salto di qualità che mi aspettavo e si ferma alla risoluzione HD+. I bordi abbastanza ridotti con la scritta Nokia sul basso in questo caso, invece nella parte alta è presente la tacca della fotocamera centrale.

Le dimensioni sono piuttosto grandi con 165,85 x 76,30 x 8,69 mm e con un design molto squadrato che aiuta l’impugnatura. In compenso HMD è riuscita a a contenere il peso in 195g.

È assente il Double tap to Wake a schermo spento, una mancanza parzialmente risolvibile con la funzione di attivazione schermo quando si prende in mano lo smartphone o all’arrivo di una notifica; manca anche il LED di notifica.

Sul lato destro troviamo tasto di accensione e controllo volume e sulla parte opposta il vano SIM con 3 alloggi che può ospitare 2 SIM + memory card ed a fianco il tasto aggiuntivo (non programmabile) per richiamare l’assistente Google, comodo soprattutto in mobilità. In alto trova posto il jack da 3,5mm con a fianco il secondo microfono per la soppressione dei rumori e in basso sono allineati il microfono principale, la porta Micro USB di ricarica e lo speaker mono.

Display

Lo schermo è ampio ma con una qualità che rientra pienamente nella fascia bassa perché ha una risoluzione HD+ di 720x1600 pixel con un rapporto di forma di 20:9 e tecnologia IPS. La densità per pollice di 270ppi non è sufficiente e se guardate da vicino lo schermo, noterete tutti i vari pixel.

Potevano sicuramente puntare su un pannello migliore anche perché perde un sacco di leggibilità se guardato di lato, un po’ come avveniva sui portatili di 15-20 anni fa (potrebbe essere una tattica per aumentare la privacy?) e colori abbastanza "flat" con neri tendenti al grigio chiaro e lo si nota soprattutto in ambienti bui dove la luminosità è impostata al minimo.
Tutto sommato l’ho trovato fluido nello scorrimento di pagine social e web browsing, anche se l’effetto ghosting è piuttosto marcato nelle schermate scure, perlopiù se attivate il tema scuro.

La brillantezza è buona ed è visibile sotto la luce del sole, anche se ho notato che ha un effetto riflesso un po' troppo marcato. Pieno supporto per i contenuti multimediali come Netflix o Prime Video, ma ovviamente la risoluzione di riproduzione si ferma all'HD.


Uno dei principali punti di forza del Nokia 2.4 è quello di avere come sistema operativo Android One con aggiornamenti mensili riguardanti la sicurezza per 3 anni e 2 anni di aggiornamenti software assicurati. Al momento troviamo Android 10 installato ma già ci fanno sapere che la versione 11 è alle porte ed arriverà l’aggiornamento molto presto.

Abbiamo il minimo indispensabile come personalizzazioni se non quelle basilari, come le gesture a schermo spento, sollevare per controllare il telefono, disattivare la suoneria premendo tasto su+accensione e lo swipe per accedere alle notifiche usando l’impronta digitale posteriore. Bene, in 2 righe vi ho illustrato tutte le personalizzazioni presenti e anche il launcher è semplicissimo, con le notizie Google accessibili con uno swipe verso destra nella home. Dimenticavo l’unica app aggiuntiva installata “My Phone” che consente di monitorare il dispositivo, applicazioni consigliate direttamente da Nokia, link diretto per acquistare sul proprio store e c’è anche la possibilità di attivare un’assicurazione aggiuntiva per il dispositivo, oltre ad avere un accesso completo alla community Nokia e all’assistenza.

Questa versione Stock di Android gira veramente fluida e sembra quasi impossibile mantenere stabile un telefono con 2GB di RAM oggigiorno. Certo, il multitasking è quasi inesistente e non pensate di saltare da un’applicazione all’altra con semplicità e dovrete subirvi frequenti refresh, ma più di così non si può pretendere.

Il classico scorrimento social è fluido (una volta aperta l’applicazione) e anche le stories sono ben visibili. Infatti ho detto visibili perché quando dovrete crearne una, il gioco si fa duro e le limitazioni della CPU si fa sentire parecchio. I tag, gli hashtag e compagnia bella, sono difficilissimi da posizionare perché si muovono a scatti e quando pensi di aver posizionato il tutto alla perfezione, si genera uno scattino che complica il tutto...

L'esperienza di navigazione Web è convincente, grazie al browser Chrome altamente ottimizzato. Fila tutto assolutamente liscio anche sul versante dei profili termici; lo smartphone è sempre freddo anche sotto stress e nel gaming, e persino quando in ricarica (ovviamente ad 1 ampere mi sembra il minimo).
Connettività discreta anche se si ferma solo al 4G standard e comunque con una buona ricezione, il WiFi mono band e presente l’NFC per i pagamenti.

Piccolo plauso a Nokia che ringrazio di aver inserito automaticamente l’APN di Ho Mobile perché solitamente (almeno per quanto riguarda i dati dell’Hotspot) devo inserirlo manualmente ad ogni cambio smartphone.

Le performance di gioco sono passabili una volta aperta la sessione, perché bisognerà attendere qualche secondo in più nei vari caricamenti e prendendo sempre come esempio Real Racing 3, ci vogliono quasi 30 secondi per avviarlo. In game l’esperienza di gioco è buona, con dettagli visibilmente impostati al minimo ma la giocabilità risulta fluida e ben fruibile anche in presenza di molti avversari.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
135 492
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
239,49 MB/s 118,09 MB/s 44,93 MB/s 11502 IOPS 22,43 MB/s 5743 IOPS
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. T-Rex offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
177,1 264 452,5 1225 280,9 2265 MTexel/s 621,1
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
788 - 421
G1 4,1 fps G2 2,6 fps PHY 20/10,4/6,6 fps - - - G1 1,8 fps G2 1,4 fps PHY 20,1/10,3/6,7 fps
PCMark  Work 2.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
5327 5279 5082 4273 10129 3695

Nokia 2.4 porta con sé un piccolo salto di qualità per quanto riguarda le fotocamere, almeno rispetto al modello dell’anno precedente, perché considerate in termini assoluti sono appena sufficienti per l'uso quotidiano. La camera principale da 13MP ottiene buonissimi risultati in diurna, con soggetti sempre a fuoco e con un grandangolo di 69°. I colori tendono ad appiattirsi, sono un po' troppo spenti ma si può facilmente sopperire modificandoli via software una volta scattate le foto. In alternativa potete cambiare preset per aumentare la vivacità dei colori scegliendo fra miglioramento automatico, caldo, freddo. Il punta e scatta rapido è possibile solamente in presenza di luce, altrimenti i tempi aumentano di parecchio.

Ci sono soluzioni interessanti ma poco funzionali come la modalità notturna che non fa certo miracoli e anche se avete la mano completamente ferma, il risultato finale risulterà sempre buio e senza dettagli. Modalità ritratto piacevolmente sorprendente con l'aiuto dell’intelligenza artificiale che va a scontornare il soggetto e anche una volta scattata la fotografia, sarà possibile andare a modificare la quantità di sfocatura dello sfondo.

Le registrazioni video si fermano in Full HD e tendono ad essere un po' traballanti perché la stabilizzazione digitale non è sufficiente.

La camera anteriore da 5MP è appena discreta, poco grandangolare e scomoda per selfie di gruppo (66°). Non otterrete mai fotografie dettagliate e soprattutto in notturna la qualità non è adeguata tanto da costringervi a rinunciare ai selfie con scarsa luminosità.


Lo speaker mono è bello squillante, ha un volume molto alto e restituisce un suono piacevole anche se manca sempre di profondità. Oserei dire, il solito speaker mono. La vibrazione all'opposto è sgradevole, emette un ronzio che mi è risultato fastidioso e quindi l'ho disabilitata un po' in tutte le impostazioni.

Mai avuto alcun problema in chiamata e la capsula auricolare riproduce la voce dell’interlocutore in modo chiaro. Il doppio microfono con cancellazione del rumore fa il suo dovere, anche troppo, perché in chiamata come anche nei video, si può percepire una riduzione dei rumori esterni piuttosto pronunciata, che rende il tono della voce poco naturale. In sintesi, quindi, una cancellatione dei rumori anche troppo aggressiva.

Pienamente positivo è invece il giudizio sulla durata della batteria da 4500mAh che grazie all’ottimizzazione software, modifica la priorità sulle applicazioni che si utilizzano di più per equilibrare i consumi. Tranquilli, riesce a coprire 2 giorni d’utilizzo senza problemi e assicura 8 ore di schermo attivo indipendentemente dall’utilizzo.
Non ha ricarica veloce quindi bisogna pazientare un po'. Il caricatore da 1A non può fare miracoli: se il telefono è completamente scarico, impiegherà 3 ore e 15 minuti per una ricarica completa ma almeno la batteria subirà meno sollecitazioni rispetto a smartphone top di gamma.

Conclusioni

Nokia 2.4 è uno smartphone costruito appositamente per durare nel tempo e non mi riferisco solo alla resistenza dei materiali utilizzati che sono su un gradino superiore rispetto allo standard ma alla collaborazione fra Nokia e Google che promette fino a 3 anni di supporto per gli aggiornamenti software.

La configurazione utilizzata nel nostor test non è assolutamente prestante ma riesce comunque ad eseguire tutte le applicazioni senza troppi problemi. L’importante è armarsi di pazienza perché il multitasking è praticamente inesistente. Un telefono più adatto ad un utente maturo o a chi ha un secondo terminale, più che ad un ragazzo adolescente che utilizza social e gioca tutto il giorno.

Il prezzo è concorrenziale. La versione da 2/32GB (come quella in prova) si aggira sui 100€ mentre la versione 3/64GB sui 140€. Purtroppo il mercato è pieno di smartphone in questa fascia e ci sono tanti altri competitor che utilizzano componenti più performanti, ma Nokia 2.4 ha sicuramente un vantaggio i termini di design, stabilità software e qualità dei materiali.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy